L’assessore Gabriele Damiani: “I fondi della Regione Umbria sono veramente pochi riguardo le politiche giovanili, si parla di soli 1.800 euro per la città di Gubbio
Rifacimento della toponomastica: sono stati spesi 40.000 euro per la zona Ortoguidone fino al Ponte di Spara, con questa cifra siamo riusciti ad arrivare anche a Casamorcia e al confine con Mocaiana“

La Prima Commissione Consiliare
GUBBIO – Si è svolta mercoledì pomeriggio, presso gli uffici finanziari del Comune di Gubbio, l’ultima seduta della I Commissione consiliare con le audizioni degli ultimi tre assessori: l’assessore al turismo Oderisi Nello Fiorucci, l’assessore alla cultura Augusto Ancillotti e l’assessore allo sport, alle politiche giovanili e alla toponomastica Gabriele Damiani, riguardo il Bilancio di previsione 2017.
Il primo a parlare è stato l’assessore al turismo Oderisi Nello Fiorucci: “Sulla prima previsione dell’utilizzo delle poche risorse di quest’anno delle imposte di soggiorno, cercheremo di fare un lavoro di recupero di altri fondi da Regione e dal GAL. Il recupero di risorse esterne ci permetterà di aumentare il tipo di interventi soprattutto sulla comunicazione, sul sostegno alle imprese nella commercializzazione di prodotti ed eventualmente avere qualche altro evento da sostenere.

La Prima Commissione in riunione mercoledì pomeriggio
Tra gli eventi confermati, il DOC Fest non è solo una due giorni di spettacolo in Piazza Grande, ma ad esempio quest’anno ci permetterà di lanciare una candidatura del territorio del Buranese come paesaggio agricolo storico italiano, che viene certificato dal Ministero dell’Agricoltura che potrebbe permetterci di aprire nuove linee di finanziamento.
Per quanto riguarda la comunicazione, abbiamo a disposizione 20.000 euro e ci concentreremo sull’essenziale tramite il cartaceo e la pagina Facebook. Stiamo cercando di ottimizzare tutte le variabili di spesa sulla comunicazione per fare sinergia.
Inoltre, gli operatori privati metteranno dei loro soldi su un investimento che farà il Comune: noi abbiamo contattato un’azienda che fa comunicazione sui tour operator di lingua tedesca, ovvero Germania, Austria e Svizzera. È logico che per poter spendere su questo tipo di comunicazione ho bisogno di avere i prodotti dietro e le associazioni Host e Iridium hanno deciso di darci il prodotto ed integrare l’investimento”.

Ancillotti e Damiani
“In questo momento – ha affermato l’assessore Ancillotti – non abbiamo la possibilità di fare spettacoli al Teatro Romano perché non abbiamo i fondi, al massimo si può mettere un palco al chiostro di San Pietro e fare lo spettacolo gratis. Parlando del Teatro Comunale, abbiamo esternalizzato il servizio lo scorso anno e per il 2017, la spesa sarà di 30.000 euro al posto dei 70.000 dello scorso anno.
Abbiamo mantenuto la quota associativa con il Teatro Stabile dell’Umbria che, però al posto dei 60.000 euro, sarà di 40.000 euro. Un forte taglio è stato fatto anche per la cifra dedicata alle associazioni, infatti dei 90.000 euro del 2016 solo 18.000 euro verranno destinati a questa voce nel 2017.
Per riassumere, abbiamo dovuto tagliare quasi 200.000 euro nel settore cultura, siamo passati da 280.000 euro a 94.000 euro di quest’anno per chiudere il Bilancio. Il settore cultura sta soffrendo perché non abbiamo alcun sostegno dalla Regione, solo per il Teatro Comunale possiamo parlare di risparmio, per quanto riguarda le altre voci si tratta di veri e propri tagli”.

Gabriele Damiani
Le audizioni sono state concluse dall’assessore Gabriele Damiani: “Parlando delle varie iniziative sportive, abbiamo cercato di riempire tutti i mesi dell’anno, perché abbiamo visto che lo sport è un veicolo efficace di comunicazione e promozione della città e devo dire che il programma è veramente molto ricco. Sulle politiche giovanili, abbiamo iniziato un progetto molto ambizioso “Giovani Punti di Vista”, volto a ridefinire le politiche giovanili e che si integrerà anche nell’iniziativa “L’Oro di Gubbio” per far partecipare i giovani alla rigenerazione urbana dando anche dei suggerimenti.
I fondi della Regione Umbria sono veramente pochi riguardo le politiche giovanili, si parla di soli 1.800 euro per la città di Gubbio, mentre 1.500 euro verranno riutilizzati anche per rinnovare anche per quest’anno il progetto City Angles-Giovani Ciceroni. Ovviamente sarà riconfermato anche il Gubbstock Rock Festival, un classico dell’estate musicale eugubina.

Stirati e Damiani
Parlando del settore della toponomastica, finalmente è partito il progetto di rifacimento della toponomastica. Sono stati spesi 40.000 euro per la zona Ortoguidone fino al Ponte di Spara, con questa cifra siamo riusciti ad arrivare anche a Casamorcia e al confine con Mocaiana”.
La seduta della I Commissione si è conclusa con la votazione sui due punti all’Ordine del giorno, vale a dire il DUP (Documento Unico di Programmazione) e il Bilancio di Previsione 2017. Entrambi i punti sono stati approvati a maggioranza.
Di Ilaria Stirati – Fotografie e video Cronaca Eugubina