A Bevelle sono stati soccorsi anche gli animali in uno stallone che da giorni non mangiavano a causa dell’impossibilità di raggiungerli per le frane che avevano chiuso le strade. Riaperta la strada di montagna che da San Bartolomeo sale a Santa Margherita dove alcune Famiglie erano isolate.

La strada per Santa Margherita è stata riaperta
Il vento sta creando problemi per i rami di piante caduti sulle carreggiate in via Perugina e via Frate Lupo, e sulla variante tra Padule e San Marco vengono segnalati dagli automobilisti rami sulla strada e cartelli della segnaletica trasportati dal vento.
GUBBIO – La statale 452 Contessa, che da giovedì 15 settembre era rimasta chiusa a causa dell’alluvione che ha colpito i territori di Gubbio e Cantiano a cavallo tra Umbria e Marche, è stata riaperta al traffico attorno alle ore 13 di questa mattina.
Le criticità maggiori erano dovute a smottamenti di terra sulle carreggiate, all’assenza dell’illuminazione in Galleria ora ripristinata, e alle condizioni del ponte di Pontericcioli dove una spalletta è crollata nel fiume Burano. Ci sono stati ripetuti sopralluoghi di Anas e Polizia di Stato, con la statale 452 Contessa che è stata riaperta al traffico in tarda mattinata.
Al momento tutto l’itinerario stradale Gubbio-Fano lungo la statale 452 Contessa e la statale 3 Flaminia è completamente ripristinato.

Rami sulle carreggiate in via Frate Lupo
Sempre in mattinata, i Soccorsi hanno raggiunto le tre Famiglie eugubine isolate a Santa Margherita di Burano e Bevelle, dove c’era anche il problema di raggiungere stalloni con animali che da giorni non ricevevano cibo. E’ stata riaperta la strada che da San Bartolomeo sale a Santa Margherita, e sono stati raggiunti gli animali con il fieno per farli mangiare.
Attorno alle ore 13 un pino è caduto sulla vecchia statale 219 Pian d’Assino a Padule: sono subito intervenuti alcuni cittadini che hanno segato il pino e ripulito la sede stradale. A causare in questo momento i problemi maggiori alla viabilità è il forte vento, con rami e pezzi di piante depositati sulle carreggiate in Via Perugina e Via Frate Lupo soltanto per citare due vie principali di Gubbio, dove si consiglia di moderare la velocità e fare attenzione.
Un automobilista eugubino segnala alla nostra Redazione il fatto che “sul tratto in variante della statale 219 Pian d’Assino tra Padule e San Marco in direzione di Gubbio, prima dell’uscita di San Marco, c’è un cartello della segnaletica e alcuni rami di pianta che sono stati trasportati dal vento internamente alle carreggiate. La situazione potrebbe essere pericolosa se qualche guidatore distratto, arrivasse a velocità sostenuta“.
-RIPRODUZIONE VIETATA-
Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/
Francesco Caparrucci – Fotografie Cronaca Eugubina