Durante questi giorni di agosto, da Ferragosto ad oggi, abbiamo notato che su queste vecchie strisce pedonali ora cancellate, è frequente vedere turisti e cittadini che ancora le utilizzano per attraversare Via del Teatro Romano

GUBBIO – E’ stata una delle opere pubbliche più importanti portate a termine dall’Amministrazione comunale nel periodo estivo, la riqualificazione di Via del Teatro Romano con la realizzazione dei marciapiedi, l’allargamento della sede stradale, il nuovo impianto di illuminazione e il terminale per i Bus turistici.

Il Sindaco Stirati, in Consiglio comunale, l’ha definita “la porta d’ingresso turistica alla città di Gubbio“. Sono stati riqualificati anche gli attraversamenti pedonali, con la cancellazione delle vecchie strisce (ancora però in parte visibili) e la creazione di due nuovi attraversamenti all’altezza della Porta degli Ortacci e di fronte il Teatro Romano.

In questi giorni di agosto che hanno visto la presenza in città di un gran numero di visitatori italiani, abbiamo notato transitando lungo Via del Teatro Romano, che molti turisti e anche qualche eugubino attraversavano la Via utilizzando le vecchie strisce pedonali, cancellate e ora colore grigio scuro sull’asfalto.

Questo è quello che abbiamo notato negli ultimi giorni, da Ferragosto ad oggi: il primo nuovo attraversamento pedonale è poco oltre la Porta degli Ortacci procedendo da Piazza Quaranta Martiri verso Via Paruccini, segnalato con segnaletica verticale.

Via del Teatro Romano riqualificata

Sempre proseguendo verso Via Paruccini, ci sono due vecchi attraversamenti pedonali con le strisce cancellate ma in parte ancora visibili: nel primo caso le strisce cancellate finiscono nei posteggi laterali, mentre il secondo vecchio attraversamento pedonale è ancora indicato con segnaletica verticale e indicazione pedonale per il centro storico, “che andrebbe rimossa” come ci suggerisce un cittadino che ci fa da Cicerone.

Su queste vecchie strisce pedonali ora cancellate, è frequente vedere turisti e cittadini che ancora le utilizzano per attraversare Via del Teatro Romano. “Una sera mi attraversano un gruppo di ragazziracconta un cittadinoe io gli suono e gli dico che lì non possono attraversare. Loro mi indicano le strisce a terra e mi rispondono che possono farlo. Si è creato questo equivoco tra noi, ma loro erano in torno anche se convinti di non esserlo“.

Nel caso del secondo vecchio attraversamento pedonale, i due faretti arancioni lampeggianti sulla segnaletica verticale sono in funzione, e le strisce blu del parcheggio a pagamento a lato delle carreggiate si interrompono con le vecchie strisce pedonali orizzontali.

Di fronte al Teatro Romano di Gubbio c’è il secondo nuovo attraversamento pedonale, quello principale, dove transitano la gran parte dei turisti e dei cittadini eugubini diretti nel centro storico.

In prossimità della rotatoria di Via Paruccini, ci sono vecchie strisce pedonali cancellate ma in parte ancora visibili, con lo spartitraffico aperto per l’attraversamento pedonale, “che a questo punto andrebbe chiusospiega il nostro Cicerone – perché le strisce pedonali non ci sono più“.

Francesco CaparrucciFotografie Cronaca Eugubina