Il Sindaco Stirati: “Con l’impegno, la passione, la capacità organizzativa dei volontari ‘Alberaioli’, a cui va il nostro riconoscente ringraziamento, il 7 dicembre è sempre più la  data  di un evento  straordinario, con sempre maggiore risonanza

Foto Paolo Nespoli

Paolo Nespoli

GUBBIO – Sul messaggio dell’astronauta  italiano Paolo Angelo Nespoli, che arriverà dalla stazione orbitante nello spazio, si accenderà giovedì 7 dicembre l’Albero di Natale più Grande del Mondo, opera corale dell’ingegno e del volontariato eugubino.

La cerimonia inizierà alle ore 18 circa in piazza Quaranta Martiri, con il corteo storico e l’esibizione del Gruppo Sbandieratori che ha creato una nuova bandiera per  l’occasione  su bozzetto di Lucia Angeloni,  in nero, bianco e oro.

L’evento  è stata illustrato questa mattina (martedì 5 dicembre) in conferenza stampa ed erano presenti, tra gli altri, il sindaco Filippo Mario Stirati e il presidente del gruppo ‘Alberaioli’ Lucio Costantini.

Foto Filippo Stirati

Il sindaco di Gubbio Filippo Mario Stirati

Davvero l’Albero quest’anno sale in orbita, andiamo nello spazioha esclamato il sindaco Stiratied è soprattutto il messaggio sociale e civile alla base di questa straordinaria opera a trovare slancio: la solidarietà, l’etica, la comunicazione che supera i confini. Con l’impegno, la passione, la capacità organizzativa dei volontari ‘Alberaioli’, a cui va il nostro riconoscente ringraziamento, il 7 dicembre è sempre più la data di un evento straordinario, con sempre maggiore risonanza. 

Negli anni  sono cresciuti  curiosità, interesse e  partecipazione  nell’intera Regione che si è impegnata a promuoverlo con una adeguata campagna pubblicitaria, e nel mondo attraverso  media e social, che ne amplificano l’immagine. Tante le iniziative collaterali che stanno prendendo vita e rendono Gubbio sempre più  ‘la città del Natale’, e molte le presenze annunciate di personalità istituzionali, del Governo, del Parlamento.  

Foto Lucio Costantini

Lucio Costantini

E’ atteso un numero straordinario di camperisti che da 16 anni organizzano il loro raduno sotto le luci dell’Albero, e  lo hanno promosso  nella rivista ‘PleinAir’  dedicata alle escursioni. Un lavoro davvero di squadra, con ottimi risultati”.

Il presidente degli ‘Alberaioli’ Lucio Costantini ha ricordato le novità di quest’anno: “Ogni volta cerchiamo di aggiungere qualcosa di nuovo, e in questo spirito di rinnovamento e crescita, sentiamo vicina la città intera, in tutte le sue componenti, a iniziare dall’amministrazione comunale e dal sindaco Stirati.

L’impegno che ci anima porta a traguardi che sono un dono per tutti, e questo è possibile  grazie alla collaborazione di ciascuno: associazioni, imprenditori, attività commerciali, semplici cittadini. Certo l’evento di quest’anno è particolarmetne atteso e ci abbiamo lavorato tanto, trovando una disponibilità straordinaria in ASI (Agenzia spaziale italiana) e ESA  (European Space Agency) e in particolare nell’astronauta Nespoli. 

Foto Albero di Natale

Lo spettacolo dell’Albero visto dall’Appennino (Foto Simone Grilli)

Una novità di quest’anno è la musica natalizia che accompagnerà le luci ogni sera, lungo gli stradoni del monte Ingino, per rendere ancora più magico l’Albero, grazie alla rete wireless Fidoka. Ad accogliere i più piccoli la sera dell’inaugurazione, ci sarà Babbo Natale in piazza 40 Martiri, che riceverà bigliettini scritti dai bimbi e darà in cambio caramelle.

Si conferma il successo di ‘adotta una luce’ con circa 450 adesioni  da 18  province italiane e da tutto il mondo. E’ un pensiero di vicinanza e anche un modo per raccogliere fondi per il mantenimento di un’operazione costosa ma che ci ripaga in tanti modi fantastici. 

Ringraziamo anche il Gruppo Sbandieratori per la preziosa bandiera dedicata all’Albero e diamo appuntamento a tutti il 7 sera per l’accensione che quest’ anno in via eccezionale potremmo ammirare fino a domenica 14 gennaio 2018″.