Durante il dibattito, i cittadini hanno posto l’attenzione sulla neessità di migliorare le condizioni del Percorso Francescano. Stirati: “E’ stato fatto un grande sforzo per l’edilizia scolastica con finanziamenti per oltre 10 milioni di euro, circa 660.000 euro saranno per la scuola di Cipolleto“

A Cipolleto la Giunta comunale ha incontrato i cittadini
GUBBIO – Il sindaco Filippo Stirati e la Giunta comunale hanno incontrato i cittadini di Cipolleto, venerdì 22 febbraio, presso il Bar Vagnarelli per tracciare un bilancio dell’attività amministrativa e per raccogliere le opinioni dei cittadini in merito alle problematiche della frazione.
Il sindaco Stirati ha così esordito: “Abbiamo inciso in tutti gli assessorati, nonostante siano stati tolti circa 12 miliardi di euro ai Comuni.
Abbiamo dovuto risanare la Gubbio Cultura e Multiservizi, abbiamo rifatto un Piano delle farmacie decidendo di trasferire quella di Scritto a Ponte d’Assi, e abbiamo dovuto garantire alcune opere pubbliche fondamentali come il parcheggio di San Pietro, i lavori a Largo di Porta Marmorea per evitare allagamenti, ed espropri arrivati a compimento dopo decenni.
Per la discarica comunale abbiamo iniziato ad accantonare risorse, circa 350 mila euro per il post mortem, in passato è stato un errore non aver tenuto l’impianto all’interno del Piano regionale dei rifiuti. Abbiamo allargato il porta porta a tutta la città entro la circonvallazione, la Tari è calata del 5 per cento, e stiamo lavorando all’allargamento del porta a porta alle frazioni, una grande conquista di civiltà.

La frazione di Cipolleto
Perchè riducendo il peso dei rifiuti indifferenziati, sono stati abbattuti i costi e fatti investimenti virtuosi,quindi è stato un bel passo in avanti.
Abbiamo fatto uno sforzo per trovare nuove risorse, l’incidenza del personale sul Bilancio è del 28%. Ci sono Comuni dove l’incidenza raggiunge anche il 35%. Con i bandi europei abbiamo acquisito alcuni milioni di euro, soprattutto attraverso l’Area interna: in totale sono 11 milioni, di cui 2 milioni per Gubbio.
E’ stato fatto un grande sforzo per l’edilizia scolastica con finanziamenti per oltre 10 milioni di euro, circa 660.000 euro saranno per la scuola di Cipolleto.
La città ha bisogno di slancio, di futuro. Il problema principale è il lavoro, la ripresa economica non può venire solo dal turismo, la spinta di questo periodo va ricondotta alla nostra capacità di guidare questi processi, ci sono potenzialità enormi.

Cipolleto
Abbiamo puntato molto sul turismo per famiglie, ci saranno una grande mostra su Guerre Stellari e appuntamenti sportivi. Andrò in Palestina perché abbiamo vinto un bando per la sicurezza del lavoro e restauro della pietra, un riconoscimento per le tradizioni eugubine. E’ in ripresa il settore tessile con tre attività a Gubbio con grandi qualità.
Servono interventi urbanistici per far ripartire attività produttive, la sistemazione degli accessi alla città come è stato fatto in via Perugina. Dobbiamo puntare sulla qualità urbana, stiamo lavorando sulla variante semplificata al Prg per declassificare 35 ettari di terreno.
Abbiamo dissesti idrogeologici importanti come ad esempio le frane a San Girolamo e Vignoli. Inoltre, abbiamo puntato sull’alta formazione e sull’efficientemento della pubblica illuminazione, con 6100 punti luce che avranno tecnologie a led“.
Ha poi proseguito l’assessore Alessia Tasso: “Qui a Cipolleto è stato sistemato il manto stradale di via Germania e Strada Dritta, sistemata anche la staccionata, verrà effettuata la pulitura del fosso. Verrà ampliata la scuola di Cipolleto, ed è pronto il progetto per l’asfaltatura di via della Piaggiola fino alla Strada Dritta con i lavori che dovrebbero iniziare tra fine aprile ed inizio maggio”.
Durante il dibattito, i cittadini hanno posto l’attenzione sulla neessità di migliorare le condizioni del Percorso Francescano.
Di Francesco Caparrucci – Fotografie Cronaca Eugubina