Federico Fioravanti: “È una grande occasione per Gubbio anche dal punto di vista promozionale; si verrà a creare una stretta relazione tra il mondo scientifico, la cittadinanza e le molte associazioni coinvolte. Il tutto mediato e veicolato attraverso i mezzi di comunicazione. La rivista Medioevo dedicherà un intero numero alla città di Gubbio

Foto Festival del Medioevo

Stirati e Fioravanti

GUBBIO – Si è tenuta questa mattina (lunedì 26 settembre), presso la sala consigliare del Comune di Gubbio la conferenza stampa di presentazione del Festival del Medioevo, che si svolgerà dal 4 al 9 ottobre e coinvolgerà 200 ospiti di alto livello culturale.

Erano presenti il sindaco Filippo Stirati e Federico Fioravanti, ideatore del Festival del Medioevo e presidente dell’associazione culturale che organizza l’evento.

Il sindaco ha fatto una breve introduzione dell’evento sottolineandone l’importanza e rimarcando la gratitudine verso l’associazione presieduta da Federico Fioravanti. Inoltre è stato convocato un Consiglio comunale straordinario incentrato sulla questione dell’esilio di Dante Alighieri da Firenze comminato dal podestà eugubino Cante Gabrielli.La città di Gubbio chiede scusa dell’esilio del Sommo Poeta, per questo abbiamo convocato un Consiglio comunale, al quale seguirà l’inaugurazione prevista per il 4 ottobre alle ore 10”.

Foto Festival del Medioevo

La conferenza stampa in sala consiliare

Federico Fioravanti ha evidenziato il valore culturale e promozionale del festival. “È una manifestazione di alto livello culturale che unisce e integra i rapporti tra cittadini e il mondo della cultura. Non è qualcosa di elitario, i grandi autori presenti coinvolgeranno attivamente gli spettatori.

È una grande occasione per Gubbio anche dal punto di vista promozionale; si verrà a creare una stretta relazione tra il mondo scientifico, la cittadinanza e le molte associazioni coinvolte. Il tutto mediato e veicolato attraverso i mezzi di comunicazione. La rivista Medioevo dedicherà un intero numero alla città di Gubbio”.

Il Festival, alla sua seconda edizione, sarà gratuito e vedrà il coinvolgimento di venti diverse Università, con il patrocinio del ministero dei Beni Culturali e dell’Isime, l’Istituto storico italiano per il Medioevo. Trenta case editrici presenteranno al pubblico degli appassionati saggi, romanzi, biografie, approfondimenti tematici e i grandi classici dell’età medievale. Molti appuntamenti si terranno presso il centro di Santo Spirito dove troveranno posto anche gli stand dedicati alle botteghe medievali e ai mestieri d’arte.

Foto Festival del Medioevo

La conferenza stampa in sala consigliare

Un apposito spazio della Biblioteca Sperelliana sarà riservato al Medioevo dei bambini con letture, laboratori d’arte e corsi di disegno. Vi sarà anche un esposizione che racconterà ai visitatori “L’universo di Tolkien”.  Il Mercato Medievale, venerdì 7 e sabato 8 ottobre, sarà curato dai quattro quartieri storici eugubini e presenterà prodotti di eccellenza artigiana e gastronomia a km 0.

Il rapporto intercorrente tra Europa e Islam sarà uno dei temi trattati, una questione chiave della modernità che coinvolge diverse dimensioni. Questo tema verrà analizzato dal punto di vista religioso, commerciale e culturale, indagando le radici storiche che hanno portato all’attuale situazione.

Alessandro GalassiFotografie Cronaca Eugubina