Il Sindaco Stirati: “Soprattutto dalle ore 20 in poi il centro storico diventa un enorme parcheggio selvaggio e Corso Garibaldi è quasi impraticabile a causa delle macchine che causano inquinamento, rumori e danni materiali. Per questo motivo la ZTL serve soprattutto a proteggere le zone monumentali come la nostra“
GUBBIO – Nei giorni scorsi, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha rilasciato l’autorizzazione all’impianto per la rilevazione elettronica degli accessi alla zona a traffico limitato, predisposto dal Comune di Gubbio, definiti ‘varchi elettronici’.
Al momento, sono in corso da parte degli uffici comunali ulteriori adempimenti di natura tecnico-informatica, come la predisposizione ed inserimento nel database degli elenchi delle targhe dei veicoli autorizzati a circolare nella ZTL, nonché della segnaletica che indica la postazione di controllo elettronico e di quella di preavviso che indica gli itinerari alternativi per i non autorizzati.
Seguirà un periodo di pre-esercizio, obbligatoriamente di almeno 30 giorni, nel corso del quale il sistema sarà attivato in modalità non sanzionatoria (ciò non significa che in questo periodo tutti possano accedere alla ZTL, in quanto le telecamere non potranno elevare sanzioni, ma le forze di polizia sì).
Dell’inizio di tale periodo di pre-esercizio sarà data previamente comunicazione, così come degli orari di apertura e di quelli di chiusura della ZTL, delle modalità di funzionamento del sistema di controllo elettronico e delle modalità di presentazione di motivate richieste di accesso alla ZTL, ai sensi della normativa vigente.
Si precisa che le richieste di autorizzazione ad accedere nella ZTL non riguarderanno i residenti e gli autorizzati alla circolazione della ZTL, le cui targhe sono state già inserite in apposita white list ed acquisite dal sistema, i quali pertanto potranno accedere al centro senza necessità di richiedere ulteriore permesso, anche in orario di chiusura della ZTL.
I non titolari di permesso nella ZTL potranno invece accedere all’interno della ZTL senza bisogno di munirsi di permesso solo negli orari di apertura della stessa, orari che saranno resi noti previamente e comunque riportati nella segnaletica di preavviso indicante le “vie di fuga”.

Il sindaco di Gubbio Filippo Mario Stirati
Contattato telefonicamente da Cronaca Eugubina, il Sindaco Stirati ha aggiunto: “Per ciò che concerne le tempistiche di attivazione dei varchi, organizzeremo degli incontri partecipati con le associazioni di categoria e successivamente anche un incontro pubblico con i cittadini.
Poi ci dovrà essere un periodo di sperimentazione non sanzionatoria e speriamo di poter concludere tutti questi passaggi tra marzo e aprile e poter poi attivarli definitivamente.
Questi varchi devono servire per avere un centro storico più ordinato, disciplinato e appetibile per chi lo visita, sempre rimanendo compatibile alle esigenze dei cittadini residenti. Voglio dire che non si tratta di una restrizione totale, ma di una regolamentazione più efficace della ZTL, anzi a differenza di adesso i varchi permetteranno in determinate fasce orarie l’apertura e l’accesso al centro storico, cosa che adesso non sarebbe permessa.
Ricordo inoltre che per i residenti non ci saranno limitazioni, mentre per chi viene da fuori ci saranno delle fasce orarie di apertura del centro storico, che dobbiamo ancora decidere anche con il supporto delle associazioni e dei cittadini.
Soprattutto dalle ore 20 in poi il centro storico diventa un enorme parcheggio selvaggio e Corso Garibaldi è quasi impraticabile a causa delle macchine che causano inquinamento, rumori e danni materiali. Per questo motivo la ZTL serve soprattutto a proteggere le zone monumentali come la nostra“.
Di Ilaria Stirati – Fotografie Cronaca Eugubina