La statale 3 Flaminia tra Cantiano e Cagli è stata riaperta al traffico alle ore 22:30 di sabato 3 giugno. I Vigili del Fuoco hanno lavato le carreggiate da detriti e fango. Sul posto rimangono tutta la notte squadre Anas per il monitoraggio costante. Il temporale avrebbe danneggiato anche la strada di “Fonti Luca” a Cantiano, mentre un fulmine ha ucciso 6 cavalli sul Catria.

Smottamenti e fango sulla Flaminia a Cantiano prima della riapertura
Nessuna criticità a Gubbio, dove Vigili del Fuoco e Polizia Locale non hanno compiuto interventi o avuto richieste di interventi da parte di privati. Il Sindaco Stirati ha incaricato l’Ufficio Tecnico di monitorare la vecchia Contessa.
GUBBIO – E’ stata riaperta al traffico alle ore 22:30 di sabato 3 giugno, la statale 3 Flaminia chiusa nel pomeriggio per uno smottamento di terreno all’altezza della galleria di Pontedazzo, con detriti e fango sulle carreggiate allagate.
Immediato l’intervento sul posto di Anas e dei Vigili del Fuoco, che, anche grazie a mezzi di aziende private, sono riusciti a liberare la strada dalla frana e riaprirla al traffico, dopo che le carreggiate sono state lavate.
Sul posto rimangono alcune squadre di Anas per il monitoraggio costante della situazione, vista l’allerta gialla prevista anche per la giornata di domenica 4 giugno.
Smottamenti anche nella zona di Tranquillo, sempre in territorio del Comune di Cantiano, a ridosso del letto del torrente Burano, che cittadini del posto riferiscono essersi alzato di circa 1 metro di portata. Qui, grossi ruscelli d’acqua, scesi dalla montagna, hanno creato nel pomeriggio di sabato dei smottamenti a ridosso degli argini. Anche questa situazione è monitorata.
Il temporale pomeridiano avrebbe causato danni lungo la strada di “Fonti Luca” per il monte Catria, recentemente interessata da lavori di riqualificazione. Sempre sul Catria, un fulmine ha ucciso sei cavalli.

Smottamento lungo la vecchia Contessa
La situazione maltempo a Gubbio
Per quanto riguarda il Comune di Gubbio, il temporale di sabato pomeriggio non ha prodotto criticità.
I Vigili del Fuoco e la Polizia Locale informano che non ci sono stati interventi e neppure richieste di interventi da parte dei cittadini.
Il sindaco Filippo Stirati ha incaricato l’Ufficio Tecnico di monitorare la vecchia strada comunale n.23 della Contessa, dove nel pomeriggio del 2 giugno c’è stato uno smottamento di acqua e fango sulle carreggiate, poco prima del Borgo abitato dove la strada si restringe ancora.
-RIPRODUZIONE RISERVATA–
Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/
Francesco Caparrucci