A Gubbio, la Giornata Mondiale del Diabete si concluderà con il Palazzo dei Consoli che verrà illuminato di blu, che rappresenta il colore del diabete

“Corri A.D.Esso contro il diabete”

GUBBIO – Questa mattina (sabato 17 novembre) si è tenuta la corsa/passeggiata “Corri A.D.E.sso contro il diabete”, organizzata dall’Associazione Diabetici Eugubini, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete, che quest’anno in Umbria si svolge a Gubbio.

L’iniziativa, che ha visto anche la partecipazione degli atleti della Gubbio Runners, si è svolta lungo un percorso di circa 5 km che dopo la partenza in Piazza Quaranta Martiri si è dislocato lungo le vie del centro storico, dal Quartiere di San Martino a Parco Ranghiasci, via dei Consoli, via XX Settembre, con l’arrivo poi situato allo stadio Beniamino Ubaldi, dove è stato offerto ai partecipanti un piccolo rinfresco.

L’iniziativa, organizzata con l’obiettivo di dimostrare che il movimento fa bene a tutti e con la volontà di stare insieme, è solo una degli eventi in programma in questa giornata.

Stirati e gli atleti della Gubbio Runners

Nel pomeriggio, infatti ci saranno gli Sbandieratori di Gubbio che si esibiranno in Piazza Grande e successivamente presso la Sala Trecentesca si terrà un convegno intitolato “Famiglia e Diabete” e le premiazioni del concorso fotografico “Corediab” e della “Corri A.D.Esso contro il diabete” con la presenza della madrina d’eccezione Anna Falchi. La giornata si concluderà con il Palazzo dei Consoli che verrà illuminato di blu, che rappresenta il colore del diabete.

Per quanto riguarda la corsa “Corri A.D.Esso contro il diabete” verranno premiati i primi tre classificati delle categorie 0/20 anni, 21/40 anni e Over 40. Tra i più giovani in primi tre sono: Milena Barbacci, Giovanni Ramacci e terze a pari merito Sofia Menichetti e Benedetta Radicchi, nella categoria 21/40 anni Matteo Fagiani, Mirko Carubini e Federica D’Orta, mentre per gli Over 40 Marco Busto, Fabio Allegrucci e Alessandro Ramacci.

L’arrivo allo stadio Beniamino Ubaldi

Alla partenza era presente anche il Sindaco Stirati che a Cronaca Eugubina ha dichiarato: “L’ADE è una grandissima realtà, raccoglie tanti iscritti e soprattutto fa iniziative di prevenzione, sensibilizzazione molto importanti perché sappiamo che il diabete è una patologia molto diffusa nel nostro comprensorio.

Grazie all’ADE e ai servizi sanitari presenti nella nostra città si può fare un lavoro che costruisce anche sistemi di relazione. Tutto quello che ADE ha fatto in questi anni ha prodotto grandissimi risultati sul piano della crescita culturale e dell’acquisizione di una serie di conoscenze fondamentali necessarie per affrontare il diabete. Iniziative come questa educano alla mobilità, al fare attività sportiva che è fondamentale per gestire questa patologia“.

Di Ilaria Stirati – Fotografie Cronaca Eugubina