La matrice n° 1731, acquistata dalla famiglia Procacci, riguarda l’opera del Trovatore di Giuseppe Verdi, fu data in prima assoluta al Teatro Apollo di Roma il 19 gennaio 1853
GUBBIO – Nei primi anni del ‘900, uno dei tenori in voga nel mondo della lirica italiana è stato l’eugubino Alessandro Procacci.
La famiglia Procacci, presso un antiquario di Napoli, ha ritrovato e acquistato un disco, si tratta della matrice 1731 del 27 aprile 1917 ed è la settima in ordine cronologico di nove incisioni che il tenore Alessandro Procacci ha effettuato tra il 1915 e il 1917, cioè pochi anni prima di ritirarsi alle scene per poi dedicarsi all’insegnamento ed ai concerti fuori dal mondo vero e proprio dei teatri.
Questa incisione venne fatta nei locali della Società Fonografica Napoletana che successivamente prese il nome di Phonotype Record di Napoli, che dopo tre generazioni è l’unica casa discografica ad oggi ad essere ancora in vita, sempre nella stessa città.
La discografia
Di seguito, proponiamo tutte le 9 incisioni che il tenore eugubino Alessandro Procacci fece negli anni tra il 1915 e il 1917.

Alessandro Procacci
14 Luglio 1915:
Matrice N. 1591 Norma – Deh Non volervi vittime – (Bellini) (Interpreti: A De Angelis – A. Procacci – P. Poggi e coro), Matrice N. 1593 Ernani – O Sommo Carlo – (Verdi) (Interpreti: – A.Armentano – A. de Angelis – A. Procacci – P. Poggi e orchestra Sassano).
17 agosto 1915:
Matrice N. 1611 Pagliacci – Vesti la giubba – (Leoncavallo) (Interpreti: A. Procacci), Matrice N. 1612 La Forza del destino – Le minacce – (Verdi) (Interpreti: A. Procacci – A. Armentano), Matrice N. 1613 La Forza del destino – Non si placa – (Verdi) (Interpreti: A. Procacci – A. Armentano)
27 aprile 1917:
Matrice N. 1730M Trovatore – Miserere – (Verdi) (Interpreti: A. de Angelis – A. Procacci e coro), Matrice N. 1731 Trovatore – Misere – (Verdi) (Interpreti: A. De Angelis – A. Procacci e coro), Matrice N. 1735 Aida – Si corre voce – (Verdi) (Interpreti: A. Procacci – G. Schottler), Matrice N. 1736 Aida – Celeste Aida – (Verdi) (Interpreti: A. Procacci).
La matrice n° 1731, acquistata dalla famiglia Procacci, riguarda l’opera del Trovatore di Giuseppe Verdi, i cui personaggi principali sono: Il Conte di Luna: giovane gentiluomo aragonese, Leonora: Dama di compagnia della principessa d’Aragona, Azucena: Zingara di Biscaglia, Manrico: Ufficiale del Principe Urgel e presunto figlio di Azucena, personaggio interpretato da Alessandro Procacci com’è possibile vedere nella foto che pubblichiamo in questo articolo, Ferrando: Capitano degli armati del Conte di Luna.
Le altre foto riguardano il disco in questione acquistato a Napoli, un’altra incisione del tenore Alessandro Procacci “O Sommo Carlo” dall’Ernani di Verdi, Alessandro Procacci in borghese e nei panni di “Radames” nell’Aida di Giuseppe Verdi e il retro da dove sono state prese le cartoline.
Tornando all’opera, fu data in prima assoluta al Teatro Apollo di Roma il 19 gennaio 1853, la cui fortuna è ascrivibile senz’altro alla geniale capacità di Verdi di fissare nettamente e vividamente il carattere di tutti i personaggi.
Di Ilaria Stirati – Fotografie della Famiglia Procacci