L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura ha proclamato il 2021 anno internazionale della frutta e della verdura. La Dottoressa Ilaria Topazio: “Un pieno di salute e vitalità

GUBBIO – La FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura) ha proclamato il 2021 l’anno internazionale della frutta e della verdura. Un appello a consumare maggiormente questi alimenti così ricchi e benefici per il nostro corpo, promuovere un’alimentazione e uno stile di vita sano e, migliorare anche la produzione alimentare rendendola più ecosostenibile.

Frutta e verdura sono alla base di una dieta sana, il loro contenuto in vitamine, minerali, fibre, acqua e sostanze protettive garantisce al nostro organismo il pieno di salute e vitalità, rinforza le difese, riduce il rischio di obesità, diabete, tumori e malattie cardiovascolari.

Una corretta cultura alimentare

L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), raccomanda l’assunzione di 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, questa raccomandazione è utile e facile da arrivare anche per i più giovani e per sviluppare una corretta cultura alimentare. Come raggiungere questa quota? Con l’assunzione di 5 porzioni si intendono 3 porzioni di frutta e 2 di verdure. All’atto pratico a cosa corrisponde una porzione?

Per la frutta corrisponde a 150g quindi un frutto medio o due piccoli. Per le verdure crude e cotte corrisponde a 200g quindi metà piatto, per le insalate a foglia invece corrisponde a 80g ovvero un piatto pieno. Fai sempre attenzione al metodo di cottura, ad esempio puoi cuocere a vapore e questo permetterà di non perdere vitamine e minerali, inoltre non esagerare con i condimenti e prediligi olio extra vergine di oliva a crudo.

Aggiungi sempre la verdura nei tuoi pasti principali, cerca di sgranocchiare una verdura o di consumare un frutto anche nelle merende sia di metà mattina che come snack pomeridiano. Con queste piccole accortezze riuscirai senza troppo fatica a introdurre più frutta e verdura.

La scelta di frutta e verdura

Scegli sempre frutta e verdura di colore diverso, privilegiando quella di stagione, ogni stagione regala molte varietà e scelte differenti e inoltre si contribuisce alla sostenibilità ambientale. Ogni colore corrisponde a sostanze protettive ad azione specifica per il nostro organismo.

Il colore blu/viola che troviamo ad esempio nelle melanzane, barbabietola rossa, radicchio, frutti di bosco, prugne, uva nera, fichi, è ricco di antocianine, carotenoidi, vitamina C, potassio e magnesio; con proprietà antiossidanti.

Il colore verde, tipico degli ortaggi a foglia ma non solo, agretti, asparagi, uva, kiwi, bieta, broccoli, zucchine, è ricco di clorofilla, carotenoidi, magnesio, acido folico e luteina, utili per rafforzare il sistema cardiocircolatorio. Il colore bianco che troviamo nell’aglio, cavolfiore, finocchio, sedano, cipolla, mele, pere è ricco di polifenoli, flavonoidi, potassio, vitamina C, selenio e composti solforati; con proprietà antivirali e antibatteriche.

Il colore rosso che troviamo nei pomodori, peperoni, rape, anguria, arance rosse, fragole è ricco di licopene e antocianine, e aiuta a migliorare la salute del nostro cuore. Il colore giallo/arancione che troviamo nei limoni, pompelmi, arance, zucca, carote è ricco di flavonoidi, carotenoidi e vitamina C, utili per mantenere la salute dei nostri occhi.

Dott.ssa Ilaria TopazioBiologa Nutrizionista