Tra le attività svolte dai Carabinieri di Gubbio nel 2018/2019, particolare importanza hanno avuto le conferenze sui temi della legalità e del bullismo nelle Scuole elementari, medie e superiori eugubine. In totale sono stati coinvolti e incontrati nelle Scuole circa 800 studenti eugubini

Carabinieri di Gubbio

GUBBIO – Oggi (mercoledì 5 giugno) presso i Giardini del Frontone a Perugia, si terrà la celebrazione per il 205° Annuale della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri.

L’appuntamento nello storico scenario del quartiere di Borgo XX Giugno è alle ore 09.30 con lo schieramento del Reparto di Formazione composto da militari in grande uniforme storica nonché da una rappresentanza dei Comandanti di Stazione, seguito dalla solenne cerimonia dell’Alza Bandiera, dalla rievocazione del Comandante della Legione Carabinieri, Generale di Brigata Massimiliano Della Gala, e dalla consegna di ricompense ai militari particolarmente distintisi nell’attività di servizio.

La fondazione dell’Arma dei Carabinieri risale al 13 luglio del 1814 con le Regie Patenti che, promulgate da Vittorio Emanuele I, fanno nascere i Carabinieri Reali, con la duplice funzione della difesa dello Stato e della tutela della sicurezza pubblica, con speciali doveri e prerogative.

Da quel giorno sono passati 205 anni, che l’Arma dei Carabinieri ha vissuto da protagonista in tutti gli eventi che hanno caratterizzato la storia d’Italia, anche con la proiezione in molteplici impegni internazionali per la pace e la sicurezza in diversificate aree di crisi nelle quali, operando con impegno, senso del dovere, disciplina, tenacia, senso di giustizia, l’Arma svolge la sua diuturna attività.

La Caserma dei Carabinieri di Gubbio

Il Comando Compagnia Carabinieri di Gubbio

Per quanto riguarda l’attività dei Carabinieri del Comando Compagnia di Gubbio, coordinati dal Capitano Fabio Del Sette, nel 2018/2019 hanno operato per la prevenzione sul territorio comunale dei reati contro il patrimonio, come nel caso recente dell’operazione “SAFE LOT” coordinata dalla Procura della Repubblica di Perugia.

L’attività ha avuto inizio nel gennaio 2019 ed è terminata nei giorni scorsi con l’emissione da parte dell’A.G. di un provvedimento cautelare eseguito da personale del Nucleo Operativo e Radiomobile e del Comando Stazione di Gubbio.

Ma i Carabinieri della Caserma “Fulvio Sbarretti” hanno controllato anche la circolazione stradale lungo il tracciato della statale 219 Pian d’Assino e le altre principali arterie comunali, al fine di prevenire i sorpassi vietati (articolo n. 40 del Codice della Strada) e altre violazioni al Codice della Strada.

Indagini hanno riguardato le truffe on-line. A questo proposito i Carabinieri di Gubbio hanno svolto (con il Capitano Fabio Del Sette e il Luogotenente Peracchia) degli incontri pubblici con giovani e anziani presso le Parrocchie e conferenze sui temi della legalità e del bullismo nelle Scuole elementari, medie e superiori eugubine. In totale sono stati coinvolti e incontrati nelle Scuole circa 800 studenti eugubini.

Il Capitano Fabio Del Sette

I Carabinieri di Gubbio si sono distinti anche per l’attività di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, con il fermo di assuntori di cocaina e hashish segnalati alla Prefettura ai sensi dell’Articolo n.75 del Tus (Testo unico stupefacenti).

Molteplici sono stati i servizi per l’ordine pubblico in occasione di manifestazioni sportive e per la Festa dei Ceri con l’attuazione del Piano Sicurezza. Altri servizi hanno, invece, riguardato il soccorso pubblico e la gestione degli interventi quotidiani richiesti dai cittadini tramite la Centrale operativa 112.

Nella foto di copertina il Capitano Fabio Del Sette di fronte la lapide commemorativa del Carabiniere medaglia d’oro al valor militare alla memoria, Fulvio Sbarretti, finita di restaurare dai ragazzi della classe 5° del Liceo Artistico di Gubbio il 4 giugno 2018.

Francesco CaparrucciFotografie Cronaca Eugubina