Le proposte. “Bisognerebbe che l’Amministrazione si adoperi per migliorare la situazione dei parcheggi. I mercatini andrebbero dislocati in tutto il centro storico”.  “Nei fine settimana vorrei che i varchi ZTL vengano chiusi prima, consentendo a turisti e cittadini di camminare tranquillamente senza traffico veicolare”

Il centro storico di Gubbio domenica 8 dicembre 2019

GUBBIO (F.C.) – Passato il fine settimana dell’Immacolata, che ha portato numerosi visitatori in città, soprattutto attratti dalla cerimonia di accensione dell’Albero di Natale più grande del mondo, abbiamo chiesto un bilancio sul trascorso weekend riguardante presenze e andamento turistico, ad esercenti e cittadini.

Trend positivo di presenze che è continuato anche nei giorni del 14 e 15 dicembre, mentre l’ultimo fine settimana è stato guastato dal maltempo.

Marco Corazzi gestore del “Dry bar” in Via Cavour. “Buono il movimento turistico durante i due giorni festivi, sia di eugubini che di visitatori, mi posso ritenere soddisfatto e nel complesso ho visto una buona organizzazione. Gubbio è sempre una bella città da visitare in ogni periodo. Proporrei però di utilizzare le casette del mercatino in più periodi dell’anno e non solo a Natale”.

Martina Brunetti, “Lacio Drom”, in via dei Consoli. “Rispetto all’anno precedente il flusso turistico mi è sembrato diminuito, probabilmente anche per via del solo sabato e domenica festivo. Mi auguro comunque un buon andamento per le festività vere e proprie, soprattutto dal 21 al 26 dicembre. Vorrei che l’Amministrazione ponesse più attenzione alla promozione della città in Italia e soprattutto all’estero”.

Alessasndro Fecchi

Alessandro Fecchi, “Enoteca Eugubina” a San Martino. “Il flusso turistico mi sembra sostanzialmente invariato. Data la tipologia del mio esercizio, non usufruisco di questo genere di turismo, cioè di passaggio ed in questo periodo, lavoro in particolar modo con gli eugubini, soprattutto per i regali di Natale.

È un turismo concentrato nei fine settimana. Servirebbe un tipo di turismo alternativo, organizzato a creare situazioni ideali per far appassionare il visitatore alla storia della città; creare un itinerario per conoscere gli antichi Umbri, o la storia di cittadini che hanno dato lustro alla città. Potrebbe essere utile avere in città dei distaccamenti universitari”.

Elena, libreria di Piazza Bosone,“Pensieri Belli”. “Il weekend dell’Immacolata è andato molto bene, c’è da dire che al nostro esercizio ha molto giovato, la presenza in piazza, della pista di pattinaggio sul ghiaccio. In previsione del periodo delle feste e l’inizio della pausa scolastica sono ottimista. Nel complesso l’organizzazione degli eventi è stata buona, in particolare l’iniziativa del circuito Christmas Land”.

Antonella Vagnarelli, proprietaria del negozio “Antonella, cose fatte a mano” nei pressi di Piazza 40 Martiri. “Ho visto molta gente nel mio negozio e un buon flusso turistico in generale, con poca variazione rispetto all’anno precedente. Tutto questo è stato possibile grazie all’impegno degli Alberaioli per l’accensione dell’Albero. Vanno anche lodate tutte le varie iniziative, soprattutto quelle di Christmas Land, nel complesso sono soddisfatta. Bisognerebbe però che l’Amministrazione si adoperi per migliorare la situazione dei parcheggi”.

Antonio Pettinato, “Ceramiche Aldo Fumanti” in Via Piccardi. “Affluenza simile all’anno passato, non ho riscontrato grandi variazioni. I fine settimana di dicembre sono abbastanza affollati, ma durante la settimana la situazione è molto calma. Si tratta di un turismo di passaggio e non sempre grandi flussi significano grandi vendite. L’Amministrazione dovrebbe impegnarsi quindi a creare eventi, come quelli dell’Albero, in modo da portare gente anche nei periodi più morti”.

Paolo Panfili

Paolo Panfili, “Edicola Piazza 40 Martiri”. “All’incirca sono stati rispettati i numeri dell’anno precedente. Mi auguro un buon afflusso per tutto il periodo natalizio, fiducioso sono alcuni punti critici che vorrei sottolineare.

La ruota panoramica andrebbe tolta dall’attuale ubicazione e spostata in un contesto più adeguato perché crea disagio per la sosta dei mezzi pubblici, mentre i mercatini andrebbero migliorati, dislocati per il centro storico, prendendo esempio dalla tradizione nordeuropea. Nel complesso però mi ritengo soddisfatto”.

Roberto Minelli, “Gioielleria Minelli” di Corso Garibaldi. “Credo che la Festa dei Ceri e l’accensione dell’Albero siano i due eventi più importanti per la città. Anche quest’anno sono stati tanti i turisti che non hanno voluto perdersi questo appuntamento.

Per quanto riguarda Corso Garibaldi, quest’anno tutti i commercianti presenti si sono uniti, con l’obbiettivo di ridare un nuovo impulso a questa via, partendo da una nuova illuminazione già dal prossimo anno, con luci di nuova generazione e a basso consumo. Un grazie all’Amministrazione comunale che ha accolto la nostra richiesta di tornare alla sosta in disco orario”.

Artan Papa

Artan Papa, “La Grotta del Tartufo”, in Via Piccardi. “In generale sono soddisfatto, ma è merito soprattutto dell’accensione dell’Albero di Natale. Il grande afflusso c’è stato solo nei giorni del 7 e 8 dicembre, ma bisognerebbe incentivare il turismo infrasettimanale, perché in questo riscontriamo delle difficoltà.

Nel complesso posso essere soddisfatto, la comunità cittadina dovrebbe comunque dare il massimo e aiutarsi e consigliarsi, perché l’unione fa la forza. È importante dotare la città di un parcheggio nell’immediata periferia, in grado di ospitare i camper e il grande afflusso di turisti, dotato di navette che portino i visitatori da lì al centro storico”.

Andrea Gubbini, albergatore, “Hotel tre Ceri”, Via Benamati. “L’anno scorso c’era il ponte ed era andato meglio, però mi ritengo soddisfatto, l’accensione dell’Albero è un evento in grado di attrarre un gran numero di visitatori. Il resto del mese si prospetta ottimo, stiamo ricevendo molte richieste e
stimo occupando tutte le camere fino al 6 gennaio”.

Leandro Bianconi

Leandro Bianconi, del ristorante “La Balestra” in Via della Repubblica.“Sono molto soddisfatto, non ho riscontrato alcuna differenza dallo scorso anno, le presenze sono state numerose e il resto del periodo si prospetta ottimo, infatti abbiamo il tutto esaurito nei weekend fino all’Epifania.

L’organizzazione mi è sembrata buona ed il traffico è stato gestito abbastanza bene, a fronte dei 800 camper e più di 65 pullman di turisti dell’Immacolata”.

Parlano i cittadini eugubini 

Abbiamo intervistato anche cittadini e residenti del centro storico. Alessandra, 45 anni commessa. “Il weekend del 7-8 è stato soddisfacente, io lavoravo e ho notato grosso modo lo stesso afflusso dell’anno scorso. L’organizzazione generale è stata soddisfacente”.

Via della Repubblica dicembre 2019

Annarita, 54 anni lavora presso un negozio. “Meno gente dell’anno scorso, ma sicuramente un buon afflusso. Ormai l’Albero è un grande richiamo. Devo dire che dal punto di vista commerciale, non è stato molto soddisfacente perché una grande folla non garantisce delle grandi vendite, è un tipo di turismo veloce e noi lavoriamo con i residenti”.

Mauro, 50 anni, autista. “Ho notato meno gente rispetto al 2018, ma è del tutto naturale per via dell’assenza del ponte, nel complesso sono soddisfatto e prevedo molta gente fino al 6 gennaio. Vorrei che l’Amministrazione si preoccupasse dell’installazione di servizi igienici pubblici, carenti in città, ma nel complesso parcheggi e gestione del traffico sono stati buoni”.

Sara, 29 anni, libera professionista. “Il giorno dell’accensione dell’Albero è stata un’ottima giornata e penso che con l’inizio delle vacanze scolastiche verrà molta gente. Nei fine settimana vorrei che i varchi ZTL vengano chiusi prima, consentendo a turisti e cittadini di camminare tranquillamente senza traffico veicolare”.

Daniele Lilli Fotografie Cronaca Eugubina