La signora Baldinucci, sindacalista 75enne dello Spi-Cgil, era impegnata in una camminata solidale di quattro giorni da Gubbio a Gualdo Tadino attraverso l’appennino, quando nel pomeriggio a Passo Chiaromonte vicino a Monte Cucco, è stata sorpresa dal temporale. Soccorsa dai Carabinieri, Vigili del Fuoco e Sasu, è stata raggiunta e messa in sicurezza. Sta bene, le sue condizioni di salute sono buone.

I Vigili del Fuoco a Passo Chiaromonte

Nel tardo pomeriggio intervento della Polizia Locale e dei Vigili del Fuoco a Torre Calzolari per l’allagamento di un sottopassaggio. A Cantiano interrotti alcuni tratti della vecchia statale Flaminia tra Cantiano e Cagli per sottopassaggi pieni di terra e detriti. 

GUBBIO – Anche la signora Giuliana Baldinucci, 75enne sindacalista della Spi-Cgil, si è trovata oggi pomeriggio in difficoltà per il maltempo che da giorni imperversa tra Umbria e Marche lungo la dorsale appenninica con forti piogge e scrosci d’acqua improvvisi.

La signora stava ultimando la camminata di solidarietà a favore delle popolazioni alluvionate di romagna e delle sedi Spi-Cgil di Faenza distrutte dall’acqua, quando è stata sorpresa dal temporale in località Passo Chiaromonte vicino al Monte Cucco, nel Comune di Fossato di Vico.

La signora era diretta a Gualdo Tadino, dove si sarebbe conclusa la sua camminata di quattro giorni attraverso le montagne appenniniche da Gubbio a Serrasanta.

In suo soccorso sono intervenuti i Carabinieri, l’elicottero dei Vigili del Fuoco Drago 71 e la squadra terrestre di Gaifana, oltre a personale Sasu (Soccorso Alpino). Giuliana Baldinucci, sorpresa dal forte maltempo, è stata raggiunta e messa in sicurezza alle ore 17. Le sue condizioni di salute sono buone.

Due interventi a Gubbio

La Polizia Locale e i Vigili del Fuoco sono intervenuti nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 19 circa, lungo via dei Salcioni a Torre Calzolari, per il momentaneo allagamento di un sottopassaggio della statale 219 Pian d’Assino, e successivamente a Montefiore per l’allagamento di parte delle carreggiate lungo la vecchia statale 219.

Vecchia Flaminia Tra Cantiano e Cagli

In entrambi i casi le situazioni sono state monitorate costantemente e al momento in cui scriviamo l’acqua è defluita e le due strade sono percorribili sempre con attenzione per via del maltempo.

Situazione a Cantiano

Nel Comune di Cantiano c’è da segnalare che alcuni tratti della vecchia statale 3 Flaminia sono interrotti a causa degli smottamenti di ieri pomeriggio, che hanno causato anche la momentanea chiusura della nuova Flaminia, poi riaperta da Anas alle ore 22:30 di sabato 3 giugno.

Come si può vedere dalla foto che pubblichiamo, alcuni sottopassaggi lungo la vecchia Flaminia tra Cantiano e Cagli sono ancora completamente invasi dal fango e dalla terra fin da ieri pomeriggio tardi.

RIPRODUZIONE RISERVATA

Francesco CaparrucciFotografie Cronaca Eugubina