“Due progetti in cofinanziamento con la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia: la nascita della pista ciclabile sul tracciato delle vecchia ferrovia Umbertide – Fossato di Vico (3.500.000 euro) e la realizzazione del percorso meccanizzato che da Piazza Quaranta Martiri porta a Piazza Grande, sempre per 3.500.000 euro“

Tasso e Stirati durante il sopralluogo al parcheggio di San Pietro
GUBBIO – Mercoledì pomeriggio sono ripresi i lavori della I° Commissione Consiliare che, ricordiamo, si è riunita anche nella giornata di martedì 14 marzo. Due i punti salienti di questa due giorni: l’approvazione del Bilancio finanziario di previsione 2017-2019 e l’approvazione della nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione (DUP), sempre per il triennio 2017-2019.
Ad inizio seduta il Presidente Bazzurri ha dato la parola al Sindaco Stirati che ha così ripreso il filo conduttore dei lavori del 14 marzo. Stirati ha detto: “Nella nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione che verrà presentata al prossimo Consiglio comunale vogliamo inserire due elementi che riteniamo strategici per la nostra amministrazione.

La riunione di mercoledì della prima Commissione Consiliare
Il primo è la definizione e il consolidamento della prospettiva di area interna che rappresenta per noi una funzione fondamentale per quello che riguarda le prospettive di interlocuzione con la Regione, anche in termini di risorse economiche con cui finanziare progetti futuri.
In sostanza sviluppare il concetto di area interna significa mettere insieme ad altri comuni (al momento sono 10 quelli che potrebbero partecipare) tutta una serie di servizi quali ad esempio la Pubblica istruzione, la mobilità, la Protezione Civile e il Catasto.
Tutto ciò rappresenterebbe una novità anche dal punto di vista finanziario proprio perché si determinerebbero delle economie di scala significative“.

Il sindaco Stirati
L’altro aspetto che il Sindaco ha ricordato ai commissari presenti è quello urbanistico. L’idea dell’amministrazione è quella di predisporre un Piano di rigenerazione urbana che poggi su quattro pilastri principali: 1 – Politiche per il centro storico che abbracciano questa tematica sotto tutti i punti di vista (economico, urbanistico e funzionale).
2 – Politiche per le frazioni, al fine di accrescerne il valore urbano e allo stesso tempo farle sempre di più diventare luoghi di sviluppo della socialità; 3 – Riuso di alcuni spazi inutilizzati, come ad esempio l’ex mattatoio, alcune parti di Piazza Quaranta Martiri o l’ex palestra di San Pietro con l’obiettivo di riconsegnare ai cittadini eugubini non solo degli spazi che siano efficienti dal punto di vista strutturale, ma che tornino a rappresentare degnamente pezzi di storia della nostra città.
4 – Gubbio “Hub” di bellezza. Questo progetto, legato alle nostre bellezze architettoniche, nasce dall’esigenza di promuovere l’immagine della città, sviluppandone sempre di più la sua vocazione di “crocevia di relazioni ed integrazioni territoriali”.
“A questo proposito – ha concluso il Sindaco – siamo ancora più stimolati a proseguire sul percorso dell’Area vasta con la Regione Marche, anche per quello che riguarda il settore dell’alta formazione. Puntare sulla rigenerazione urbana significa puntare alla qualità e non sulla quantità“.

Alessia Tasso
L’intervento dell’assessore Alessia Tasso
L’assessore Alessia Tasso ha invece illustrato il bilancio del settore Lavori pubblici per il triennio 2017-2019, facendo riferimento a due macro voci principali: la spesa corrente e gli investimenti: “Voglio premettere che l’amministrazione riconferma, per quello che riguarda la spesa corrente, la stessa previsione del 2016.
In secondo luogo voglio precisare che il piano di investimenti qui enunciato rappresenta quello che vogliamo fare nei prossimi tre anni, ma tutto ciò dovrà essere comparato con le effettive disponibilità“.
Entrando nel dettaglio della sua relazione l’assessore Tasso ha detto che “la spesa corrente, ossia le manutenzioni ordinarie ammonteranno a 2.807.000 euro, di cui la maggior parte riguarderanno la manutenzione delle strade (245.000 euro), la Protezione Civile (80.000) e la manutenzione del verde pubblico (50.000). Altre voci minori sono invece la manutenzione degli edifici pubblici e scolastici e l’acquisto delle scalette cimiteriali”.

Alessia Tasso
Il grosso però degli investimenti che l’amministrazione vuole mettere sul piatto è inserito nel Piano delle Opere Pubbliche 2017/2019. “Esso avrà una portata complessiva di 32.727.000 euro che saranno utilizzati per interventi di diversa natura. Ci sarà – ha proseguito l’assessore Tasso – il completamento di opere già iniziate (come il parcheggio di San Pietro); interventi di edilizia popolare attraverso l’ATER per 1.345.000. Altre voci riguardano l’installazione di telecamere di video sorveglianza (175.000) oppure la sistemazione di alcune strade o quella del parcheggio dell’ex seminario (350.000 euro).
Inoltre – ha concluso la Tasso – il piano prevede la realizzazione, in cofinanziamento con la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, di due progetti: la nascita della pista ciclabile sul tracciato delle vecchia ferrovia Umbertide – Fossato di Vico (3.500.000 euro) e la realizzazione del percorso meccanizzato che da Piazza Quaranta Martiri porta a Piazza Grande, sempre per 3.500.000 euro.
Verrà infine ammodernato il Polo di studio sugli antichi Umbri, che sarà ubicato là dove sorgeva il vecchio Archivio Storico“.
Di Giovanni Alessi – Fotografie Cronaca Eugubina