La ripresa delle attività istituzionali in occasione delle imminenti Giornate FAI di Autunno che si terranno il 12 e 13 ottobre, con la visita all’eremo di Sant’Ambrogio e quella alla chiesa di Santa Croce della Foce.
Francesca Calliope Faramelli: “Il nuovo Gruppo FAI di Gubbio, che mi onoro di rappresentare, da subito ha voluto riprendere orgogliosamente quella storia locale che ci appartiene con rinnovato slancio sia nei singoli ruoli, sia nel definire le Giornate FAI d’Autunno, ma anche nella collaborazione scolastica per il progetto Apprendisti Ciceroni che ha trovato i plessi del Polo Liceale Mazzatinti e del Cassata Gattapone subito disponibili e collaborativi“. 

Gruppo FAI Gubbio: Francesca Calliope Faramelli e l’assessore Paola Salciarini

GUBBIO – Il Gruppo FAI di Gubbio è lieto di annunciare la ripresa delle attività istituzionali in occasione delle
imminenti Giornate FAI d’Autunno che si terranno sabato 12 e domenica 13 ottobre.

A guidare la nuova compagine eugubina del FAI è Francesca Calliope Faramelli che esprime così il proprio saluto alla città: “Nello scorso mese di marzo, grazie anche al prezioso impegno del Presidente FAI regionale Raffaele de Lutio, la passione di soci storici e nuovi iscritti ha determinato una fattiva volontà di ricostruire un gruppo che parte da una importante storia ultra decennale con numerose aperture locali e tanti visitatori ospitati.

Il nuovo Gruppo FAI di Gubbio, che mi onoro di rappresentare, da subito ha voluto riprendere orgogliosamente quella storia locale che ci appartiene con rinnovato slancio sia nei singoli ruoli, sia nel definire le Giornate FAI d’Autunno, ma anche nella collaborazione scolastica per il progetto Apprendisti Ciceroni che ha trovato i plessi del Polo Liceale Mazzatinti e del Cassata Gattapone subito disponibili e collaborativi.

Appartenere ad una Fondazione nazionale che può annoverare 72 Beni, di cui 57 opere al pubblico e 15 in restauro, oltre 300.000 iscritti, non può che spronarci a fare del nostro meglio e indurci subito a partecipare a “L’Ottobre del FAI. Il futuro dell’Italia nelle nostre mani” la grande campagna di sensibilizzazione che mira a sostenere i progetti della Fondazione e a coinvolgere quante più persone possibili sull’importanza della tutela e valorizzazione del nostro patrimonio di storia, arte e natura.

Gruppo FAI Gubbio

Il programma delle Giornate FAI d’Autunno prevede: sabato 12 ottobre la visita all’eremo di Sant’Ambrogio e domenica 13 ottobre la visita chiesa di Santa Croce della Foce.

Un sincero ringraziamento, infine, al Comune di Gubbio e alla Confraternita di Santa Croce che, in memoria del contributo ottenuto per il restauro della chiesa nell’ambito del censimento I Luoghi del Cuore e della collaborazione con il precedente Gruppo FAI eugubino, ci ha concesso la disponibilità di alcuni locali come sede: un ulteriore riconoscimento ad una storia del FAI a Gubbio di cui ci sentiamo responsabili e di cui coltiveremo il proseguimento con profondo entusiasmo e dedizione.

Faccio anche appello ad iscriversi al FAI e a partecipare come volontari a supporto del gruppo di Gubbio perché più idee, più collaboratori, più passione saranno forieri di migliori risultati a beneficio dell’Arte e della cultura del nostro meraviglioso Paese”.

Il Presidente regionale FAI Umbria Raffaele de Lutio ringrazia i volontari e dichiara: “Saluto con grande soddisfazione la ripresa delle attività del FAI a Gubbio e ringrazio i volontari e le volontarie che hanno accettato questa entusiasmante sfida. Sono sicuro che la cittadinanza apprezzerà ancor di più l’operato del FAI e aderirà al FAI in maniera ancora più numerosa.

Un grazie a quanto hanno lavorato in passato con e per il FAI, il loro lavoro e quanto di buono fatto ci ha permesso di riprendere le attività a Gubbio e nel circondario. Un pensiero va anche alla Confraternita di Santa Croce con cui collaboriamo da anni e che, con grande generosità ed amicizia, ha messo a nostra disposizione del FAI Gubbio i locali della sede.

Buon lavoro e vi aspettiamo numerosi alle prossime Giornate FAI di Autunno, 12 e 13 ottobre”.

Contatti: gubbio@gruppofai.fondoambiente.it