L’azienda conta 7 dipendenti e sarà dato lavoro ad altri due operai e una segretaria con l’apertura della nuova sede a Fossato Di Vico. Marco Diamantini: “Il desiderio è quello di espandere l’officina e carrozzeria con succursali in Umbria e formare gli appassionati di motori per fargli conoscere questo lavoro”

Officina Diamantini a Torre Calzolari

GUBBIO – La Carrozzeria Diamantini a Torre Calzolari prende avvio 40 anni fa ed è una realtà ben solida nella zona tanto che nel 2018, sempre a Torre, viene inaugurata un’altra sede con Officina meccanica, centro revisioni e gommista.

Sono due anni intensi, di grande lavoro e professionalità e con il desiderio sempre più di espandersi e far conoscere il proprio lavoro. A inizio di febbraio, infatti, hanno individuato una nuova sede a Fossato di Vico per la loro carrozzeria e tra aprile e maggio ci sarà l’inaugurazione della nuova attività.

Marco Diamantini, insieme a suo padre Rino, ha iniziato molto presto a lavorare, da giovanissimo perché grande appassionato di motori, tanto da aprire una nuova sede, sempre nella stessa zona, per ampliare i servizi e per investire nel personale.

Padre e figlio, Marco e Rino Diamantini

La grande passione per i motori, ereditata dal padre, lo porta ad entrare molto presto in officina e lavorare fianco a fianco e a iniziare a correre con i go kart e le auto, altra sua grande passione. Le due officine di Torre Calzolari contano 7 dipendenti e con la nuova sede ci saranno altri due operai e una segretaria.

Marco Diamantini racconta così il proprio lavoro: “La passione per i motori è nata sin da piccolo e così per le gare. Abbiamo sempre fatto gare in salita con le macchine da corsa a Gubbio e partecipato al Campionato Italiano velocità salita. Quest’anno ci sono tre persone che dovrebbero correre con le nostre macchine e noleggiamo macchine da gara.

Facciamo anche preparazione auto, centraline per le macchine da corsa, manutenzione generale. Il mio desiderio è quello di espandere l’officina e carrozzeria in altre succursali in Umbria sia per creare più posti di lavoro e poi per le macchine da corsa, cercare di far approcciare le persone alla guida su strada.

Cercare di far capire alla gente come è fatta una macchina, portarli su una pista e penso anche ai ragazzi, che escono da scuola e sono appassionati di motori, sarebbe bello formarli e fargli conoscere questo lavoro”.

Cronaca Eugubina n.212: https://www.yumpu.com/it/document/read/65287289/cronaca-eugubina-n212

Viviana Barbi