Carabinieri Forestale e bambini hanno piantato un alberello di “sanguinello“, un sorbo degli uccellatori (così chiamato perchè i cacciatori lo utilizzavano come “richiamo” per gli uccelli che vi si posavano sopra), e una tipica quercia delle nostre zone.
Il Dirigente scolastico Fabio Morelli: “Da grandi vi ricorderete di questo momento“. Il brigadiere dei Carabinieri Forestale Marco Fiorucci: “Gli alberi sono un polmone naturale“.
Erano presenti anche gli agenti scelti Luca Zebi e Lucia Coldagelli, il vice sindaco Francesco Gagliardi, il vicario della Diocesi di Gubbio don Mirko Orsini, il Comandante dei Vigili del Fuoco Gaetano Massotti.

I Carabinieri Forestale insieme al vice sindaco Gagliardi, a don Mirko Orsini e al Comandante VVF Gaetano Massotti
La Maestra coordinatrice della Scuola di Scorcello, Elisa Bianchini: “L’obiettivo della Scuola non è soltanto quello di salvaguardare la conoscenza dei bambini, ma noi dobbiamo stare attenti anche perchè i bambini di oggi saranno i cittadini di domani consapevoli e responsabili”.
GUBBIO – Le Scuole della città di Gubbio hanno dedicato la giornata di oggi agli alberi, all’ambiente e alla salute, piantando alberelli di frutta e querce a Villa Fassia e Scorcello.
Tutto questo in occasione della Giornata Mondiale degli Alberi 2024, con i bambini della Scuola dell’Infanzia “Borletti” di Villa Fassia che in mattinata hanno piantato un alberello di mele conventine (le mele dei Conventi che si maturano in autunno) nel giardino esterno alla presenza del Dirigente scolastico Fabio Morelli, del Dr. Guido Monacelli e della Professoressa Isabella Dalla Ragione.
Nel primo pomeriggio, alla Scuola dell’Infanzia di Scorcello (Primo Circolo “Giacomo Matteotti”), i Carabinieri Forestale, insieme ai bambini e agli insegnanti, hanno piantato un alberello di “sanguinello“, un sorbo degli uccellatori (così chiamato perchè i cacciatori lo utilizzavano come “richiamo” per gli uccelli che vi si posavano sopra), e una tipica quercia delle nostre zone.
Per l’occasione, erano presenti il brigadiere Marco Fiorucci e gli agenti scelti Luca Zebi e Lucia Coldagelli, che hanno spiegato ai bambini il significato della Giornata Mondiale dedicata agli Alberi, con richiami storici e approfondimenti sulle piante, il vice sindaco Francesco Gagliardi, il vicario della Diocesi di Gubbio don Mirko Orsini, il Comandante dei Vigili del Fuoco Gaetano Massotti.

Giornata Mondiale degli Alberi 2024
Il Dirigente scolastico del Primo Circolo Fabio Morelli: “Da grandi vi ricorderete di questo momento“. Il brigadiere dei Carabinieri Forestale Marco Fiorucci: “Gli alberi sono un polmone naturale“.
Il vice sindaco Francesco Gagliardi: “Mi avete emozionato con i canti. Gli alberelli che piantiamo, e voi bambini, siete le nostre speranze per il futuro“.
La Maestra coordinatrice della Scuola di Scorcello, Elisa Bianchini: “E’ un evento importante che celebriamo ogni anno con i nostri alunni. L’obiettivo della Scuola non è soltanto quello di salvaguardare la conoscenza e il sapere dei bambini, ma noi dobbiamo stare attenti anche perchè i bambini di oggi saranno i cittadini di domani consapevoli e responsabili.
Noi cerchiamo di trasmettergli l’importanza degli alberi e della natura, anche gli alunni di oggi, domani, dovranno dare uguale importanza a questa Giornata Mondiale dedicata agli Alberi“.
Nonostante il vento gelido, i bambini e gli insegnanti, aiutati dai Carabinieri Forestale, hanno piantato il “sanguinello“, il sorbo degli uccellatori e la tipica quercia delle nostre zone, nell’area verde antistante la Scuola di Scorcello, dove le piante sono geolocalizzate. Don Mirko le ha benedette.
Il pomeriggio insieme ai bambini della Scuola di Scorcello, si è concluso con un rinfresco con una crostata al cioccolato a forma di Albero di Natale più grande del mondo. Una bellissima sorpresa per tutti i bambini presenti.
-RIPRODUZIONE RISERVATA–
Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/
Francesco Caparrucci – Fotografie Cronaca Eugubina