Un vincolo forte lega la Fondazione di studi storici Filippo Turati, con sede a Firenze, alla memoria di Sandro Pertini. Egli ne fu il primo presidente all’atto costitutivo nel 1985: unica carica che accettò di ricoprire al compimento del settennato al Quirinale

FIRENZE – È ancora viva nelle menti dei nostri genitori la semplicità e la spontaneità del Presidente della Repubblica più amato dagli italiani, Sandro Pertini. Quest’anno, in concomitanza con il settantesimo anniversario della Repubblica Italiana, ricorre il 120° anniversario della nascita di Sandro Pertini (San Giovanni di Stella 25 settembre 1896). Questo instancabile uomo che ha speso la sua vita per lottare a favore del bene comune e contro ogni forma di sfruttamento, ha lasciato a tutti noi un grande esempio di umanità ed onestà.

La Fondazione di studi storici Filippo Turati in collaborazione con l’Associazione Nazionale Sandro Pertini, in occasione del 120° anniversario della nascita di Sandro Pertini, ha organizzato mostra fotografica e documentaria dal titolo “Sandro Pertini – Una storia per immagini. Testimonianza per le giovani generazioni”.

In occasione di tali celebrazioni, il 22 settembre 2016 si è svolto a nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze un convegno dal titolo “Sandro Pertini nella storia d’Italia”. L’evento ha visto la presenza del Sindaco Firenze Dott. Dario Nardella, della sen. Valeria Fedeli, del prof. Maurizio Degl’Innocenti, del prof. Stefano Caretti, dell’on. Valdo Spini, del prof. Stefano Grassi e della dott.ssa Valeria Almerighi.

Un vincolo forte lega la Fondazione di studi storici Filippo Turati, con sede a Firenze, alla memoria di Sandro Pertini. Egli ne fu il primo presidente all’atto costitutivo nel 1985: unica carica che accettò di ricoprire al compimento del settennato al Quirinale. Il Consiglio di amministrazione era composto di soli storici accademici.

Al Convegno di Firenze, a Palazzo Vecchio, ha partecipato anche una delegazione di socialisti eugubini.

Daniele Cavaleiro