Ric Contino è il nipote di Anna Lisarelli, che nel 1911 partì dal Convento di San Marziale per una nuova vita a New York. Ric e Susan hanno visitato Gubbio, sono tornati in via Palmerucci 105 dove abitava la bisnonna. Poi visita all’Archivio Diocesano e San Marziale, dove c’è stato l’incontro con Suor Daniela

Ric e Susan Contino con Don Fausto Panfili e Filippo Paciotti
GUBBIO – Continua il legame tra Gubbio e la famiglia di Anna Lisarelli, l’eugubina che nel 1911 partì dal Convento delle suore di San Marziale per andare a New York, dove in quel periodo si trovava un folto gruppo di eugubini.
Un rapporto a cui Anna (molto devota a Sant’Ubaldo) teneva molto, che dopo la sua morte è stato mantenuto da Fiora Corradetti, la figlia di Anna, sia attraverso una fitta corrispondenza che di persona nelle sue visite in Italia, dove non mancava mai una tappa a Gubbio, in particolare alle suore di San Marziale.
Fiora è purtroppo deceduta lo scorso marzo all’età di 91 anni e oggi (lunedì 5 giugno) è stata la volta di Ric, figlio di Fiora, che ha visitato la nostra città assieme a sua moglie Susan. Non è la loro prima visita qui a Gubbio, ma ogni volta l’emozione è sempre la stessa. La prima tappa, anche un po’ a sorpresa rispetto al programma originario, è stata la visita di via Palmerucci 105, dove si trovava la casa della bisnonna di Ric.

Ric e Susan Contino con Filippo Paciotti all’Archivio Diocesano
È tutto cambiato rispetto alla seconda metà dell’800, persino il numero civico, ma per Ric sapere che in quella casa viveva la sua bisnonna è stata un’emozione incredibile. Poi tappa all’Archivio Diocesano, dove Ric e Susan hanno potuto vedere e leggere alcune delle lettere originali che Anna Lisarelli inviava al Convento di San Marziale, un documento che attesta la fitta corrispondenza che era stata mantenuta. In queste lettere Anna, che si firmava con il nomignolo Annina, raccontava la sua vita, quello che faceva, dove andava.
Durante la visita dell’archivio, Don Fausto Panfili è venuto a conoscere Ric e Susan, donando loro una ceramica raffigurante Sant’Ubaldo che porta la pace tra Guelfi e Ghibellini per ringraziarli dell’aiuto che la famiglia di Ric ha dato negli anni al Convento e per la loro devozione a Sant’Ubaldo.

Anna Lisarelli negli Usa
La tappa successiva è stata a San Marziale, nel Convento dove Anna alloggiava e veniva educata. Dopo la chiusura negli anni ’80, ora vi vivono dal 2010 alcune suore francescane. Ad accoglierli è stata Suor Daniela, che ha accompagnato Ric e Susan a visitare il Convento, ormai restaurato, dove ha vissuto Anna.
La prima cosa che salta all’occhio è il grande lavoro che è stato fatto anche dalle suore, mantenendo però alcuni dei mobili di quell’epoca che sono stati riparati e restaurati. È stato un viaggio indietro nel tempo, che ha permesso a Ric e Susan di vivere i luoghi della giovinezza della nonna e di ammirarne la grande bellezza.
“Camminare sulle stesse strade – ha dichiarato Ric Contino a Cronaca Eugubina – ascoltare gli stessi rumori, mi fa tornare indietro nel tempo a quando ero bambino ed è una bellissima emozione essere qui. Quello che ho apprezzato di più sono lo stile di vita, i palazzi, tutte quelle cose che mi rimandano alla mia infanzia. È qualcosa che non abbiamo negli Stati Uniti e tornare a Gubbio è speciale”.
- Le lettere di Anna Lisarelli alle suore di San Marziale
- Fiora Contino Corradetti con Suora Maria nel 1985
- La signora Fiora il giorno delle nozze
Ilaria Stirati – Fotografie Cronaca Eugubina e Archivio Diocesano