In particolare, sono in flessione i reati contro il patrimonio (rapine -26%, furti -4%), quelli inerenti gli stupefacenti -10%, quelli contro la persona -17%

Foto Polizia di Stato

Una volante della Polizia esce dalla Questura di Perugia

PERUGIA – Vengono qui riprodotti analiticamente i risultati più significativi conseguiti da tutti gli Uffici della Questura di Perugia, compresi i Commissariati di P.S. della provincia, fino al 18.12.2017 e confrontati con quelli degli anni precedenti. A seguire i risultati conseguiti dalle Specialità della Polizia di Stato.

L’analisi dei dati indica che nel 2017 vi è stato un calo complessivo dei delitti commessi, con una diminuzione netta del -7% nella Provincia e del –12% nel Comune. In particolare, sono in flessione i reati contro il patrimonio (rapine -26%, furti -4%), quelli inerenti gli stupefacenti -10%, quelli contro la persona -17%.

L’attività di repressione ha fatto rilevare un evidente aumento delle persone tratte in arresto, complessivamente 582, con un incremento pari al +26% rispetto al 2016, mentre sono state 1.699 quelle denunciate all’Autorità Giudiziaria in stato di libertà.

Foto Polizia di Stato

Gli agenti della Polizia trovano dell’eroina

Di rilievo i risultati ottenuti nel contrasto al fenomeno del traffico e dello spaccio di sostanze stupefacenti che hanno comportato il sequestro di rilevanti quantitativi di droga e l’arresto di 146 persone tra corrieri e piccoli spacciatori. Al riguardo, è in continua diminuzione il fenomeno delle morti per overdose.

L’attività inerente le misure di prevenzione di tipo personale ha comportato l’emissione di 44 avvisi orali, 176 Fogli di Via Obbligatori con allontanamento dai Comuni di questa Provincia e rimpatrio nei luoghi di residenza, 58 sono le persone sottoposte alla Sorveglianza Speciale di Pubblica Sicurezza nella provincia. In relazione alle manifestazioni sportive, stati emessi 44 D.A.SPO.

Significativo l’apporto dell’Ufficio Minori e Famiglia che ha ottenuto eccellenti risultati nell’ambito del sostegno alle fasce deboli, con particolare riguardo alle donne vittime di violenza domestica e di genere nonché ai minori in situazioni a rischio.

Nel periodo in esame sono stati adottati complessivamente 37 Ammonimenti del Questore rispetto ai 26 dell’anno precedente. Di questi, da evidenziare i 15 per violenza domestica rispetto ai soli 5 del 2016. Sono state portate a termine 116 deleghe dell’Autorità Giudiziaria, 110 accertamenti per conto del Tribunale per i Minorenni. Sono state altresì eseguite su disposizione delle AA.GG. 11 misure cautelari in materia di atti persecutori. Ulteriori istanze hanno trovato positiva risoluzione attraverso l’Istituto dell’Esposto ex art. 1 T.U.L.P.S.

Foto Polizia di Stato

L’eroina rinvenuta dagli agenti della Polizia

Prosegue con determinazione la lotta al fenomeno dell’immigrazione clandestina; nel 2017, l’attività di settore ha determinato l’espulsione dal territorio dello Stato Italiano di 372 cittadini stranieri risultati irregolari e/o sprovvisti di qualsiasi titolo con un incremento pari al 14%.

In numero di 81 sono stati i clandestini coattivamente accompagnati alla Frontiera, 63 ai C.I.E. La maggior parte (88%) sono stati rintracciati sul territorio sia in ambito di operazioni di Polizia Giudiziaria che a seguito degli innumerevoli servizi ordinari e straordinari di prevenzione attuati per contrastare il fenomeno. Allo stato sul territorio si registrano 59.750 presenze regolari di cittadini extracomunitari.

L’attività prodotta dalla Divisione Polizia Amministrativa e Sociale ha determinato il rilascio di 6.806 documenti validi per l’espatrio, 2.154 rilasci/rinnovi di licenze di porto di fucile di cui 180 sono state sospese. In numero di 21 sono stati gli accertamenti di P.G. prodotti a carico di attività commerciali e/o di intrattenimento che hanno comportato l’adozione di 2 provvedimenti ex art. 100 T.U.L.P.S., ovvero la chiusura temporanea.

Foto Polizia di Stato

I controlli della volante della Polizia

Particolarmente impegnativa è stata l’attività dell’Ufficio di Gabinetto di pianificazione dei servizi di Ordine Pubblico svolti in occasione delle innumerevoli manifestazioni che hanno interessato la provincia di Perugia.

Complessivamente sono state emesse 2.365 ordinanze del Questore che hanno disciplinato tutti gli eventi sul territorio, 1.961 sono stati i servizi di Ordine e Sicurezza Pubblica espletati a tutela delle manifestazioni di ogni genere svolte sull’intera provincia e 286 i servizi straordinari di controllo del territorio disposti per fronteggiare fenomeni di microcriminalità diffusa e prevenire l’illegalità.

Va fatta menzione ai numerosi servizi svolti in occasione delle visite di Personalità alle zone colpite dal sisma del 2016; in particolare, quelle del Presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni nonché di altri Ministri della Repubblica.

Di rilievo i servizi di ordine e sicurezza pubblica per la gestione di Eventi Internazionali quali il Festival del Giornalismo, Umbria Jazz e il Festival dei due Mondi, le ripetute visite di Personalità dello Stato e di illustri ospiti stranieri. Impegnativa è risultata l’attività in occasione della nota manifestazione denominata Eurochocolate svoltasi in questo centro storico.

Questura di Perugia