Interventi dei distaccamenti locali dei Vigili del Fuoco vengono segnalati nelle zone di Città di Castello e Gubbio per rami pericolanti e piante cadute a terra. In particolare alcune piante sono cadute su una strada in zona Padule, e altri interventi per piante pericolanti a Moteluiano

Pezzi di ghiaccio raccolti in via di Porta Romana durante la grandinata
GUBBIO – Oggi pomeriggio (martedì 9 luglio), all’incirca a partire dalle ore 17:30, e per la durata di diversi minuti, una forte grandinata mista a vento alto e pioggia battente si è abbattuta sulla città di Gubbio e un po su tutto il comprensorio eugubino.
La grandinata è andata progressivamente intensificandosi, con grossi pezzi di ghiaccio piovuti dal cielo (come quello della fotografia di copertina che abbiamo raccolto a ridosso del parcheggio coperto di San Benedetto, dove molti automobilisti si sono rifugiati momentaneamente per sfuggire alla grandinata).
Le testimonianze di alcuni eugubini
A questo proposito siamo in grado di fornire alcune testimonianze, la prima di un ragazzo 30enne di Padule, che a Cronaca Eugubina racconta: “Prima c’è stato un grande vento, poi i goccioloni di pioggia e infine la grandine come nel 2007. Qui a Padule la grandinata di quall’anno ce la ricordiamo bene tutti perché fece molti danni alle automobili.
Infatti sono a conoscenza di auto abbozzate, e alcune le ho viste di persona, foglie e rami caduti in terra. Dopo il maltempo, i cittadini sono subito usciti di casa per pulire le piazze interne ai quartieri e lungo le strade di fronte alle abitazioni“.

La grandinata in zona “Aldo Moro”

La grandine in un quartiere di Padule
Da Padule ci sono giunte anche delle fotografie della grandinata, che pubblichiamo a corollario di questo articolo. Foto che mostrano la grandine che si è accumulata lungo i marciapiedi, e di fronte le abitazioni.
Un eugubino di 40 anni che si trovava in Viale della Rimembranza, racconta: “Ero a negozio quando all’improvviso è iniziato il temporale e la forte grandinata. Sulla strada principale subito si è raccolta tanta acqua breccino, terriccio, fogliame. Ho raccolto tre grossi chicchi di grandine e li ho fotografati perché quasi non ci credevo“.
Da via di Porta Romana, altri cittadini ci hanno spedito fotografie che si riferiscono ai momenti della grandinata, con accumuli di grandine e di acqua a lato delle carreggiate.
Un professionista di 41 anni di Gubbio, racconta: “Quando ha iniziato a grandinare ero in giro in auto per lavoro. Ho sentito i primi colpi di grandine sulla carrozzeria dell’auto e mi sono subito diretto al vicino parcheggio coperto di San Benedetto, dove ho trovato riparo. Dopo dieci minuti eravamo in molti li raccolti ad aspettare che smettesse di grandinare, ci guardavamo increduli“.

La grandinata in Via di Porta Romana
Una signora eugubina di 69 anni, che vive in zona “Aldo Moro”, racconta: “All’improvviso il cielo si è fatto tutto nero ed ha cominciato a fare tuoni e lampi seguiti da grandine, sembrava che nevicasse.
Mi sono appena sporta dalla finestra per scattare una foto e inviarla a mia figlia che vive fuori città e alla quale volevo mostrare ciò che stava succedendo in quel momento a Gubbio“.
Gli interventi dei Vigili del Fuoco
Dall’Ufficio stampa dei Vigili del Fuoco di Perugia, vengono segnalati interventi nelle zone di Città di Castello e Gubbio per rami pericolanti e piante cadute a terra.
In particolare alcune piante sono cadute su una strada in zona Padule, e altri interventi per piante pericolanti a Moteluiano. Sempre a Gubbio ci sarebbe stato l’allagamento del seminterrato dello stabile del vecchio Ospedale in piazza Quaranta Martiri.
Francesco Caparrucci