Salta al contenuto
info@cronacaeugubina.it
FacebookInstagramYouTubeTwitter
Cronaca Eugubina Logo Cronaca Eugubina Logo
  • HOME
  • NOTIZIE
    • Attualità
    • Cronaca
    • Cultura e Spettacolo
    • Politica
    • SPORT
  • CANTIANO
  • FOSSATO/SIGILLO
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SPORT
  • FESTA DEI CERI
  • CONTATTI

Festa dei Ceri

Gran Vejone dei Sangiorgiari, il Capodieci Baldelli: “Una serata che unisce i ceraioli”. Miss 2025 Sara Stocchi

domenica 23 Febbraio 2025 - 3:51|

Nella splendida cornice del Park Hotel Ai Cappuccini il Carnevale ceraiolo 2025 è proseguito sabato 22 febbraio con il Gran Vejone dei Sangiorgiari, con la serata di musica e balli allietata da Fausto Paffi e [...]

Il Capodieci Piccioloni al Vejone: “Case popolari, amici di grandissimo cuore”. Miss 2025 è Asia Botticelli

domenica 9 Febbraio 2025 - 3:57|

E' iniziato al Park Hotel Ai Cappuccini il Carnevale ceraiolo 2025 con una serata bellissima, di allegria divertimento e ricordi, allietata dal Maestro Fausto Paffi e la sua band, che si è alternato sul palco [...]

Giuseppe Piccioloni Capodieci di Brocca di Sant’Ubaldo per la Festa dei Ceri 2025. “Un sogno fin da bambino”

domenica 12 Gennaio 2025 - 14:03|

Avevano diritto al voto 1076 ceraioli santubaldari  (tra ceraioli attivi, ceraioli che si sono iscritti nei giorni scorsi, e 52 anziani Capodieci di Brocca). La votazione ha avuto questo esito finale: hanno votato 915 ceraioli, [...]

Giuliano Baldelli eletto Primo Capodieci di San Giorgio per la Festa dei Ceri 2025. Hanno votato 938 ceraioli

domenica 12 Gennaio 2025 - 13:27|

L'elezione del Primo Capodieci di San Giorgio è stata un testa a testa tra i candidati Baldelli e Orsini, che si è risolta per soli 4 voti a favore di Giuliano Baldelli.   Questo l'esito finale [...]

Precedente34
Share
Tweet
WhatsApp
Email
Cronaca Eugubina

cronaca_eugubina

Seguici anche su Instagram

GUBBIO - Assessore Micaela Parlagreco: "La nostra GUBBIO - Assessore Micaela Parlagreco: "La nostra città ha una storia di bellezza e tradizioni che trovano continuità in una manifestazione che celebra l'eleganza e la bellezza della donna". Ospite d'onore Miss Umbria 2024 Nicole Caccavale. www.cronacaeugubina.it #cronacaeugubina @miss.italia.umbria @missitalia @nicolecaccavale
GUBBIO - L'assessore allo sviluppo economico Micae GUBBIO - L'assessore allo sviluppo economico Micaela Parlagreco, in una conferenza stampa pomeridiana insieme al giornalista professionista Euro Grilli da sempre "penna" della manifestazione, parla della serata eugubina di domenica 31 agosto, quando la Città dei Ceri ospiterà la finale umbra di Miss Italia 2025.

Non soltanto una passerella per le ragazze che ambiscono alla coroncina di Miss Umbria 2025, ma anche un grande evento che coinvolgerà tutta la città e le attività commerciali. "Al centro della serata ci saranno Gubbio e le sue eccellenze".

L'obiettivo è il rilancio mediatico e turistico della Città dei Ceri, con il sindaco Vittorio Fiorucci che sarà Presidente di Giuria. Il palco sarà allestito direttamente in Piazza 40 Martiri, con inizio della sfilata previsto per le ore 21. Amplissima fino a oggi la partecipazione delle attività, con la serata che sarà trasmessa in diretta su RaiPlay.

Assessore Micaela Parlagreco: "Fin dall'inizio del mio mandato amministrativo ho lavorato per il rilancio del settore tessile a Gubbio. Anche grazie all'interazione con la Regione dell'Umbria, il corso serale del Cassata Gattapone inizialmente di indirizzo turistico, è stato convertito in corso di moda con un incremento sensibile di iscrizioni.

I due laboratori dell'Indirizzo moda del Cassata Gattapone saranno dotati di nuove attrezzature all'avanguardia. Miss Italia non può essere che la rappresentanza della moda e dell'eleganza eugubina, e voglio sperare che dalle realtà tessili e manifatturiere presenti sul territorio eugubino possa partire una visione di Gubbio a livello internazionale.

Ospite d’onore della finalissima di Gubbio sarà la bellissima Nicole Caccavale, attuale Miss Umbria in carica. Sarà lei a incoronare la nuova ambasciatrice del cuore verde d’Italia e il Gruppo Sbandieratori di Gubbio.

RIPRODUZIONE RISERVATA - Servizio in www.cronacaeugubina.it #cronacaeugubina @miss.italia.umbria @eurogrilli
GUBBIO (di Euro Grilli) - Miss Umbria si incorona GUBBIO (di Euro Grilli) - Miss Umbria si incorona a Gubbio. Domenica 31 agosto alle 21 in piazza Quaranta Martiri l’ultimo atto del tour di Miss Italia sceglierà la più bella tra le bellissime aspiranti miss che dovranno difendere i colori della bellezza umbra alle prefinali nazionali del concorso firmato da Patrizia Mirigliani in programma dal 2 al 5 settembre presso il "Centro Vacanze De Angelis" a Numana in provincia di Ancona.

È la prima volta in 84 anni che il concorso caro a Enzo Mirigliani e che dal 2010 vede la figlia Patrizia al timone della manifestazione, celebra a Gubbio l’incoronazione della regina della bellezza umbra. L’amministrazione comunale guidata da Vittorio Fiorucci, con l’assessore Micaela Parlagreco in prima linea, ha colto l’occasione e ha piazzato il colpo per assicurarsi la finalissima.

Saranno una ventina le miss che sfileranno sul palco e si daranno battaglia a colpi di bellezza, charme ed eleganza per aggiudicarsi la corona di Miss Umbria, passaporto per le prefinali e poi per la finale nazionale che si svolgerà il 15 settembre a Porto San Giorgio nel Palazzo dello Sport.

L’iniziativa, dove il modo di sfilare e la moda avranno un peso importante, è stata fortemente voluta dall’assessore Parlagreco in quanto prodromica al progetto manifatturiero che ha visto il ritorno del corso serale di moda presso l’Istituto Cassata Gattapone e un rilancio del settore tessile eugubino.

Oltre che il battesimo per Gubbio (ma l’amministrazione comunale è già al lavoro per il prossimo anno?), l’84esima edizione di Miss Italia combina anche con il ritorno del concorso sulla Rai. La finale sarà infatti trasmessa in diretta su RaiPlay (e San Marino RTV).

Ospiti d’onore della finalissima di Gubbio sarà la bellissima Nicole Caccavale, attuale Miss Umbria in carica. Sarà lei a incoronare la nuova ambasciatrice del cuore verde d’Italia e il Gruppo Sbandieratori di Gubbio. Servizio in www.cronacaeugubina.it #cronacaeugubina @miss.italia.umbria @missitalia @nicolecaccavale
GUBBIO - Il 60° Trofeo Luigi Fagioli non ha più GUBBIO - Il 60° Trofeo Luigi Fagioli non ha più segreti. In un weekend ricco di eventi e iniziative in tutta la città medievale, il 22-24 agosto, con lo sbalorditivo parterre di 302 piloti iscritti, il Trofeo Fagioli è sesto round e prima “finale” del Campionato Italiano Supersalita, decisiva per l’assegnazione dei primi Scudetti stagionali. 

“Sul fronte delle presenze nel territorio non si trova più un posto letto disponibile. È un segnale chiaro dell’impatto sul turismo e sull’economia locale. Gubbio e il tracciato di gara saranno il fulcro, ma i benefici si estendono a tutto il territorio provinciale”.

Venerdì 22 agosto le verifiche si svolgeranno tra le ore 9.30 e le 18.00: le tecniche presso l’istituto superiore Cassata Gattapone e le sportive nel complesso di San Secondo, che ospita anche la direzione gara. Sabato 23 agosto dalle ore 9.00 le due salite di prove ufficiali lungo i 4150 metri tra Gubbio e il traguardo di Madonna della Cima attraverso la Gola del Bottaccione. Domenica 24 agosto alle ore 9.00 il via a gara 1 del 60° Trofeo Luigi Fagioli, seguita da gara 2 e premiazioni in zona arrivo nell’accogliente area ospitalità predisposta. 

Al Park Hotel Ai Cappuccini il Memorial Angelo e Pietro Barbetti al pilota Simone Faggioli primo italiano in 103 edizioni a trionfare alla Pikes Peak. Faggioli, che ha ricevuto la prestigiosa scultura realizzata dall’artista Leonardo Fumanti delle Ceramiche CAFF, ha ricordato l'amicizia che lo legava ai piloti e imprenditori eugubini Mauro Rampini e Raimondo Saldi.

Giancarlo Minardi ha ricevuto la targa del Rotary Club Gubbio a 40 anni dall’esordio in F1 del 1985 come costruttore. Servizio in www.cronacaeugubina.it #cronacaeugubina @trofeo_luigi_fagioli
GUBBIO - Sono iniziati questa mattina (giovedì 21 GUBBIO - Sono iniziati questa mattina (giovedì 21 agosto) i lavori di riqualificazione e bonifica dell'area verde che in Largo San Francesco ospita sulla sua sommità la statua di San Francesco e il Lupo.

Potata la siepe, ripuliti dalla vegetazione incolta i viali interni e quelli esterni in ghiaia, sfrondati gli alberi. Una zona del centro storico di Gubbio che tanti cittadini chiedevano fosse risistemata per renderla di nuovo fruibile dall'intera collettività.

La statua di San Francesco e il Lupo fu collocata nell'area verde l'11 ottobre 1997. L'idea di realizzare quest'opera nacque tra il 1992 e il 1993, grazie all'impegno del fotografo e pittore eugubino Gian Franco Gavirati e del suo caro amico Enzo Menichelli, scomparso da alcuni anni.

Il maestro Roberto Bellucci realizzò la statua di San Francesco e il Lupo presso la fonderia Brustolin di Verona creando un bozzetto in creta.

L'inaugurazione era prevista per il 4 ottobre del 1997, ma fu spostata di una settimana, l'11 ottobre, per rispetto della tragedia del terremoto che qualche giorno prima colpì Umbria e Marche, e la Basilica di Assisi.

RIPRODUZIONE RISERVATA - Servizio in www.cronacaeugubina.it #cronacaeugubina foto Cronaca Eugubina
GUBBIO - Sono partiti il 25 luglio e rientreranno GUBBIO - Sono partiti il 25 luglio e rientreranno il 23 agosto. Paolo Bernagozzi e Silvia Martini insieme a Anita Ferranti, Chiara Gnagni e Alessia Angeli hanno vissuto un mese intenso a contatto con le comunità boliviane, grazie al coordinamento del Centro missionario diocesano.

La loro base è stata a Santiago de Huata, la comunità guidata per vent’anni da don Leonardo Giannelli sulle rive del lago Titicaca, ma il viaggio li ha portati anche a Copacabana, Batallas, Ambanà e Chuquiñapi, tra celebrazioni, visite, incontri e giornate di lavoro con bambini, disabili e famiglie in difficoltà.

Pochi giorni dopo la partenza per la Bolivia, un altro gruppo di giovani ha preso il via verso i Balcani. Dal 18 al 28 agosto, venti ragazzi di Gubbio e Umbertide sono in Kosovo per un campo estivo a Leskoc, la casa di accoglienza fondata venticinque anni fa dalle Caritas umbre al termine dei difficili anni della guerra.

Li accompagnano il direttore della Caritas diocesana Luca Uccellani, i sacerdoti don Francesco Menichetti e don Gaetano Bonomi Boseggia. L’esperienza coinvolge undici ragazzi e nove ragazze, dai 16 ai 22 anni, molti dei quali alla loro prima volta. Servizio in www.cronacaeugubina.it #cronacaeugubina @diocesigubbio
GUBBIO – Vigili del Fuoco, Carabinieri, Polizia GUBBIO – Vigili del Fuoco, Carabinieri, Polizia Locale e Protezione civile sono stati impegnati mercoledì 20 agosto in una vasta ricerca di una donna eugubina 70enne che si era allontanata dalla sua abitazione di Gubbio senza farvi ritorno.

Le ricerche della signora sono iniziate poco dopo le ore 17, e si sono concentrate su tutta la città e l’immediata periferia, soprattutto nelle zone di Semonte, Ponte di Ferro, Sette Strade, Fontanelle ma estese a tutto il territorio circostante la città di Gubbio.

Alle ricerche hanno preso parte i Vigili del Fuoco con la squadra del Distaccamento di Gubbio, il Nucleo SAPR (sistemi aeromobili e pilotaggio remoto) dalla sede centrale, l'elicottero Drago del reparto volo di Arezzo e l'UCL (unità di comando locale) con personale TAS (topografia applicata al soccorso), impegnato nel coordinamento delle attività di ricerca insieme ai Carabinieri e ai volontari della Protezione Civile.

L’elicottero Drago ha più volte sorvolato la città a bassa quota, la zona montuosa della Contessa e la piana eugubina, droni e squadre a terra completavano le operazioni di ricerca.

Alle ore 20 di mercoledì sera 20 agosto, in località Sette Strade, la signora eugubina 70enne è stata ritrovata priva di vita. Sul posto erano presenti i Vigili del Fuoco, il 118, la Protezione Civile e i Carabinieri di Gubbio.

RIPRODUZIONE RISERVATA - Servizio in www.cronacaeugubina.it #cronacaeugubina foto Cronaca Eugubina
GUBBIO - I cittadini hanno chiesto alla nostra Red GUBBIO - I cittadini hanno chiesto alla nostra Redazione di documentare con fotografie e un servizio specifico, lo stato di degrado di Largo San Francesco e di incuria e abbandono dell'area verde che ospita la grande statua di San Francesco e il lupo. 

L'asfalto di Largo San Francesco è completamente degradato, soprattutto in prossimità dell'ingresso della Chiesa monumentale, con automobili parcheggiate su tutta la piazzetta e perfino a ridosso delle mura storiche del Convento.

L'area verde alla cui sommità è collocata la statua di Francesco e il lupo è cosparsa di cartacce, rifiuti e mozziconi di sigarette. La vegetazione è completamente incolta, i viali interni ostruiti dalle erbacce, e le panchine arrugginite. La puzza di urina è fortissima, in assenza di servizi igienici pubblici in zona, dietro le siepi è abitudine di molti appartarsi per espletare bisogni fisiologici. Di notte l'area verde è anche giaciglio per sbandati.

La statua di San Francesco e il Lupo fu collocata nell'area verde l'11 ottobre 1997. L'idea di realizzare quest'opera nacque tra il 1992 e il 1993, grazie all'impegno del fotografo e pittore eugubino Gian Franco Gavirati e del suo caro amico Enzo Menichelli, scomparso da alcuni anni.

Il progetto ricevette il via libera definitivo del Consiglio Comunale il 9 maggio 1997, in quanto venne ritenuto un monumento utile alla città. La statua fu realizzata dall'eugubino, che all'epoca risiedeva a Terni, Roberto Bellucci, insegnante di storia dell'arte nonché pittore e scultore.

Il maestro Roberto Bellucci realizzò la statua di San Francesco e il Lupo presso la fonderia Brustolin di Verona creando un bozzetto in creta (Foto Gavirati). L'inaugurazione era prevista per il 4 ottobre del 1997, ma fu spostata di una settimana, l'11 ottobre, per rispetto della tragedia del terremoto che qualche giorno prima colpì Umbria e Marche, e la Basilica di Assisi.

RIPRODUZIONE RISERVATA - Servizio in www.cronacaeugubina.it #cronacaeugubina foto Cronaca Eugubina e foto storiche Gavirati
GUBBIO - “Quando l’eleganza incontra la danza, GUBBIO - “Quando l’eleganza incontra la danza, nasce la magia”. Anima presenta Velvel Night, una serata di eleganza, gusto e spettacolo nel cuore del centro storico di Gubbio.

“Velvet Night nasce come una serata dedicata all’eleganza, all’arte e al gusto, pensata per offrire al pubblico un’esperienza unica nel suo genere, dove la raffinatezza dell’offerta gastronomica si intreccia con la bellezza della danza e della musica dal vivo.

Il menù della serata sarà curato dallo chef Andrea Cesari e accompagnato da un intrattenimento artistico che vedrà protagonisti ballerini professionisti, voci soliste e DJ set. Parte del ricavato sarà devoluto all’A.E.L.C. Gubbio contribuendo così a sostenere una realtà che opera con dedizione nel nostro territorio”. 

Velvet Night, sabato 6 settembre 2025 al Chiostro di San Pietro, Dinner show party 
(Dinner +30 e Party +25) in collaborazione con The Sound e Danzart. 

Dinner show euro 45 (1 bottiglia di vino ogni 4 persone), After dinner ingresso gratuito con consumazione obbligatoria. I tavoli per la cena dovranno essere composti da un minimo di 10 persone a un massimo di 12 persone (un numero inferiore sarà comunque accettato ma comporterà l'unione con altre persone)

Aperitivo con inizio alle ore 20, Dinner show alle ore 20:30 e After party alle ore 23:30 con Dj Nani e Dj Rocco, vocalist Laura Biducci e Mauro Bellucci. Menù a cura dello Chef  Andrea Cesari e dress cose elegante. Prenotazioni disponibili presso The Sound in via Cairoli da mercoledì a domenica dalle ore 18 a mezzanotte. 

Ingresso riservato a un pubblico adulto: l’organizzazione si riserva il diritto di controllare i documenti di riconoscimento all’ingresso. Non saranno valide tessere sanitarie e fotocopie, ma soltanto documenti originali. - Servizio in www.cronacaeugubina.it #cronacaeugubina @the_sound_gubbio @danzartgubbio @a.e.l.c.gubbio
GUBBIO - I motori si accenderanno sabato 23 e dome GUBBIO - I motori si accenderanno sabato 23 e domenica 24 agosto, ma a Gubbio il 60° Trofeo Luigi Fagioli fa già rumore grazie a un “pieno” di iscritti da record. Nell’edizione dell’importante anniversario e dei numerosi eventi a supporto siglati Comitato Eugubino Corse Automobilistiche, la classica cronoscalata umbra tocca quota 301 iscritti.

Oltre che, naturalmente, ospitare il meglio delle corse in salita anche sotto il profilo delle vetture attese al via, sia come qualità sia in varietà. Fra tutte le adesioni sono 214 le auto moderne iscritte al sesto round e prima “finale” del Campionato Italiano Supersalita e agli appuntamenti del Campionato Italiano Velocità Montagna zona Nord e Sud e del Campionato Italiano Bicilindriche.

Il restante “pacchetto” della entrylist, cioè 87 affascinanti “classic car”, si contenderà invece i punti tricolori del quinto atto del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche (CIVSA), giunto anch’esso alla fase cruciale della stagione in vista dello sprint conclusivo.

Il Trofeo Fagioli consegnerà il Memorial Angelo e Pietro Barbetti 2025 a Simone Faggioli, onorando con il riconoscimento più prestigioso il pluri-campione toscano, che ai 18 titoli italiani e 11 europei della Montagna il 22 giugno scorso ha aggiunto la vittoria alla leggendaria cronoscalata statunitense Pikes Peak, primo successo di un pilota italiano in 103 edizioni.

Il Rotary Club Gubbio ospiterà invece Giancarlo Minardi, manager, team principal e dirigente sportivo capace di arrivare fino alla Formula 1 con il proprio team e far esordire tanti giovani talenti.

Il presidente del CECA e direttore di gara internazionale Fabrizio Fondacci: “Siamo estremamente soddisfatti per quanti hanno ancora una volta scelto Gubbio e la sua cronoscalata, che proprio quest’anno festeggia un anniversario che sentiamo particolarmente e che dopo tanto tempo torna a ospitare i due maggiori tricolori moderne e storiche”. Servizio in www.cronacaeugubina.it #cronacaeugubina @trofeo_luigi_fagioli
Carica altro Segui su Instagram

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE

LEGGI L’ULTIMA EDIZIONE – n. 284

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

RIMANI AGGIORNATO CON L’APP

Tag

118 Alessandro Sandreani Alessia Tasso Amministrazione comunale Antonio Narciso Augusto Ancillotti Cabina stampa sport Capodieci Carabinieri Centro storico Comune di Gubbio Consiglio comunale Cronaca Eugubina Daniele Casiraghi Daniele Ferretti Dino Pagliari Festa dei Ceri Filippo Stirati Francesco Gagliardi Gabriele Damiani Giuseppe Magi Giuseppe Pannacci Gualdo Tadino Gubbio Gubbio calcio Gubbio Cultura e Multiservizi Lega Pro Mario Ceccobelli Mocaiana Oderisi Nello Fiorucci Ospedale di Branca Perugia Piazza Quaranta Martiri Polizia Locale Polizia Municipale Rita Cecchetti Rossoblu Sambenedettese San Giorgio Sant'Ubaldo Sauro Notari Stadio "Pietro Barbetti" Terremoto Tifosi rossoblu Vigili del Fuoco

CRONACA EUGUBINA

Sito internet d’informazione registrato presso il Tribunale di Perugia con autorizzazione n. 23 del 15 novembre 2013

Direttore responsabile Francesco Caparrucci

Trasparenza

CONTATTI

Via Amerigo Vespucci, 5
– 06024 Gubbio (Pg)
+39 348 4387379
info@cronacaeugubina.it

SOCIAL

ARTICOLI RECENTI

  • Parlagreco: “Miss Umbria a Gubbio rappresenta la moda e l’eleganza eugubina. Coinvolta tutta la città”
  • Miss Umbria 2025 si incorona in Piazza Quaranta Martiri a Gubbio. Ospite d’onore Nicole Caccavale

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi aggioramenti su notizie e pubblicazioni.
Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy.

Grazie per esserti iscritto! Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Copyright 2018 Cronaca Eugubina | P.iva 03375150541| Privacy & Cookie Policy | Powered by Euristica
FacebookInstagramYouTubeTwitter
Page load link
Torna in cima