Alla riunione in sala consiliare a Cantiano sul futuro di Flaminia e Contessa, era presente anche Gianluca Naticchi, titolare di storiche attività a Gubbio e Cantiano che lavorano con persone del posto e turisti di passaggio.

Stirati, Piccini, Zaccagni e Lucarelli a Cantiano
Facendosi idealmente portavoce di un malessere diffuso, al nostro giornale ha detto: “Le attività che lavorano più direttamente lungo la Contessa, hanno una forza lavoro totale pari a 80 dipendenti, che è un numero di tutto rispetto considerato il periodo di forte crisi. Sono persone che meritano considerazione e rispetto”.
GUBBIO – Il futuro delle direttrici storiche tra Umbria e Marche Flaminia e Contessa, che collegano Fano a Gubbio fino a Roma, è uno tra gli argomenti principali di cui si discute in questa calda estate 2022 caratterizzata da una stagione turistica dall’andamento altalenante e comunque deludente fino al momento rispetto agli anni precedenti.
Lunedì mattina in Sala Consiliare a Cantiano, i Sindaci di Gubbio Cantiano e Fano (con la presenza dell’assessore Etienne Lucarelli) hanno fatto il punto della situazione sui lavori che interessano le statali Flaminia e Contessa chiedendo maggiore velocità nella conclusione e chiusura dei cantieri.

Viadotto e Galleria Contessa
Preoccupa soprattutto la chiusura a ottobre della statale 452 Contessa per la ristrutturazione del viadotto, cosa che potrebbe comportare la deviazione della viabilità sulla vecchia e tortuosa strada comunale parallela alla galleria, lunga 3,5 chilometri che passa in un bosco e per questo poco agevole da percorrere d’inverno, e in ogni caso con il tracciato soggetto a vincoli paesaggistici.
Lunedì mattina in Comune a Cantiano erano presenti anche titolari di attività che si affacciano sulla Flaminia e Contessa, attività ricettive e ristorative che vivono di turismo di passaggio lungo le due direttrici fondamentali, oltre che del lavoro con le persone del posto, eugubini e cantianesi.
Gianluca Naticchi, titolare di storiche attività a Gubbio e Cantiano, si è fatto idealmente portavoce della preoccupazione dei titolari delle attività per lavori manutentivi molto lunghi e per l’imminente chiusura della Contessa a ottobre per la ristrutturazione del viadotto.

Elisa e Gianluca del Ristorante San Bartolomeo
Ai microfoni di Cronaca Eugubina, Gianluca Naticchi ha detto: “E’ evidente che c’è meno gente che transita lungo la Contessa, meno gente che va verso il mare dall’Umbria, preferendo altre direttrici. Molte delle informazioni che riceviamo arrivano dai social, sono poche le informazioni ufficiali che riceviamo.
Per noi gestire l’attività e i dipendenti diventa sempre più difficile. Arriviamo al lavoro la mattina, e capita di trovare cartelli con scritto ‘strada chiusa’, e non sappiamo nemmeno il motivo delle chiusure.
Io penso che, facendo un conto approssimativo, le attività che lavorano più direttamente lungo la Contessa, hanno una forza lavoro totale pari a 80 dipendenti, che è un numero di tutto rispetto considerato il periodo di forte crisi. Sono persone che meritano considerazione e rispetto.
Innanzitutto, dobbiamo sapere con certezza quanto resterà chiusa la Contessa dal momento in cui inizieranno i lavori di ristrutturazione del viadotto. Chiediamo anche di sapere in che modo possiamo tutelare i nostri dipendenti, visto che andiamo incontro a mesi di mancati incassi e guadagni.

L’assessore Etienne Lucarelli
Se è vero che la Contessa rimarrà chiusa sei mesi, le attività rischiano di rimanere senza personale, visto che giustamente i lavoratori cercheranno altre soluzioni lavorative.
Questo è un problema importante per noi titolari di attività che viviamo di turismo e presenze di passaggio lungo Flaminia e Contessa“.
L’assessore al Comune di Fano, Etienne Lucarelli, intervenendo al nostro giornale ha detto: “C’è la necessità di riequilibrare l’asse commerciale che da alcuni anni si sta spostando verso il sud delle Marche, e lo possiamo fare rinnovando una infrastruttura (Flaminia e Contessa) che per il nostro territorio è fondamentale”.
Interviste video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/
Francesco Caparrucci – Fotografie Cronaca Eugubina