La ragazza neopatentata, fermata alla guida dell’auto, ha evidenziato un tasso alcolemico tra o g/l e o,5 g/l, violazione per la quale è prevista la contravvenzione amministrativa di euro 117,60 e la decurtazione di 5 punti dalla patente.

Il Capitano Fabio Del Sette

Sono stati controllati anche 4 locali nel centro storico, di cui uno sanzionato per per non aver rispettato l’orario notturno previsto dal regolamento comunale per lo spegnimento della musica. Complessivamente sono stati controllati controllate 47 persone e 27 veicoli. 

GUBBIO – Nell’ultimo fine settimana, la Compagnia Carabinieri di Gubbio ha predisposto specifici servizi notturni per monitorare i luoghi della “movida” e prevenire episodi di microcriminalità.

Sono state impiegate più pattuglie che hanno presidiato le vie del centro storico di Gubbio interessate dal fenomeno ed effettuato posti di controllo in entrata e uscita dalla città. In totale sono state controllate 47 persone e 27 veicoli, i cui conducenti sono stati anche sottoposti ad accertamenti per valutare l’idoneità psico-fisica alla guida.

In particolare, domenica notte, i militari dell’Aliquota Radiomobile hanno sanzionato una giovane del luogo per guida in stato di ebbrezza.

La ragazza neopatentata è stata fermata alla guida del proprio veicolo e ha evidenziato un tasso alcolemico tra o g/l e o,5 g/l, violazione per la quale è prevista la contravvenzione amministrativa di euro 117,60 e la decurtazione di 5 punti dalla patente.

È opportuno ricordare che per coloro che hanno conseguito la patente di categoria “B” da meno di tre anni è vietato mettersi alla guida di veicoli dopo aver assunto bevande alcoliche e sotto l’influenza di queste.

L’attività di controllo ha riguardato anche quattro locali del centro storico di Gubbio, uno dei quali è stato sanzionato amministrativamente per non aver rispettato l’orario notturno previsto dal regolamento comunale per lo spegnimento della musica.

Comando Provinciale Carabinieri PerugiaFotografie Cronaca Eugubina