Già da diverse settimane, la comunità è al lavoro per curare ogni dettaglio dell’evento, che avrà luogo presso il borgo di Torre Alta questa sera con inizio alle ore 21:30. A facilitare il raggiungimento di Torre Alta, saranno disponibili le navette che partiranno da Torre bassa, presso il parcheggio davanti al “Ciocco”, e faranno su e giù per accompagnare tutti i visitatori fino al borgo.
Tutto questo si svolge ininterrottamente dal 1984 (fatta eccezione dei due anni di pausa forzata causata dal covid), con il coinvolgimento di gran parte della popolazione sia come attori che come semplici aiutanti per i vari preparativi.
Al Coro si avvicinano sempre più giovani, uomini e donne che cantano senza nessun accompagnamento musicale. Una tradizione quella dei canti, che a Torre dei Calzolari risale ai primi del ‘900, quando il Parroco don Checco Bianconi, che veniva da Costacciaro, lo insegnò ai nonni degli attuali coristi. 

Processione Torre dei Calzolari

All’epoca era cantato a quattro voci, da due cori distinti di uomini e donne, mentre oggi è cantato da un Coro unico composto da circa 30 persone tra anziani e giovani del posto. 
La comunità di Torre Calzolari, invita chi ne avrà piacere, a prendere parte a questa straordinaria esperienza di fede e tradizione: una Processione che è molto più di un evento: è un momento di raccoglimento, condivisione e comunità“. 

GUBBIO – La frazione di Torre dei Calzolari si prepara a rivivere con grande impegno e passione uno degli eventi più sentiti della comunità: la rievocazione della Passione di Cristo.

Questa sera, Venerdì Santo, l’antico borgo si trasformerà in un suggestivo teatro a cielo aperto, dove storia, fede e tradizione si intrecceranno per offrire un’esperienza emozionante e coinvolgente.

Già da diverse settimane, la comunità è al lavoro per curare ogni dettaglio dell’evento, che avrà luogo presso il borgo di Torre Alta con inizio alle ore 21:30, orario che permetterà a tutti coloro che assisteranno ad altre manifestazioni, di raggiungere comunque Torre dei Calzolari in tempo per partecipare anche a questa straordinaria rappresentazione.

Navette per Torre Alta 

A facilitare il raggiungimento di Torre Alta, saranno disponibili le navette che partiranno da Torre bassa, presso il parcheggio davanti al “Ciocco“, e faranno su e giù per accompagnare tutti i visitatori fino al borgo.

Grazie all’impegno della parrocchia e alla dedizione dei figuranti, anche quest’anno la rappresentazione sarà arricchita di nuove sfumature e dettagli, regalando al pubblico momenti di grande intensità.

Tutto questo si svolge ininterrottamente dal 1984 (fatta eccezione dei due anni di pausa forzata causata dal covid), con il coinvolgimento di gran parte della popolazione sia come attori che come semplici aiutanti per i vari preparativi.

Passione di Cristo a Torre dei Calzolari

Il Coro 

Al Coro si avvicinano sempre più giovani, uomini e donne che cantano senza nessun accompagnamento musicale.

I canti sono lo Stavate Mater, Teco e il Crocifisso Mio Signore. Una tradizione quella dei canti, che a Torre dei Calzolari risale ai primi del ‘900, quando il Parroco don Checco Bianconi, che veniva da Costacciaro, lo insegnò ai nonni degli attuali coristi.

All’epoca era cantato a quattro voci, da due cori distinti di uomini e donne, mentre oggi è cantato da un Coro unico composto da circa 30 persone tra anziani e giovani del posto.

La vita di Gesù

La Processione religiosa mette in scena le tappe delle ultime ore della vita di Gesù, e dal 2024 in occasione del 40esimo anno di rappresentazione è stata inserita per la prima volta anche la figura di Erode.

La comunità di Torre Calzolari, invita chi ne avrà piacere, a prendere parte a questa straordinaria esperienza di fede e tradizione: una Processione che è molto più di un evento: è un momento di raccoglimento, condivisione e comunità. Ci vediamo questa sera a Torre dei Calzolari per vivere insieme un’emozione che resterà nel cuore“.

Passione di Cristo Torre Calzolari

-RIPRODUZIONE RISERVATA

Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/

Francesco Caparrucci