Le volontarie eugubine: “Una cosa molto bella è che ogni anno ci vengono a trovare per questa occasione tanti affezionati eugubini e questo ci fa molto piacere. Anche gli stranieri sono contenti di riportare a casa il ricordino di Gubbio. Nessuno parte mai da qui a mani vuote. Un biglietto costa 3 euro, 3 biglietti 5 euro, e al momento abbiamo raccolto circa 3mila euro in beneficenza“
GUBBIO – Rimarrà aperta fino alla metà della prossima settimana, la “pesca di beneficenza di maggio” della Croce Rossa di Gubbio allestita e visitabile in questi giorni presso la Galleria della Porta in Corso Garibaldi.
Si tratta di una delle molteplici attività benefiche e di solidarietà che vengono organizzate nel corso dell’anno dalla Croce Rossa di Gubbio, con il contributo della Presidente Annalisa Barbetti e delle volontarie. Altre attività simili riguardano la lotteria e il ballo dei bambini a Carnevale, il torneo di burraco ai Cappuccini.
A parlarci della “pesca di beneficenza di maggio” sono le volontarie eugubine Telda Rocchi, Laura Braca, Maria Luisa Lunani e Gabriela Fioriti, che ci informano subito riguardo il numero di biglietti a disposizione di chi volesse partecipare alla pesca: ben 2500 tutti coperti da premi.
“Abbiamo premi di ogni genere donati da attività e cittadini eugubini e del comprensorio eugubino. – spiegano le volontarie della Croce Rossa di Gubbio – Ad esempio si possono ‘pescare’ bellissime ceramiche donate dai commercianti eugubini del settore, cioccolatini della Perugina, giocattoli, profumi, oggettistica di vario tipo, l’acqua Motette.
Piantine donate dai fiorai, abbigliamento donato dai commercianti eugubini, bigiotteria e servizi di piatti e altri oggetti messi a disposizione da privati. Ma si possono ‘pescare’ anche doni per bambini, vini, oltre al primo premio di buon valore che ancora non è stato assegnato. Si tratta di una moderna tv 32 pollici a schermo piatto“.
E’ possibile tracciare un bilancio della “pesca di beneficenza” fino al momento?
“Sicuramente il tempo non ci ha premiati, freddo e pioggia hanno tenuto lontani dal centro storico molti cittadini e turisti. Una cosa molto bella è che ogni anno ci vengono a trovare per questa occasione tanti affezionati eugubini e questo ci fa molto piacere.
Anche gli stranieri sono contenti di riportare a casa il ricordino di Gubbio. Nessuno parte mai da qui a mani vuote. Un biglietto costa 3 euro, 3 biglietti 5 euro, e al momento abbiamo raccolto circa 3mila euro in beneficenza“.
Francesco Caparrucci – Fotografie Cronaca Eugubina