Il Presidente dell’associazione culturale Maurizio Tanfulli l’ha definita “una serata di aggregazione per ricompattare tutta l’Associazione prima della Turba, con la presenza degli attori, dei loro familiari, di tutti coloro che aiutano dietro le quinte e il cui lavoro è preziosissimo, e di tante altre persone vicine alla manifestazione“. 
Nel 2025 si festeggiano i 100 anni dalle prime testimonianze fotografiche della Turba (1925/2025), Documenti unici, dal prezioso valore storico, conservati nel Museo della Turba di Cantiano. Le prime testimonianze storiche della Turba risalgono addirittura al 1500/1600, conservate nel Libro della Confraternita. 
Venerdì 11 aprile canto del miserere per le vie del centro storico di Cantiano, con la tradizionale presenza del Coro del Miserere di Gubbio diretto dal professore Franco Salciarini. E il 12 aprile antica Processione.

Turba Cantiano 2023 – Foto Alberto Capponi

Anche quest’anno sarà possibile assistere alla Turba di Cantiano come da tradizione storica nella riqualificata Piazza Luceoli, dove il cantiere è stato rimosso e i lavori completati. 

GUBBIO – L’Associazione culturale la Turba si è riunita a cena al Ristorante San Bartolomeo accolta da Gianluca Naticchi e tutto lo staff, sabato sera 29 marzo per festeggiare metà Quaresima con il tradizionale taglio della “Vecchia” offerta dal Forno Moretti di Cantiano.

Il Presidente Maurizio Tanfulli ha spiegato al nostro giornale che si tratta di “una serata di aggregazione per ricompattare tutta l’Associazione prima della Turba, con la presenza degli attori, dei loro familiari, di tutti coloro che aiutano dietro le quinte e il cui lavoro è preziosissimo, e di tante altre persone vicine alla manifestazione“.

Il 2025 è un anno particolare per l’Associazione culturale e per Cantiano perchè si festeggiano i 100 anni dalle prime testimonianze fotografiche della Turba (1925/2025), Documenti unici, dal prezioso valore storico, conservati nel Museo della Turba di Cantiano.

Le prime testimonianze storiche della Turba risalgono al 1500/1600, e si trovano nel Libro della Confraternita, dove si parla dei personaggi della rappresentazione, conservato al Museo della Turba grazie alla convenzione tra il Comune e la Diocesi.

Associazione culturale la Turba, il Presidente Maurizio Tanfulli mentre taglia la Vecchia

E’ un volume di proprietà parrocchiale, una sorta di libro mastro, con due pagine dedicate ai personaggi storici della Processione del Cristo Morto, descritti ciascuno con un simbolo distintivo.

Questo il calendario dei prossimi appuntamenti che precedono la Turba: venerdì 11 aprile canto del miserere per le vie del centro storico di Cantiano, con la tradizionale presenza del Coro del Miserere di Gubbio diretto dal professore Franco Salciarini.

Partenza della Processione dalla Chiesa di San Nicolò in Piazza Luceoli, con la statua del Cristo che sarà portata a spalla fino in cima alla Chiesa di Sant’Ubaldo da cui si domina Cantiano.

Sabato 12 aprile antica Processione per le vie del paese, con personaggi in costume dell’antico Testamento, e con la partecipazione di cinque Confraternite, tra cui quella di Gubbio, di Cagli e di Pergola.

A San Bartolomeo era presente anche la signora Cristina Radicchi in rappresentanza del Comitato Europassione per l’Italia, che racchiude al proprio interno tutte le manifestazioni del Venerdì Santo legate alla Passione di Cristo.

Anche quest’anno sarà possibile assistere alla Turba di Cantiano come da tradizione storica nella riqualificata Piazza Luceoli, dove il cantiere è stato rimosso e i lavori completati.

Processione storica a Cantiano

-RIPRODUZIONE RISERVATA

Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/

Francesco CaparrucciFotografie Cronaca Eugubina