Questa mattina alcuni studenti del Liceo Mazzatinti di Gubbio hanno visitato la chiesa di Santa Maria dei Laici e Santa Maria Nuova. La Medusa, associazione coinvolta nel progetto, fornirà accoglienza turistica e organizzerà visite guidate per gli studenti

Foto Chiesa dei Bianchi

Visita alla Chiesa di Santa Maria Nuova

GUBBIO –  Partito il progetto di Alternanza Scuola Lavoro, nell’ambito della Legge 107 del 2015 sulla Buona Scuola, il quale prevede il coinvolgimento degli studenti superiori del triennio in progetti formativi di qualità da realizzarsi in collaborazione con aziende, associazioni e attività. L’obbiettivo è quello di fornire una formazione integrata e di qualità agli studenti.

Questa mattina alcuni studenti del Liceo Mazzatinti di Gubbio hanno visitato la chiesa di Santa Maria dei Laici e Santa Maria Nuova. La Medusa, associazione coinvolta nel progetto, fornirà accoglienza turistica e organizzerà visite guidate per gli studenti.

La professoressa Maria Cristina Salciarini, coordinatrice del progetto per il liceo Mazzatinti di Gubbio, ha spiegato l’importanza del coinvolgimento diretto degli alunni in percorsi didattici, che li portino a confrontarsi direttamente con il mondo del lavoro e le opportunità a disposizione.

Foto Chiesa dei Bianchi

La Chiesa di Santa Maria Nuova

La legge ha introdotto l’obbligo di frequenza per gli studenti, che dovranno seguire un progetto di 200 ore, che li coinvolgerà nel corso dell’estate e il quale sarà poi oggetto di discussione nell’esame di maturità”. La professoressa ha ringraziato l’associazione La Medusa, per la collaborazione in questo percorso di visita dei poli museali della città.

La storica dell’arte Elisa Polidori, dell’associazione La Medusa, si è detta a sua volta entusiasta, descrivendo la rilevanza che ricopre questa attività di collaborazione in ambito didattico e formativo.

Alessandro GalassiFotografie Cronaca Eugubina