Giovedì pomeriggio le situazioni di maggiore criticità nella zona ovest di Gubbio da Semonte a Mocaiana, lungo la Contessa a San Bartolomeo e Pontericcioli per l’esondazione del torrente Burano, a Cantiano per l’alluvione che ha colpito l’entroterra marchigiano con il piccolo Paese allagato completamente. 

La piena di acqua a Cantiano

In serata il Sindaco Alessandro Piccini ha disposto “la chiusura delle Scuole di ogni ordine e grado fino a nuova comunicazione“. A San Bartolomeo la piena del Burano ha travolto gli annessi agricoli, allagando abitazioni e attività con 1,5 metri di acqua. A Pontericcioli sarebbe crollata la “spalletta” del ponte. 
Frane, smottamenti, e allagamenti anche a Burano, Petazzano, Sassoferrato e Moterosso stazione nel fabrianese. 

GUBBIO – Un’ondata di forte maltempo ha flagellato dapprima la zona ovest di Gubbio da Semonte a Mocaiana, dove ci sono state frane e smottamenti di terreno e due querce secolari cadute a terra lungo la “strada dei Cerquoni” che conduce a Loreto, poi si è spostato verso l’entroterra pesarese nelle Marche duramente colpito da un’improvvisa alluvione.

Contemporaneamente il torrente Burano, che nasce sulla Serra, è esondato a San Bartolomeo allagando abitazioni private, attività commerciali, terreni agricoli, e travolgendo i pali della corrente elettrica e della pubblica illuminazione.

La statale Contessa chiusa nella notte tra giovedì 15 e venerdì 16 settembre

Tutto questo è successo tra le ore 17 e le 21 di giovedì 15 settembre, con Anas che ha chiuso al traffico la statale 3 Flaminia per frana dal km 213,300 al km 219,900 tra i comuni di Cantiano e di Scheggia e Pascelupo, e la statale 452 Contessa per allagamenti dal km 11,500 al km 12,100 in territorio comunale di Cantiano.

E’ possibile che le due statali 3 e 452 rimangano chiuse al traffico anche per buona parte della giornata di venerdì 16 settembre, a causa dei danni provocati dall’esondazione del Burano, che avrebbe fatto crollare una “spalletta” del ponte a Pontericcioli.

Diversi camionisti e automobilisti sono rimasti bloccati sulla piazzola di sosta dell’area di servizio all’imbocco della nuova Flaminia a Pontericcioli. La Stazione di servizio (“Stazione di Posta” Bar e Ristorante) li ha soccorsi mettendo a loro disposizione pasti caldi. Allagamenti anche a Sassoferrato e Monterosso stazione nelle Marche in direzione di Fabriano.

Annessi agricoli sventrati dalla piena del Burano a San Bartolomeo

Pontericcioli è stata allagata dall’esondazione del torrente Burano, mentre la nuova Flaminia sarebbe chiusa a Cagli con l’impossibilità di procedere oltre data la situazione critica su Cantiano colpita nel pomeriggio di giovedì da una vera e propria “bomba d’acqua” come l’ha definita il Sindaco Piccini.

Interrotte le strade per Gubbio, interrotta la vecchia Flaminia da Pontericcioli a Scheggia con frane e smottamenti multipli, interrotta la strada da Chiaserna a Valdorbia. Molti cantianesi e marchigiani, nell’impossibilità di tornare in Paese, hanno pernottato a Gubbio.

Alle ore 23:30 di giovedì 15 settembre, un’abitante di Cantiano ci segnalava ancora 40 cm di acqua fuori dagli argini dei torrenti locali nella periferia cantianese, con l’acqua che aveva iniziato un pochino a scendere in Piazza Luceoli e in Via IV Novembre.

Ingresso del Paese di Cantiano giovedì pomeriggio

Il sindaco di Cantiano Alessandro Piccini ha disposto immediatamente “la chiusura delle Scuole di ogni ordine e grado fino a nuova comunicazione“.

A San Bartolomeo altra situazione di grande criticità, con il torrente Burano che è straripato in prossimità dell’abitato e delle attività commerciali invase da 1,5 metri di acqua.

Ben presto la piena del Burano è uscita dagli argini anche in prossimità dei ponti sulla Contessa provocando l’allagamento della strada statale, rimasta disseminata di detriti, e distruggendo gli annessi agricoli che ha trovato lungo il suo corso.

La piena ha sradicato anche i tralicci della corrente elettrica e della pubblica illuminazione, tanto che la Galleria della Contessa è al buio, così come pare sia al buio anche Cantiano dove si contano danni ingenti.

Infine nel Comune di Gubbio in serata non si segnalano situazioni di criticità particolare legate al maltempo: all’altezza delle Fonti di Semonte ci sono accumuli di terriccio sulla SS 219 proveniente dalle vigne soprastanti, mentre a Mocaiana sono state rimosse dagli operai della Provincia di Perugia le due querce secolari cadute sulle carreggiate.

Frana alle Fonti di Semonte

A Raggio le vigne hanno “scialimato” fino sul tracciato della vecchia statale Pian d’Assino. Sono stati posizionati triangoli rossi per avvertire gli automobilisti di passaggio del pericolo. Infine sono segnalate piccole frane e smottamenti anche lungo la strada per Burano e Petazzano.

La statale 452 Contessa rimane chiusa tutta la notte e forse lo rimarrà anche per buona parte della giornata di venerdì 16 settembre 2022.

Lungo Flaminia e Contessa, a cavallo tra Umbria e Marche, tra Gubbio e Cantiano, opererebbero 3 squadre dei Vigili del Fuoco, tra cui una proveniente da Gubbio, e continuo è il monitoraggio dei Carabinieri.

-RIPRODUZIONE VIETATA-

Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/

Francesco CaparrucciFotografie Cronaca Eugubina