Lucio Costantini: “Per il nostro Comitato è un onore dedicare l’Albero 2017 alla European space agency (Esa) e all’Agenzia spaziale italiana (Asi), tra le massime testimonianze di impegno per la ricerca scientifica, raro esempio di collaborazione oltre ogni confine nazionale, di sacrificio, competenza, passione e coraggio, senza protagonismi, personalismi e nazionalismi“
![Foto Stazione Spaziale Internazionale](http://www.cronacaeugubina.it/wp-content/uploads/2017/11/iss-300x199.jpg)
Stazione Spaziale Internazionale
GUBBIO – Arriveranno dallo spazio il messaggio e l’augurio che daranno il “via” all’accensione dell’Albero di Natale più grande del mondo. Un abete luminoso che quest’anno sarà dunque dedicato alla scienza e al progresso tecnologico, rappresentato dalla collaborazione tra Agenzia spaziale europea (Esa) e Agenzia spaziale italiana (Asi).
Per la 37esima volta, quindi, il 7 dicembre gli “Alberaioli” eugubini manterranno l’impegno preso da chi nel 1981 per la prima volta realizzò l’Albero sulle aspre pendici del monte Ingino, concretizzando un sogno contro ogni logica e buon senso.
“Per il nostro Comitato – spiega il presidente Lucio Costantini – è un onore dedicare l’Albero 2017 alla European space agency (Esa) e all’Agenzia spaziale italiana (Asi), tra le massime testimonianze di impegno per la ricerca scientifica, raro esempio di collaborazione oltre ogni confine nazionale, di sacrificio, competenza, passione e coraggio, senza protagonismi, personalismi e nazionalismi“.
![Foto Paolo Nespoli](http://www.cronacaeugubina.it/wp-content/uploads/2017/11/paolo-nespoli-1-300x200.jpg)
Paolo Nespoli
Esa raggruppa 22 stati europei e lavora da oltre 50 anni con l’obiettivo di sostenere e promuovere, per scopi esclusivamente pacifici, la cooperazione tra gli Stati europei nella ricerca e tecnologia spaziale e loro applicazioni. Asi è il partner italiano di Esa e uno dei più importanti attori mondiali sulla scena della scienza spaziale, con uno stretto e costante rapporto di collaborazione con la Nasa.
L’International space station (la Stazione spaziale internazionale, Iss) è tra i più prestigiosi progetti a cui partecipa Asi, sia con la realizzazione di apparati, sia con la partecipazione diretta di astronauti (Franco Malerba, Maurizio Cheli, Umberto Guidoni, Roberto Vittori, Luca Parmitano, Samantha Cristoforetti, Paolo Nespoli).
![Foto Albero 2014](http://www.cronacaeugubina.it/wp-content/uploads/2014/12/1-300x225.jpg)
L’Albero di Natale più grande del mondo (Foto Simone Grilli)
Per la terza volta, Paolo Nespoli è a bordo della Iss che sta orbitando alla velocità di circa 37.000 km/h a 400 chilometri di altezza e che anche la sera del prossimo 7 dicembre attraverserà i nostri cieli. Partito dalla base spaziale russa di Baikonur il 28 luglio, è impegnato a portare a termine la missione “Vita” (acronimo di Vitality, Innovation, Technology, Ability).
Con il compito di seguire oltre 200 esperimenti, la gran parte dei quali biomedici e il resto tecnologici; è altresì impegnato in una forte azione di comunicazione con l’intento di portare le attività di Esa e Asi alla conoscenza e comprensione di tutti.
“Il nostro vuole essere – aggiunge Costantini – un modesto riconoscimento per il lavoro di Esa e Asi, il “grazie” che le persone comuni vogliono rivolgere loro per gli sforzi profusi nella ricerca. Noi possiamo solo intuire quanto importante sia il loro lavoro e quali ricadute possa avere in prospettiva sul miglioramento della vita di ciascuno di noi“.