Tanti turisti hanno potuto ammirare la maestria e la bravura degli Sbandieratori, uno dei fiori all’occhiello della nostra città, conosciuti a livello nazionale e internazionale
GUBBIO (F.C.) – Una buona presenza di pubblico ha fatto da cornice all’esibizione degli Sbandieratori che si è svolta questo pomeriggio (sabato 18 agosto) al Chiostro di San Pietro nell’ambito del Mercato Medievale di Gubbio.
Tanti turisti hanno potuto ammirare la maestria e la bravura degli Sbandieratori, uno dei fiori all’occhiello della nostra città, conosciuti a livello nazionale e internazionale.
Lo spettacolo, come di consueto, ha visto protagonisti Sbandieratori di tutte le età, dai bambini alle prime armi, ai giovani e ai più esperti, che hanno sventolato le colorate bandiere per l’apprezzamento dei turisti presenti che hanno ripreso e fotografato l’esibizione.
Il Mercato Medievale, quest’anno, è composto da 19 espositori locali dell’artigianato e dell’enogastronomia e presenta la particolarità dell’utilizzo di tre monete speciali per acquistare i prodotti: il Quattrino, che corrisponde al valore nominale di 2 euro, l’Eugubino che corrisponde al valore nominale di 10 euro e il Ducato a valore nominale di 20 euro.
Ai microfoni di Cronaca Eugubina, il presidente dell’Associazione Quartiere San Giuliano Francesco Pascolini aveva dichiarato: “Il Mercato Medievale unisce le eccellenze del folklore locale con le eccellenze della produzione artigianale ed enogastronomica, qui si trovano artigiani dei settori strategici della nostra città, quindi ferro, ceramica, pelle, carte pregiate, miniature, gessi e stucchi e i prodotti della nostra terra. L’unione di queste due cose è un modo originale per valorizzare il territorio“.
Di Ilaria Stirati – Fotografie Cronaca Eugubina