La Processione muoverà alle ore 19.30 dalla Chiesa di Santa Croce della Foce dirigendosi verso il “pietrone” per poi compiere il solito e antico itinerario che permetteva di mostrare il Cristo Morto alla venerazione di Monasteri, Conventi, Confraternite, luoghi di sofferenza e fedeli: uniche soste al “pietrone” e alla casa di riposo “Toschi Mosca”.
Lo struggente “Miserere”, alternato ai “Canti della Passione”, accompagnerà i simulacri e tutti i simboli della Passione per le vie della città. La sacra immagine di Gesù Crocifisso sarà deposta dalla croce nella serata di Mercoledì Santo alle ore 21.15. 

Processione del Venerdì Santo

Alle ore 17.00 del Venerdì Santo le donne di Cantiano, rinnovando l’antico gesto, compiranno il rito della “Unzione delle Sante Piaghe di Gesù”.

GUBBIO – All’imbrunire del Venerdì Santo si rinnoverà a Gubbio la sacra rappresentazione della Processione del Cristo Morto che da secoli è riferimento religioso e culturale di tutto il popolo eugubino.

La Sacra Liturgia muoverà alle ore 19.30 dalla Chiesa di Santa Croce della Foce dirigendosi verso il “pietrone” per poi compiere il solito e antico itinerario che permetteva di mostrare il Cristo Morto alla venerazione di Monasteri, Conventi, Confraternite, luoghi di sofferenza e fedeli: uniche soste al “pietrone” e alla casa di riposo “Toschi Mosca”.

Lo struggente “Miserere”, alternato ai “Canti della Passione”, accompagnerà i simulacri e tutti i simboli della Passione per le vie della città in un clima di silente devozione fino al rientro nella Chiesa di Santa Croce dove i cori si alterneranno nel canto finale.

La sacra immagine di Gesù Crocifisso sarà deposta dalla croce nella serata di Mercoledì Santo alle ore 21.15.

Venerdì Santo, il Cristo e la Madonna 

Alle ore 17.00 del Venerdì Santo le donne di Cantiano, rinnovando l’antico gesto, compiranno il rito della “Unzione delle Sante Piaghe di Gesù”.

Tradizione particolarmente sentita è l’Ostensione del Cristo Morto con l’offerta di fiori: le sacre immagini di Gesù Crocifisso e della Vergine Addolorata potranno essere venerate nelle giornate del Venerdì e del Sabato Santo nella Chiesa di Santa Croce già dalle ore 7 della mattina.

Durante tutta la mattinata del Sabato Santo, sempre nella chiesa di Santa Croce, saranno presenti i sacerdoti per le confessioni.

Alle ore 21.15 del Sabato Santo i confratelli compiranno il gesto della “Reposizione di Gesù Crocifisso” nella nicchia dell’altare maggiore. Si invita tutta la cittadinanza a illuminare le vie della città e ad accostarsi al secolare rito con preghiera, devozione, silenzio e rispetto.

foto e comunicato stampa