La spesa media sostenuta dallo stato per l’accoglienza di ogni rifugiato richiedente asilo è di circa 30 euro al giorno (mediamente 900€ al mese) per gli adulti, e fino a 140€ al giorno per i minori non accompagnati, e che tali cifre sono assegnate a cooperative e società che si occupano offrire loro alloggio, vitto e servizi di formazione alla lingua italiana

GUBBIO – Il Movimento 5 Stelle Gubbio ha protocollato un Ordine del Giorno inerente l’accoglienza dei rifugiati richiedenti asilo politico nelle famiglie eugubine che si rendano volontariamente disponibili. Secondo i Consiglieri comunali Rughi, Salciarini e Mariucci l’Amministrazione comunale dovrebbe impegnarsi “a dare pubblicità adeguata a tale possibilità di ospitalità diretta alle famiglie, non mancando di evidenziarne la significatività sociale, anche ai fini di facilitare il mantenimento dell’ordine pubblico sul nostro territorio“.

Premesso

● il fenomeno dei rifugiati da ricollocare è previsto in costante espansione salvo di novità internazionali per il momento poco probabili

● il nostro territorio (come tutti gli altri in Italia) sarà quindi sempre più chiamato a sostenere questi flussi aumentando la disponibilità ad ospitare le persone in attesa di asilo

● Gubbio è un comune che ha tradizione di emigrazione avendo conosciuto nella prima metà del ‘900 le difficoltà, le umiliazioni e la durezza dell’essere costretti alla migrazione essenzialmente per motivi economici

● i flussi attualmente verso l’Italia sono composti in larga parte da profughi di zone di guerra

● l’incontro di popoli e culture diverse può evolversi in un arricchimento o in paure, tensioni e tragedie, a seconda di come la società è in grado di gestire il fenomeno

● Il senso della proposta è l’integrazione all’interno della nostra comunità condividendo la quotidianità con le famiglie del territorio, in modo di entrare a far parte del tessuto sociale e costituire nel futuro una risorsa umana ed economica

Visto

● la spesa media sostenuta dallo stato per l’accoglienza di ogni rifugiato richiedente asilo è di circa 30 euro al giorno (mediamente 900€ al mese) per gli adulti, e fino a 140€ al giorno per i minori non accompagnati, e che tali cifre sono assegnate a cooperative e società che si occupano offrire loro alloggio, vitto e servizi di formazione alla lingua italiana

● ad ogni rifugiato richiedente asilo viene assegnato dallo stato una cifra per le spese giornaliere pari a 2,5 euro al giorno, con un tetto di 7,5 euro al giorno per nucleo familiare

● gli alloggi individuati da tali cooperative spesso sono ubicati in località decentrate, casolari in stato di abbandono, sistemazioni che rendono impossibile una adeguata interazione tra tali rifugiati e popolazioni locali, situazione ideale per lo sviluppo di pregiudizi e paure

● spesso i rifugiati richiedenti asilo sono persone in età lavorativa, costrette a non fare niente per mancanza di coperture assicurative fino al loro eventuale riconoscimento dello status di rifugiato

● le presenze sul nostro territorio dei rifugiati richiedenti asilo sono previste in aumento

Si richiede

1. a predisporre quanto necessario affinché i rifugiati richiedenti asilo assegnati al nostro territorio possano anche essere presi in carico da famiglie che si rendano volontariamente disponibili

2. il periodo di ospitalità, sottoposto a valutazione e controllo da parte dei servizi sociali, potrà essere al massimo di alcuni mesi, rinnovabile solo su richiesta della famiglia ed approvazione da parte degli organi preposti

3. a prediligere in particolare l’accoglimento di minori non accompagnati

4. a sottoscrivere un accordo con la prefettura ed altri organi preposti affinché le famiglie affidatarie ricevano da questi un aiuto economico pari alla spesa che sosterrebbero per assegnarne la gestione a terzi

5. a verificare la possibilità di coinvolgere anche i comuni della fascia e tutti i comuni interessati in tale iniziativa

6. a dare pubblicità adeguata a tale possibilità di ospitalità diretta alle famiglie, non mancando di evidenziarne la significatività sociale, anche ai fini di facilitare il mantenimento dell’ordine pubblico sul nostro territorio

I Consiglieri comunali Rodolfo Rughi, Sara Mariucci, Mauro Salciarini