Il professor Fernando Sebastiani lascerà alla città il vasto materiale raccolto nella sua cineteca, per far sì che tutti i cittadini possano un giorno usufruirne. Il tema del primo incontro è stato quello del Movimento Studentesco a Gubbio negli anni ’60

I giornali degli anni ’60
GUBBIO (F.C.) – Al Refettorio della Biblioteca Sperelliana, in collaborazione con l’Università della Terza Età presente con la professoressa Baldinelli, si è tenuto il primo di una serie di incontri in cui il professor Fernando Sebastiani ripercorre, tramite immagini e video storici gli anni più importanti e significativi della città di Gubbio.
Il professor Sebastiani lascerà alla città il vasto materiale raccolto nella sua cineteca, per far sì che tutti i cittadini possano un giorno usufruirne.
Il tema del primo incontro è stato quello del Movimento Studentesco a Gubbio negli anni ’60, con immagini e video commentati dai relatori don Angelo Fanucci, Francesco Sacchetti, Pierluigi Neri e Giancarlo Pellegrini.
Fernando Sebastiani ha iniziato l’incontro mostrando una carrellata di immagini e video con i momenti più importanti della vita della città di Gubbio dal 1960 al 1969.

Il professor Sebastiani con i relatori
Il primo dei relatori, don Angelo Fanucci, ha detto: “Ero studente a Roma nel periodo del movimento studentesco, si parlava molto, si stava insieme, si facevano moltissime attività” .
Francesco Sacchetti, Presidente del movimento studentesco a Gubbio, ha spiegato: “Eravamo ragazzi e facevamo molte iniziative, il contesto culturale era fortemente tradizionale e non avevamo ancora gli strumenti per capire quello che stava accadendo altrove.
L’incontro con il movimento è stato liberante per certi aspetti, c’era ribellione verso un mondo ristretto e un’apertura verso il nuovo“.
Il professor Giancarlo Pellegrini ha raccontato: “Sono entrato nel movimento dopo il ’68, l’esperienza è stata importante, fatta di molti momenti significativi come la sera che ci si ritrovava tutti insieme per pregare e per parlare, per confrontarsi. Il 1968 è nato nei primi anni ’60 da un mondo diviso in due, si voleva più partecipazione e una democrazia diretta“.
Pierluigi Neri, Sindaco di Gubbio dal 1968 al 1975, ha detto: “Non ho partecipato al movimento studentesco, ma in quegli anni ci si trova di fronte a una nuova realtà e a dei nuovi fermenti“.
Viviana Barbi – Fotografie Cronaca Eugubina