Serata e nottata di intensi controlli da parte della Polizia Locale (con il vice comandante Capitano Massimo Pannacci), con servizi preventivi contro i reati predatori da Padule a Branca. Nessun problema di ordine pubblico riscontrato.

Nebbia sulla variante di Gubbio venerdì notte
Statale 3 Flaminia da Fossato di Vico a Scheggia: decine di incidenti dall’inizio dell’anno per gli attraversamenti di cinghiali e caprioli. Danni alle automobili fino a 5mila euro
GUBBIO – Serata di maltempo venerdì 22 ottobre, con pioggia e vento nella prima parte, poi in deciso miglioramento a partire dalle ore 23 e per tutta la notte.
Una serata caratterizzata anche dalla nebbia, soprattutto nella piana eugubina e sulla variante di Gubbio, dove era presente a tratti anche in banchi molto densi che rendevano difficile la circolazione stradale.
Questo non ha scoraggiato le presenze in centro, nell’ultimo fine settimana con in vigore l’Ordinanza n.249 che stabilisce la chiusura dei locali alle ore 2:00, prima delle decisioni che l’Amministrazione comunale eventualmente assumerà per il prossimo weekend di Halloween, che a Gubbio coincide anche con la 40° Mostra del Tartufo.
In serata e nella notte, la Polizia Locale ha effettuato controlli sia nel capoluogo che in periferia. In particolare, è stato controllato il rispetto dell’Ordinanza n.249, con i locali che hanno chiuso già prima delle ore 2:00 perché tante persone nel frattempo erano tornate a casa.
Sono stati fatti ripetuti passaggi della pattuglia coordinata dal vice comandante Capitano Massimo Pannacci nelle frazioni a est di Gubbio, da Padule fino a Branca, controlli preventivi contro i reati predatori. Anche in questo caso non è stato riscontrato alcun problema di ordine pubblico.

Investimenti di cinghiali lungo la statale 3 Flaminia
Fossato di Vico e Sigillo (di Simone Anastasi)
Non solo Roma o Piazza 40 Martiri di Gubbio, la tematica dei cinghiali a stretto contatto con l’uomo riguarda anche e soprattutto piccole realtà come Fossato di Vico, Sigillo, Costacciaro e Scheggia.
Si tratta di un vero e proprio “sovrappopolamento” di suini, che senza timore si spostano dai boschi del Parco del Monte Cucco, nei pressi di centri storici e abitazioni, per nutrirsi spesso di rifiuti.
La numerosa presenza di cinghiali ha creato un vero e proprio disagio soprattutto per quanto riguarda la circolazione, con la statale 3 Flaminia divenuta ormai da tempo scenario di attraversamenti e gravi incidenti stradali, che hanno fatto registrare danni ai veicoli fino a 5000 euro.
Dall’inizio del 2021 si registrano infatti decine di sinistri stradali dovuti all’attraversamento di cinghiali e caprioli, numeri che spiegano quanto grave sia la situazione nel tratto di strada tra Fossato di Vico e Scheggia.
Nonostante la recente apertura dell’attività venatoria, il problema persiste, e ancora non si è trovata una soluzione per risolverlo al più presto. Rimane anche molta apprensione tra i cittadini della fascia, per la propria sicurezza stradale e non solo.
Francesco Caparrucci – Fotografie Cronaca Eugubina