Nel momento attuale l’organico, tra professionisti e dilettanti può considerarsi completo, ma la sezione dei clarinetti è ridotta a soli 3 strumentisti per cui, in occasione dei due concerti canonici (Sant’Ubaldo e Santa Cecilia) siamo costretti a ricercare forze da realtà esterne, quando sarebbe ottimale poter disporre esclusivamente di forze locali, che tra l’altro non mancherebbero

Foto Banda comunale

La Banda comunale il 25 aprile 1956

GUBBIO – Le bande musicali, fin da quando due secoli fa sono nate, hanno costituito il mezzo più veloce e più capillare per la diffusione della musica, riproponendo al grande pubblico non solo brani popolari o pezzi d’opera ma anche pezzi sinfonici tratti da opere classiche.

Raffrontando la composizione di un’orchestra sinfonica con quella di un complesso bandistico è evidente come nel secondo, per affinità di estensione e di timbro, le parti degli archi siano affidate ai legni, in particolar modo ai clarinetti e ai flauti, se non addirittura ai sassofoni. Nelle partiture per banda vige comunque una certa elasticità e non è raro che ruoli diversi siano assegnati in base all’organico o alla disponibilità.

Dipende dal gusto dell’arrangiatore o dalle necessità del momento. Comunque sia, per riprodurre il suono dei violini la parte del leone l’hanno sempre fatta i clarinetti. In tempi passati, la Banda comunale di Gubbio ha contato tra sue fila fino a 16 clarinetti, tra primi, secondi e terzi. I sassofoni, nella loro vasta gamma, sono sempre stati presenti ma si è sentita spesso la mancanza di bassi e baritonali.

Foto Corso Bandistico per clarinetto

Corso Bandistico per clarinetto

Nel momento attuale il nostro organico, tra professionisti e dilettanti può considerarsi completo, ma la sezione dei clarinetti è ridotta a soli 3 strumentisti per cui, in occasione dei due concerti canonici (Sant’Ubaldo e Santa Cecilia) siamo costretti a ricercare forze da realtà esterne, quando sarebbe ottimale poter disporre esclusivamente di forze locali, che tra l’altro non mancherebbero.

Proprio per questo motivo la Banda Comunale ha voluto promuovere l’interessante iniziativa contenuta nel volantino informativo, ovvero un corso bandistico per clarinetto, con l’intento di formare nuovi strumentisti o favorire il perfezionamento di chi ha già dimestichezza con questo strumento.

Naturalmente l’iniziativa, che si avvale di insegnanti accreditati, ha l’intento di formare gli allievi in modo agile e veloce preparandoli ad un livello bandistico senza trascurare tutto quello che può produrre un proseguimento dello studio in conservatorio.

Non è escluso che la Banda Comunale di Gubbio non organizzi in futuro corsi di formazione per altri strumenti ritenuti necessari per lo svolgimento dell’attività. La vera novità che abbiamo introdotto è l’uso gratuito dello strumento, almeno per il primo anno di frequenza. Provvedendo la Banda stessa a integrare le quote di frequenza con risorse proprie, il costo del corso è molto contenuto.

A cura di Francesco Riccardini

Foto di copertina: concerto di Sant’Ubaldo 1987 – direttore M° Giovanni Sannipoli