Si tratta di un’iniziativa organizzata in collaborazione con Juji Servizi per lo Spettacolo, la società che gestisce il Teatro Comunale di Gubbio ed il patrocinio del Comune di Gubbio. I proventi dell’evento verranno devoluti all’associazione Gubbio Soccorso e alla Famiglia dei Santantoniari

Vanni De Luca
GUBBIO – Sabato 28 gennaio, alle ore 21, si terrà al Teatro Comunale Luca Ronconi di Gubbio l’anteprima nazionale dello spettacolo Prodigi scritto ed ideato dall’attore eugubino Fabio Vagnarelli e dal collega Davide Calabrese, entrambi membri del famoso gruppo teatrale e musicale Oblivion.
Si tratta di un’iniziativa organizzata in collaborazione con Juji Servizi per lo Spettacolo, la società che gestisce il Teatro Comunale di Gubbio ed il patrocinio del Comune di Gubbio. I proventi dell’evento verranno devoluti all’associazione Gubbio Soccorso e alla Famiglia dei Santantoniari.
Questa sera (lunedì 23 gennaio), durante il Notiziario di Cronaca Eugubina (condotto in studio da Linda Mengoni e Ilaria Stirati ndr.) abbiamo intervistato Fabio Vagnarelli ed il fondatore di Gubbio Soccorso Enrico Mattiacci che ci hanno parlato dell’iniziativa e del ruolo dell’associazione Gubbio Soccorso nell’evento.

Fabio Vagnarelli ospite di Cronaca Eugubina
Allora Fabio, com’è nata l’idea di proporre in anteprima questo spettacolo qui a Gubbio? Come mai la vostra scelta è ricaduta su Gubbio?
“Innanzitutto perché sono nato e cresciuto qui a Gubbio, la mia città è in cima alla lista quando devo trovare un posto tranquillo per fare un allestimento teatrale che è una specie di ritiro spirituale. Gubbio è una città magica, dove si riescono a creare delle bellissime sinergie, bastano quattro telefonate e si innesta una rete di amici positiva.
Grazie a Gubbio Soccorso e alla Famiglia dei Santantoniari, ovvero il mio Cero, abbiamo deciso sostanzialmente di fare qui una settimana di prove del nostro spettacolo ‘Prodigi’. Poi però abbiamo pensato che sarebbe stato bello proporre in anteprima lo spettacolo in questa bellissima città. “

Ilaria Stirati, Fabio Vagnarelli, Linda Mengoni, Enrico Mattiacci
Di che cosa parla il vostro spettacolo Prodigi?
“Si tratta di uno progetto particolare, di uno spettacolo sul mentalismo, unico nel suo genere. L’intento è quello di riportare in scena i famosi sideshow, in cui venivano presentati questi fenomeni mentali, questi calcolatori umani e ci ispiriamo a quel mondo lì, tipico del periodo fine ‘800 e inizio ‘900. È uno spettacolo dal sapore antico, che poi è anche moderno perché ad un certo punto si tireranno fuori anche gli smartphone.
Lo spettacolo è il frutto di un lungo lavoro di preparazione, io e Davide Calabrese ci lavoriamo da dicembre 2015, così come per i nostri tradizionali lavori con gli Oblivion. Le musiche, appositamente create per lo spettacolo, saranno curate dal celebre musicista e compositore Fabio Valdemarin, che ci sta inviando i brani direttamente da Los Angeles, mentre le scenografie ed i costumi sono opera di Andrea Stanisci“.
I due protagonisti Vanni de Luca e Tiziano Grigioni sono dei personaggi che hanno dei talenti particolari, ce li racconta?
“Sì, Vanni e Tiziano sono due personaggi che hanno a che fare con la magia e l’illusionismo. Vanni De Luca è campione italiano di magia in carica, grazie alla vittoria nel 2016 a San Vincent. Vanni ha dei grandi talenti che ha coltivato con il duro lavoro, ad esempio riesce a ricordare molte cose, a conoscere tutte le date della storia o a camminare sui vetri. Inoltre, lui è l’unico ad eseguire un numero molto particolare, intitolato ‘Le Meraviglie Multiple’ con il quale ha vinto il campionato italiano di magia.
Il numero consiste nel risolvere un cubo di Rubik, svolgere calcoli matematici, mentre recita la Divina Commedia, partendo da un verso scelto liberamente dal pubblico, il tutto a tempo di musica. È un vero e proprio multitasking umano. Tiziano Grigioni, invece, è un illusionista manipolatore, una giovane promessa della magia italiana“.
Dopo l’anteprima di Gubbio, quali saranno le prossime tappe del vostro spettacolo?
“Allora dopo quest’anteprima di Gubbio, lunedì 30 e martedì 31 gennaio ci sarà la prima dello spettacolo al Teatro Manzoni di Milano, dove lo presenteremo ufficialmente ai giornalisti e poi il 14 febbraio saremo al Teatro Colosseo di Torino. Questo sarà il primo giro di tappe che faremo per far conoscere lo spettacolo. Ovviamente in futuro stiamo progettando un tour per portare il nostro spettacolo in diverse città italiane, sia per la prossima estate che per il prossimo autunno“.

Enrico Mattiacci
Ad Enrico Mattiacci, invece, chiediamo come mai è nata l’idea di devolvere parte del ricavato all’associazione Gubbio Soccorso?
“Tutto nasce dal fatto che il padre di Fabio è Stefano Vagnarelli, nonché Presidente della nostra associazione e vice presidente della Famiglia dei Santantoniari, da qui nasce anche questa sinergia. Con i Santantoniari si è creata questa collaborazione anche grazie al corso di primo soccorso che abbiamo organizzato nella loro taverna. Fabio ha lanciato l’idea di fare beneficienza con questo spettacolo e di proporre l’anteprima dell’anteprima qui a Gubbio.
Siamo felici ed orgogliosi di invitare gli eugubini a vedere questo spettacolo. Anche io sono andato a vedere su internet i prodigi di Vanni De Luca e mi hanno affascinato. Vi invito a vedere questo bellissimo spettacolo e fare un’opera di beneficienza, nei confronti di Gubbio Soccorso, che con il ricavato acquisterà nuove attrezzature per la propria sede e della Famiglia dei Santantoniari che ricordiamo, nell’arco dell’anno svolge attività di beneficienza”.
Di Ilaria Stirati – Fotografie Cronaca Eugubina