A novembre inizieranno i primi incontri con gli alunni, che termineranno entro il mese di aprile 2020. Le città interessate sono Gubbio, Città di Castello, Perugia con 8 istituti coinvolti nel progetto per un totale di 900 alunni. Il progetto è curato dalle associazioni EL.BA e In strada Con Sicurezza
GUBBIO – Oggi, 6 ottobre, presso la sala degli Stemmi di Palazzo Pretorio è stato presentato il progetto relativo all’anno scolastico 2019/20 “Guida la vita – in strada con sicurezza”, curato dalle associazioni EL.BA e In strada Con Sicurezza.
Questo vuole essere un percorso didattico di educazione alla sicurezza stradale per imparare a vivere la strada come utenti consapevoli, ed ha l’obiettivo di maturare l’atteggiamento e la consapevolezza di chi usa la strada come luogo per “muoversi” e non un luogo dove “scaricare” tensioni o stress quotidiani.
“Quest’anno ci occuperemo delle scuole superiori, – ha spiegato Elisabetta Bedini Presidente dell’associazione EL.BA – verranno organizzati degli incontri in classe insieme alla Polizia, cerchiamo di approcciarci con i ragazzi di questa età per capire gli atteggiamenti sbagliati che si posso compiere alla guida”.

Elisabetta Bedini
Il concorso mira a educare e sensibilizzare i ragazzi alla sicurezza stradale, attraverso uno strumento coinvolgente. I ragazzi delle classi IV degli istituti superiori sono spinti a ragionare sul tema della sicurezza, l’argomento può essere sviluppato liberamente, in qualsiasi forma di espressione creativa purché originale, da intere classi.
“E’ importante lo sviluppo della cultura alla sicurezza stradale – ha detto Stefano Vinti Presidente dell’associazione In strada Con sicurezza – Per fare ciò è necessaria una collaborazione fra i vari enti pubblici e privati, in Umbria la sicurezza è aumentata grazie anche all’informazione”.
A novembre inizieranno i primi incontri con gli alunni, che termineranno entro il mese di aprile 2020. Le città interessate sono Gubbio, Città di Castello, Perugia con 8 istituti coinvolti nel progetto per un totale di 900 alunni.
Nel mese di settembre 2020 verrà premiata la classe vincitrice del Concorso Scolastico. Un progetto importante visti i numeri elevati di morti nelle strade, i dati ISTAT relativi agli incidenti stradali in Italia nel 2018, mostrano ancora un quadro allarmante ( nel 2018 sono stati 172.344 gli incidenti stradali con lesioni a persone con 3.325 vittime).
Proprio gli incidenti stradali rappresentano inoltre la prima causa di morte tra i maschi sotto i 40 anni. Il gran numero di persone che subiscono lesioni, più o meno gravi, costituiscono la prova che ci troviamo di fronte ad una emergenza.
Viviana Barbi – Fotografie Cronaca Eugubina