Si tratta di un unico orale della durata non superiore ad un’ora. Il Preside David Nadery: “I candidati sono convocati in base all’orario e all’interno dell’aula è assicurato il distanziamento di 2 metri oltre alla presenza di un plexiglass nel banco del candidato e un lasso temporale di 10 minuti fra i candidati per igienizzare l’ambiente

GUBBIO (F.C.) – Un Esame di Maturità 2020 completamente diverso dalla tradizione, quello che questa mattina (mercoledì 17 giugno) i primi studenti italiani ed eugubini si troveranno ad affrontare negli Istituti superiori, dove verranno messe in atto e rispettate severissime norme anti contagio.

Il Preside dell’Istituto “Cassata Gattapone“, David Nadery, spiega a Cronaca Eugubina il nuovo Esame di Maturità, le sue linee guida essenziali e la composizione delle Commissioni, mettendo in evidenza l’efficacia della didattica a distanza come momento di preparazione alla Maturità 2020.

Preside Nadery, come è strutturato l’Esame di Maturità?

L’Esame di Maturità si svolge mediante un unico orale della durata non superiore ad un’ora ed è strutturato in domande che vertono su cinque gruppi di competenze diverse. Vengono assegnati 60 punti tramite la media dei voti degli ultimi tre anni e gli altri 40 punti vengono valutati nel colloquio.

Dal 17 giugno al giorno 27 circa inizieranno gli Esami di Maturità che vedranno impegnati circa 200 ragazzi, ogni mattina 5 alunni per ogni classe dalle ore 8 alle 13.30 saranno chiamati a discutere l’Esame.

Le domande sui gruppi di competenze riguardano la discussione di un elaborato su un argomento assegnato, la discussione di un testo di italiano fatto durante l’anno scolastico, il commento su un documento a cui collegare le materie, l’analisi di una delle esperienze fatta nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento e infine una domanda su tematiche di cittadinanza e costituzione.

Gli studenti sono tutti ammessi all’Esame e non ci sono candidati privatisti in questa fase perché verranno gestiti nel mese di settembre, inoltre ogni alunno potrà avere un solo accompagnatore. Infine i risultati dell’Esame verranno comunicati agli studenti tramite il registro elettronico“.

Quali sono le norme igienico-sanitarie che verranno attuate durante l’Esame di Maturità?

Abbiamo all’ingresso un punto di accoglienza dove viene chiesta un autocertificazione sullo stato di salute; è fatto obbligo di indossare la mascherina e di utilizzare gel igienizzante; inoltre sono presenti dei percorsi diversificati per le classi; ovvero le 10 classi quinte e le 5 commissioni preposte all’Esame di Maturità sono dislocate in 5 punti differenti dell’Istituto con un percorso che prevede uscite separate.

Nell’aula dell’Esame ci sono banchi distanziati per accogliere un massimo di 10 persone fra candidato, commissari ed eventuali accompagnatori. I candidati sono convocati in base all’orario e all’interno dell’aula è assicurato il distanziamento di 2 metri oltre alla presenza di un plexiglass nel banco del candidato e un lasso temporale di 10 minuti fra i candidati per igienizzare l’ambiente“.

Come è composta la commissione?

La commissione è composta da 6 membri interni, ovvero docenti delle materie dell’ultimo anno di studio, comprensiva della materia di indirizzo e da un membro esterno, ovvero il Presidente di commissione. I Presidenti di commissione provengono da varie parti dell’ Umbria“.

Quali sono state le criticità riscontrate durante la preparazione degli alunni all’Esame di Maturità?

L’Esame è di per sé una procedura complicata dato che in tutto sono 78 le persone che si muoveranno nell’Istituto ogni giorno quali docenti, presidenti e altro personale e circa 200 alunni.

Per la didattica a distanza come preparazione agli Esami abbiamo distribuito 84 computer a ragazzi che non potevano collegarsi in autonomia dalle proprie abitazioni, portando i computer anche a Cagli grazie al contributo della Croce Rossa Italiana e del comune di Gubbio.

Abbiamo fatto un questionario di gradimento per docenti e alunni ed è emerso come la didattica a distanza sia stato un modo accettabile di portare avanti l’anno scolastico, ricevendo maggiormente risposte positive“.

Eliana BucchiFotografie Cronaca Eugubina