Oltre 695 sono le domande di partecipazione e oltre 440 saranno le vetture, costruite tra il 1927 e il 1957, provenienti da 41 Paesi di 5 Continenti

GUBBIO – Il sindaco Filippo Mario Stirati e l’assessore Gabriele Damiani esprimono massima soddisfazione per  l’ulteriore  successo del passaggio della ‘1000 Miglia’ a Gubbio il prossimo 19 maggio.

Abbiamo lavorato per questo risultato  di straordinaria portatacommentano  sindaco e assessore  – che rappresenta  una vetrina internazionale per Gubbio e il suo territorio; un’occasione di visibilità che ci conforta nella giusta direzione intrapresa di rilancio e promozione dopo la penalizzazione di una comunicazione mediatica negativa legata al terremoto che ci ha penalizzato, in termini di presenze ed economia, benché qui non ci sono stati fortunatamente danni a persone o cose.  

Come è stato annunciato  a Brescia,  sono solo tre le città dell’Umbria tappa della storica competizione: oltre  Gubbio, Perugia  e Terni. In attesa della conferenza  ufficiale che verrà concordata con gli organizzatori, vogliamo anticipare che  la ‘passerella’ compirà un giro nella  città storica, compresa piazza Grande, e avrà come quartier generale piazza 40 Martiri, dove verranno presi i tempi delle vetture.  

Il fascino de “La Mille Miglia è un patrimonio di storia e tradizione, in cui si fondono il valore storico,  la capacità di unire gli italiani attorno all’orgoglio della tradizione e di attrarre nel nostro Paese migliaia di turisti.  Accanto alla conferma della ‘Festa del Cross’, questo appuntamento sportivo porterà grandi numeri e accenderà i riflettori della comunicazione sportiva e mediatica su Gubbio“.

Quest’anno la ‘1000  Miglia’ taglia il traguardo dei novant’anni dalla prima edizione del 1927 e si appresta a disputare la trentacinquesima edizione.   L’organizzazione comunica che sono in forte crescita le iscrizioni: oltre  695 sono le domande di partecipazione e oltre  440 saranno le vetture, costruite tra il 1927 e il 1957, provenienti da 41 Paesi di 5 Continenti.

Da giovedì 18 a domenica 21 maggio saranno attraversati più di 200 comuni, 7 regioni italiane e la Repubblica di San Marino. Il 19 maggio  la ‘1000 Miglia’  non scenderà a Sud lungo la costa Adriatica ma, più all’interno, percorrendo parte del territorio umbro. Partite da Padova alle 6,30, le auto d’epoca transiteranno a Ferrara, Ravenna, San Marino, Urbino, Gubbio, Perugia e Terni. L’arrivo a Roma è previsto intorno alle ore 21,15,  con il consueto tour  notturno  in Via Veneto e nel cuore dell’Urbe.