La Dottoressa Patrizia Scavizzi: “La nostra associazione lavora dal 2011 e ha affrontato in questi anni diversi casi di carattere sanitario. Se si presenta un caso particolare di una famiglia che ha necessità economica o anche soltanto logistica, ci proponiamo e cerchiamo di risolvere la situazione e di aiutare le famiglie

GUBBIO – Giovedì sera, il Notiziario di Cronaca Eugubina, ha affrontato il tema della solidarietà parlando dell’associazione ADA Gubbio Solidale e della sue attività, con il presidente Fabrizio Cerbella e la vice presidente Patrizia Scavizzi. Con gli ospiti abbiamo anche parlato dell’ultimo caso di cui si sono occupati, quello di del ragazzo eugubino che è stato due settimane negli Stati Uniti per degli accertamenti medici.

Foto Patrizia Scavizzi

La dottoressa Patrizia Scavizzi

Dott.ssa Scavizzi ci vuole spiegare qual è l’ultimo caso di cui l’associazione si è occupata?

La nostra associazione lavora dal 2011 e ha affrontato in questi anni diversi casi di carattere sanitario. Se si presenta un caso particolare di una famiglia che ha necessità economica o anche soltanto logistica, ci proponiamo e cerchiamo di risolvere la situazione e di aiutare le famiglie. L’ultimo caso che ci è capitato in osservazione è quello di un giovane che soffre di crisi epilettiche da quando era bambino.

Purtroppo non tollera le normali terapie farmacologiche e questo gli impedisce una vita normale, regolare come tutti i ragazzi della sua età. Per questo ci è stato chiesto dai familiari di essere aiutati per affrontare un viaggio negli Stati Uniti, dove pensano di poter aiutare il ragazzo, in quanto lì esistono delle cliniche specializzate nella terapia di questi casi con farmaci diversi da quelli in uso in Italia. Benché sia stato trattato nel migliore dei modi dai nostri sanitari, ci sono dei farmaci che in Italia non sono ancora in commercio e che lui potrebbe invece utilizzare a suo beneficio.

Foto Mariolina Vispi

Mariolina Vispi e Fabrizio Cerbella

Questi farmaci vengono regolarmente somministrati negli Stati Uniti. Per questo ci è stato chiesto di aiutare questo giovane, devo dire che la risposta che abbiamo dato è stata immediata, ma soprattutto dobbiamo dire grazie a tutti gli eugubini perché c’è stata veramente una gara da parte di chi poteva donare di più. Abbiamo ricevuto una risposta molto generosa e commovente da parte di tutti i nostri concittadini. Tante associazioni si sono tassate per questo. Abbiamo potuto finanziare questo viaggio in America dove il ragazzo è stato sottoposto a numerosi esami.

Il caso non è chiuso, in quanto stiamo aspettando il responso di un pool di medici statunitensi che lo hanno esaminato sotto diversi aspetti. Il caso non è risolto neanche dal punto di vista economico perché molto probabilmente occorrerà ancora intervenire per finanziare ulteriori terapie. Ringrazio di nuovo tutti i concittadini che ci hanno aiutato non solo in questo caso, ma anche negli altri casi di cui ci siamo occupati.

Ad esempio, abbiamo mandato una famiglia in Spagna, abbiamo risolto anche dei casi che ci hanno richiesto solo una consulenza e questo è veramente gratificante perché in tutte le occasioni abbiamo avuto un sostegno da parte della popolazione. Questo è stato un aspetto che ci ha entusiasmato ogni volta. Non dobbiamo perdere tempo né la speranza di aiutare le persone che hanno veramente bisogno”.

Foto Fabrizio Cerbella

Patrizia Scavizzi e Fabrizio Cerbella

Presidente Cerbella, quali sono le attività che svolge l’associazione ADA Gubbio Solidale?

ADA Gubbio Solidale nasce, come ha detto la Dott.ssa Scavizzi, nel 2011 grazie alle associazioni: Pro Loco Burano, Circolo ANSPI Madonna del Ponte, Associazione Pro Loco Branca, Associazione Gli Amici Del Cuore, Circolo ANSPI Ponte d’Assi, Circolo ANSPI Fontanelle, Associazione Impegno, Associazione Pro Loco Mocaiana, Oratorio Madre Teresa di Calcutta di Padule, Associazione Semonte, Circolo ANSPI Casamorcia-Raggio, A.S.D. Fontanelle Branca e il Free Motorcycle.

Noi come associazione interveniamo sempre nei casi dove ci sono delle esigenze economiche per motivi di salute. Siamo intervenuti in diversi casi, spesso e volentieri non abbiamo effettuato neanche delle raccolte fondi. Ci siamo organizzati nelle nostre comunità per cercare di tamponare le esigenze con dei costi molto meno elevati, come quello dell’ultimo caso. La nostra associazione è anomala perché noi ci siamo uniti, siamo stati presi anche da esempio dal alcune Cesvol regionali, che ci hanno chiamato per sapere come avevamo redatto il nostro Statuto.

Foto Luigi Panata

Il dottor Luigi Panata

Onestamente tutti insieme si riesce a fare tanto, ad essere molto capillari sul territorio. Poi, non siamo in grado di giudicare a livello medico, tuttavia abbiamo, nella nostra associazione, un pool di medici, presieduto dal Dott. Luigi Panata, che fa tutte le dovute verifiche prima di sottoporci il caso e d’iniziare le raccolte fondi, nel caso ce ne fosse bisogno.

Un’altra cosa che volevo aggiungere e che ci ha fatto molto piacere è aver ricevuto il patrocino del Comune di Gubbio, che è la dimostrazione che cerchiamo di lavorare sempre bene sul territorio. Onestamente, per noi è una soddisfazione quando riusciamo a risolvere, anche solo in parte, un caso. Ad oggi stiamo sostenendo anche altri due casi, uno a Perugia ed uno a Roma con interventi economici molto più leggeri.

Bisogna sempre ringraziare la città di Gubbio perché in questi casi non si tira mai indietro, gli eugubini hanno un cuore immenso. Voglio fare un appello anche ad altre associazioni, le porte sono aperte a tutte le associazioni che vogliono entrare a far parte di ADA, perché più siamo meglio è. Infatti nel giro di 20 giorni altre 4 associazioni entreranno a far parte di ADA”.

Di Ilaria Stirati – Fotografie e video Cronaca Eugubina