Record di presenze alla Fiera Cavalli di Chiaserna: prima domenica con tempo quasi estivo e successivo weekend con temperature rigide. I commercianti: “Grande organizzazione, un’esperienza da ripetere”. Tra i piatti anche cinghiale in salmì e kebab di cavallo. 

Panchina Rossa a Cantiano

Per le attività di Cantiano una boccata di ossigeno in vista del Natale. Tra i piatti più consumati la polenta alla carbonara, il panino lingua e salsa verde, i maritozzi all’amarena, castagne e gnocchi al ragù d’oca.
Interviste a Davide Travagliati (Azienda Agricola Travagliati), Monica Bei (Forno Moretti), Davide Moioli (Chef del Ristorante Cantina Sociale), Angelo Bei (Ristorante Tenetra), Elisa (Serendipity Boutique Country House), Lucio Romitelli (Associazione La Selva), Salvatore Ceccarini (Ortofrutta Agostinelli). 
ULTIM’ORA: Sabato 18 novembre, in Piazza Luceoli alle ore 11:30, sarà inaugurata l’installazione di una Panchina Rossa, simbolo contro la violenza sulle donne. L’evento è patrocinato dal Comune di Cantiano e dal Circolo Auser Volontariato di Cantiano. 

CANTIANO – Mentre il Paese si prepara a ripetere il bis di Cantiano Fiera Cavalli a maggio, i commercianti hanno raccontato al nostro giornale le due clamorose giornate di lavoro incessante, di soddisfazione e rivincita, dopo un anno decisamente sfavorevole per il comune fortemente colpito dall’alluvione del 15 settembre 2022.

Davide Travagliati (Azienda Agricola Travagliati): “È stato un gran successo, direi inaspettato, è andato quasi tutto liscio e per noi commercianti ha rappresentato una boccata di ossigeno per affrontare i mesi bui durante i quali c’è ovviamente meno turismo come quelli invernali che si apprestano ad arrivare.

Il mio piatto più venduto è stato sicuramente il panino con la lingua e salsa verde che è ormai un must per la macelleria.

Forno Panetteria I Moretti

Molte persone me lo chiedono su ordinazione diversi giorni prima per paura di non trovarlo e insieme alle altre portate ha fatto sì che la giornata si concludesse al meglio delle aspettative”.

Monica Bei (Forno Moretti): “Entrambe le domeniche sono andate molto bene, sebbene la seconda abbia visto meno affluenza, noi a livello di vendite, possiamo ritenerci molto soddisfatti.

Il prodotto maggiormente richiesto senza dubbio i maritozzi, tra cui quello all’amarena, prodotto tipico cantianese e variante dei nostri maritozzi classici con uvetta e anici. Anche le varie specialità di pizza chiaramente sono state apprezzate dal pubblico presente”.

Ristorante Tenetra

Davide Moioli (Chef del Ristorante Cantina Sociale): “Ho proposto un primo piatto: i passatelli con due tipi di condimento perché difficilmente quantità e qualità si sposano ed è stata una scelta vincente perché abbiamo lavorato molto.

Credo che in questa edizione, vista la grande affluenza di pubblico, tutti i commercianti siano rimasti soddisfatti”.

Angelo Bei (Ristorante Tenetra): “Tra la prima e la seconda giornata non c’è stata differenza nel nostro caso, io ho proposto tre primi piatti solo pasta per soddisfare velocemente gli avventori.

Il pomeriggio ho preparato cinghiale in salmì e kebab di cavallo ed è andato molto bene anche quello. Siamo rimasti molto soddisfatti. Il piatto che è andato per la maggiore: tortellini tartufo funghi e salsiccia e tagliatelle al ragù d’oca”.

Elisa e lo stand di Serendipity a Chiaserna

Elisa (Serendipity Boutique Country House): “Il riscontro è stato sicuramente positivo soprattutto dal punto di vista della visibilità visto che ha partecipato gente da tutta Italia.

Molte persone che hanno partecipato alla prima domenica poi hanno prenotato per quella successiva.

Sicuramente molto impegnativo con una grande organizzazione che forse dall’esterno non si percepisce. A me è piaciuta tanto, è stata un’esperienza nuova che abbiamo sicuramente intenzione di ripetere.

Il piatto che da noi è andato per la maggiore sono stati gli gnocchi al ragù d’oca”.

Lucio Romitelli (Associazione La Selva): “Siamo rimasti contenti, è stato sicuramente faticoso gestire un afflusso tale, ma l’impegno ha valso la pena. Il piatto principale da noi è stato come previsto il polentone alla carbonara, ma anche le pappardelle sono state richiestissime.

La prima settimana c’è stato il record di partecipanti, ma anche la seconda non ci ha delusi: gli ingressi hanno superato anche la più rosea aspettativa, è difficile fare una stima delle persone che hanno partecipato, con tutta probabilità le presenze totali saranno state intorno a 20mila”.

Ortofrutta Agostinelli

Salvatore Ceccarini (Ortofrutta Agostinelli): “Indubbiamente un successo, io ho portato due prodotti: castagne e pannocchie alla brace. La prima domenica il tempo era mite, con temperature quasi estive, quindi, sono state più richieste le pannocchie.

Le caldarroste sono un frutto tipicamente autunnale ed ero riuscito a fatica a trovarle, mentre per il secondo evento, la settimana successiva, il meteo era cambiato, è stato più semplice rifornirmi e, anche se con meno presenze, la richiesta è stata talmente tanta che ho finito tutta la merce”.

————————————————————–

Panchina Rossa

Sabato 18 novembre, in Piazza Luceoli alle ore 11:30, sarà inaugurata l’installazione di una Panchina Rossa, simbolo contro la violenza sulle donne. L’evento è patrocinato dal Comune di Cantiano e dal Circolo Auser Volontariato di Cantiano.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare“, spiegano gli organizzatori della manifestazione.

-RIPRODUZIONE RISERVATA

Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/

Francesco CaparrucciFotografie Cronaca Eugubina