Marco fa parte, assieme ad altri 7 eugubini, del team ILoW (Italian Lords of War) e svolge nella piattaforma Twitch e pagina Facebook delle dirette streaming, che gli consentono di interagire con il pubblico che lo segue.
In questi ultimi mesi ha stretto importanti collaborazioni con realtà eugubine e perugine (GameUp Gubbio e Game Tekk Perugia), e con un sito che si occupa di recensioni
GUBBIO (f.c.) – In questo articolo parliamo del mondo degli e-sports, o electronic sports, che negli Stati Uniti è già molto famoso, mentre in Italia sta avendo sempre più risonanza, tant’è che anche il Coni lo ha riconosciuto come sport.
Una delle realtà italiane di questo sport è il clan ILoW (Italian Lords of War) che nasce nel 2008 dall’idea di un gruppo di gamers non professionisti uniti dalla passione per il gaming, in particolare per Call of Duty.
È un team che in questi anni ha raggiunto risultati a livello nazionale ed internazionale, alcuni dei quali ve li elenchiamo qui di seguito: Torneo tattica a squadre “ILoW Cup 3vs3“: 1° classificato: ILoW Bastard; Torneo europeo F.I.C.W.: 2° classificato: Clan ILoW; Ladder F.I.C.A. 3vs3 : 1° classificato: ILoW Maialini Porcellini of War (MPoW); Torneo Everyeye 4vs4: 1° classificato: ILoW Maialini Porcellini of War (MPoW).
Torneo GB MW2: 8° Classificati in Europa; Lan Modena 2012 Addicted to Play: 1° classificati; Modena A2P CoD MW3: Primi classificati 2vs2 ILoW_Drenek; ILoW_Cippy; Modena A2P CoD MW3: Primi classificati 3vs3 ILoW_Drenek; ILoW_Cippy; ILoW_Fannacci; Torneo Italia In Miniatura CoD MW3 (Padiglione Activision) 3vs3 Primi classificati: ILoW_Drenek; ILoW_Sciakallo; ILoW_Fannacci.
Attualmente il team è composto da circa 40 persone, tra cui 8 eugubini e uno di loro, Marco Stazi, in un’intervista a Cronaca Eugubina ha spiegato questo mondo e un’altra attività che svolge sempre nell’ambito dei videogiochi.
“E’ una passione – ha affermato Marco Stazi – che da sempre condivido con mio fratello Paolo, grazie a lui mi sono avvicinato a questo mondo. Con il nostro team abbiamo partecipato a vari tornei nazionali ed internazionali raggiungendo ottimi risultati. Nel 2015 tre team italiani sono arrivati ai sedicesimi del primo stage di qualificazione ai Mondiali e uno di questi era il nostro, abbiamo avuto la possibilità di confrontarci con realtà professionistiche.
Per affrontare questi tornei ci vuole tanto impegno e allenamento, durante il quale si possono studiare le tattiche per contenere l’avversario, ma bisogna anche essere intelligenti sia a giocare da solo che in squadra, e scaltri per anticipare le mosse dell’avversario”.
Oltre al team, Marco Stazi svolge nella piattaforma Twitch e pagina Facebook delle dirette streaming che gli consentono di interagire con il pubblico che lo segue: “In queste dirette mostro dei videogiochi a chi mi segue, persone che provengono dall’Italia e dall’estero, che mi chiedono dei consigli sul gioco, ma si parla anche di altre cose. È bello perché c’è un’interazione con il pubblico che va al di là del gioco”.
In conclusione dell’intervista Marco Stazi ha voluto ringraziare tutti coloro che si sono uniti a questa passione e che hanno interesse e voglia di far crescere questo mondo, e tutti coloro che gli stanno vicino aiutandolo con la medesima passione.
“In tre anni di attività – ha concluso Stazi – sono riuscito a guadagnare una fetta di pubblico, e in questi ultimi mesi ho stretto importanti collaborazioni con realtà eugubine e perugine (GameUp Gubbio e Game Tekk Perugia), e con un sito che si occupa di recensioni”.
Potete seguire Marco Stazi sulla propria pagina Facebook e sulla piattaforma Twitch, cliccando sui seguenti link:
Facebook: https://www.facebook.com/ILoW_Sciakallo-1127691824045544/
Twitch: https://www.twitch.tv/ilow_sciakallo
Di Ilaria Stirati