Nella casa di campagna di Padule, sono stati filmati dai nipoti mentre preparano i pomodori nei vasetti di vetro. Ripresa con i cellulari tutta la fase di preparazione e cottura nel caldaro all’eugubina. Stanno spopolando nei social, con circa 20 milioni di visualizzazioni e 1 milione di like dal mondo.

Grande successo nei social
I ragazzi dicono che questo successo non può restare isolato, e stanno già organizzandosi per filmare la lavorazione della pasta fatta in casa, tutto sempre in maniera amatoriale e spontanea
GUBBIO – Una tradizione eugubina sta spopolando nei social, con milioni di visualizzazioni e migliaia di like da tutto il mondo. Protagonisti di questa storia sono i nonni Elena e Alfredo, che tutto si sarebbero immaginati nella vita, tranne di diventare protagonisti in Istangram e TikTok.
Questa la storia: ogni 20 agosto i coniugi Elena Ricci (88 anni) e Alfredo Tasso (87 anni) dedicano un pomeriggio a “fare i pomodori” come si dice a Gubbio, quest’anno con l’aiuto anche delle nipoti e dei loro fidanzati e mariti. La casa in aperta campagna a Padule è lo scenario naturale di questo lavoro, con i ragazzi che hanno filmato tutte le fasi della lavorazione artigianale dei pomodori.
I pomodori coltivati nell’orto, vengono lavati, tagliati a pezzi e messi dentro barattoli di vetro con il coperchio in alluminio chiuso con la filettatura girevole. I barattoli sono inseriti nel caldaro sul fuoco, colmo d’acqua e coperto da uno straccio che limita l’evaporazione.
Vengono fatti bollire per circa un’ora, e lasciati raffreddare. Al termine sono pronti per essere messi in dispensa, per cucinarli durante tutto l’anno come una delle più preziose provviste invernali. Non è conserva ma pomodori a pezzi, di cui ne vengono preparati circa 70 barattoli.
I filmati dei ragazzi, realizzati utilizzando l’applicazione Tiktok, vengono postati in rete e nei social per documentare la giornata di tradizioni e lavoro. Nessuno immagina il successo che avranno. Il video viene impreziosito dall’aggiunta di una colona sonora.

I coniugi Elena Ricci e Alfredo Tasso
Passano poche ore e il video è già visualizzato da migliaia di persone, con migliaia di like da tutto il mondo. Alcuni commentano, scrivendo “Mi ricorda l’infanzia”. E’ un crescendo di successo e di emozioni. “Solo su TikTok in due giorni abbiamo raggiunto circa 2milioni di visualizzazioni”, spiegano i ragazzi.
Hanno pubblicato il video anche alcune pagine Istangram, raggiungendo in pochi giorni 13 milioni di visualizzazioni e 1 milione di like. Il video è stato pubblicato anche dalla pagina IgItalia, e ancora sta circolando nei social e le visualizzazioni e like aumentano.
Al momento in cui scriviamo, le visualizzazioni sono circa 20 milioni da tutto il mondo, tanto che possiamo dire che Elena e Alfredo sono in mondovisione sui social.
I ragazzi dicono che questo successo non può restare isolato, e stanno già organizzandosi per filmare la lavorazione della pasta fatta in casa, tutto sempre in maniera amatoriale e spontanea, come la passione che Elena e Alfredo mettono nei lavori di campagna.
Francesco Caparrucci