Don Luciano Eutizi mise le basi per quella che sarebbe stata un’avventura entusiasmante fatta di musica, canti e soprattutto amicizie. Nel 1989 l’arrivo della maestra fabrianese Paola Paolucci, tutt’ora presente a dirigere il gruppo.
Il Presidente Felice Del Ventura spiega tutti gli appuntamenti 2023 e fa un appello: “Abbiamo sempre bisogno di nuovi cantori, quindi chi ama la musica ed il canto, può contattarci“.
FOSSATO DI VICO – Ancora pochi giorni e la Corale Santa Cecilia di Fossato di Vico potrà festeggiare mezzo secolo. Cinquanta anni da quel lontano maggio del 1973, dall’intuizione vincente di don Luciano Eutizi, che mise le basi per quella che sarebbe stata un’avventura entusiasmante fatta di musica, canti e soprattutto amicizie.
Alcuni membri del gruppo storico sono ancora presenti ed attivi, altri non sono più tra noi e tanti altri si sono aggiunti in un percorso che ha visto una crescita costante ed un miglioramento qualitativo cha ha portato la corale a varcare con i propri concerti i confini regionali e nazionali.
Il 1989 è un altro anno da cerchiare con il rosso nella storia della corale fossatana con l’arrivo di Paola Paolucci, la maestra fabrianese tutt’ora presente a dirigere il gruppo. Felice Del Ventura, storico presidente ha svelato i prossimi appuntamenti per un 2023 davvero da ricordare.
“Quest’anno sarà ricco di impegni, vorremmo davvero che siano festeggiati al meglio questi 50 anni. Il 16 aprile apriremo con il primo concerto a San Sisto di Perugia insieme ad una corale locale. Sempre nel mese di aprile inizieremo una collaborazione con la scuola secondaria di primo grado di Fossato per realizzare insieme il concerto di fine anno scolastico.
Domenica 14 maggio canteremo le laudi medievali in occasione della Festa degli Statuti nella chiesa di San Pietro. Nel mese di luglio avremo due appuntamenti all’aperto, uno nel centro storico di Fossato in piazza San Sebastiano e l’altro nel chiostro di San Pietro a Gubbio.
Ci esibiremo in una ‘pocket opera’ in cui verrà raccontato come Giuseppe Verdi ha trovato gli spunti per scrivere la famosa ‘Traviata’.
Ci saranno attori, cantanti solisti e la nostra corale con l’accompagnamento della banda di Gubbio. L’esibizione verrà riproposta ed integrata al teatro Ronconi a novembre in occasione della festa di Santa Cecilia. Nel mese di ottobre faremo una piacevole rimpatriata coinvolgendo i vecchi coristi. Ci sarà una Santa Messa, un breve concerto e si chiuderà con un piacevole momento conviviale.
L’ultimo appuntamento dell’anno sarà a dicembre, probabilmente durante le festività natalizie, con una rassegna che si terrà presso la chiesa di San Pietro nel centro storico di Fossato a cui prenderanno parte, oltre alla nostra, altre due corali”.
Il Presidente chiude facendo un appello. “Abbiamo sempre bisogno di nuovi cantori, quindi chi ama la musica ed il canto, può contattarci. Abbiamo un sito www.italiacori.it/corale-santa-cecilia-fossatodivico ed una pagina facebook sempre aggiornati in cui inseriamo date dei concerti ed informazioni utili”.
William Stacchiotti