Colpalombo è una frazione di 150 abitanti ordinata e pulita a 17 km da Gubbio capoluogo. Qui fino agli anni ’90 c’era anche una Sportiva locale con una squadra di calcio, ma oggi il campetto sportivo è completamente all’abbandono.
I problemi segnalati dai cittadini riguardano le manutenzioni ordinarie alle strade, al verde pubblico e alla rete fognaria (in alcuni punti mancano i sifoni). “Anche le mura del centro storico alto della frazione andrebbero riqualificate dal degrado“.
La popolazione locale chiede telecamere e videosorveglianza contro i furti nelle abitazioni (a Colpalombo hanno recentemente rubato in una casa lungo la strada principale e nel centro storico alto), ma anche per arginare l’alta velocità con la quale le automobili transitano lungo il tratto interno all’abitato della Sp 240, soprattutto di notte.

Il centro storico alto di Colpalombo
La popolazione ha suggerito anche l’installazione di dissuasori di velocità sulle carreggiate.
GUBBIO – La Polizia Locale ha raggiunto in mattinata la frazione di Colpalombo (che dista da Gubbio 17 km) per ascoltare i cittadini nell’ambito del progetto “Prossimità e Sicurezza” propedeutico a raccogliere segnalazioni, proposte e reclami direttamente provenienti dal territorio.
L’obiettivo è quello di monitorare e verificare i bisogni dei cittadini, soprattutto nelle frazioni più distanti dal capoluogo, visto che non tutte le persone inoltrano le loro richieste via mail o attraverso le pagine social ufficiali del Comune di Gubbio.
I cittadini: “Qui siamo rimasti ad abitare in 150 persone, in estate raggiungiamo i 200 abitanti. La popolazione è fatta di persone anziane ma anche di famiglie giovani. Il centro aggregativo è la ex Scuola oggi sede della Pro Loco, tenuta in ordine e dove periodicamente ci riuniamo per le feste e per far giocare i bambini.
Abbiamo bisogno di manutenzioni ordinarie alle strade, al verde pubblico e alla rete fognaria (in alcuni punti mancano i sifoni). Anche le mura del centro storico alto della frazione andrebbero riqualificate dal degrado.
I problemi più importanti, però, riguardano i furti nelle abitazioni private e l’elevata velocità con la quale, soprattutto di notte, le automobili di passaggio attraversano il centro abitato. Alcuni automobilisti sfrecciano a tutta velocità, e questo è pericoloso e intollerabile.

Campo sportivo di Colpalombo negli anni ’70/’80
Per quanto riguarda i furti, i ladri hanno rubato in un’abitazione lungo la strada principale e in una casa nel centro storico alto. Per questo chiediamo al Comune di Gubbio l’installazione di telecamere sia contro i reati predatori che per la videosorveglianza della strada provinciale 240, dove potrebbero essere installati anche dei dissuasori sulle carreggiate“.
La frazione si compone di un centro storico alto e di un’abitato moderno lungo la strada provinciale 240. Non ci sono più attività aperte al pubblico e neppure Bar. La Cappella della Madonna del Trebbio, che si trova lungo l’itinerario “la via dei Duchi di Urbino”, rappresenta la storia di questo piccolo borgo situato sulle colline eugubine.
Il campo sportivo di Colpalombo è all’abbandono e invaso dall’erba alta. Qui fino agli anni ’90 esisteva una Sportiva locale con una squadra di calcio.
La Provincia di Perugia sta intervenendo lungo i tornanti della Strada provinciale 240 che sale a Colpalombo e Carbonesca, per la potatura delle piante e la rimozione degli alberi pericolanti.
-RIPRODUZIONE RISERVATA–
Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/
Francesco Caparrucci – Fotografie Cronaca Eugubina