La Dottoressa nutrizionista eugubina suggerisce alcuni accorgimenti da adottare: pianificare cosa mangiare durante la settimana, rispettare 5 pasti e 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, assumere almeno 1,5 o 2 litri di acqua al giorno …

Cronaca Eugubina n.212
GUBBIO – Esiste una dieta “anti Coronavirus”? Ancora oggi, a circa un anno dall’inizio della pandemia si sente spesso parlare di alimenti miracolosi per combattere l’infezione da Coronavirus, ma esistono realmente? La risposta è secca, NO!
Non esistono alimenti miracolosi e nemmeno mix di alimenti contro infezioni virali in generale e tantomeno per il Coronavirus. Quello che può aiutare la popolazione oggi più che mai, costretta a cambiare le proprie abitudini sia lavorative che alimentari, è il mantenimento di un corretto stile di vita e di un’alimentazione equilibrata.
Si possono adottare dei semplici accorgimenti che ci permetteranno di mantenere uno stile di vita sano come ad esempio:
1) Pianificare in anticipo cosa mangiare durante tutta la settimana, ti aiuterà a variare le scelte alimentari per garantire il giusto apporto di nutrienti, di conseguenza avrai uno schema settimanale con una lista degli alimenti che andrai a consumare durante la settimana e che potrai portare con te durante la spesa, in questo modo riuscirai anche a limitare gli sprechi, limitare gli acquisti di impulso (che ti faranno comprare solo cose non necessarie e quasi sempre cibo spazzatura) e soprattutto ridurrai gli spostamenti verso il supermercato.
2) Cerca di rispettare l’assunzione di 5 pasti al giorno, partendo dalla colazione che è utile per dare la giusta carica al nostro organismo dopo il digiuno notturno e per iniziare la giornata con il giusto apporto di energia. Ricordati di fare uno spuntino sia di metà mattina che di metà pomeriggio, questo ti aiuterà a non arrivare affamato al pasto successivo, potrai consumare ad esempio della frutta di stagione. Per il pranzo e la cena cercate di equilibrare i vostri piatti in modo da avere un corretto apporto di macronutrienti e micronutrienti (carboidrati, proteine, lipidi, vitamine e minerali).
3) Privilegia cereali integrali, molto utili per la salute dell’intestino e tendono a saziare di più.
4) Consuma 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, utili perché fonti di minerali e vitamine, ad esempio vit. A, vit. C, utili a rafforzare le difese immunitarie e a proteggere le vie respiratorie.
5) Mantieni l’organismo idratato, assumi almeno 1,5 o 2 litri di acqua al giorno, aiutati consumando anche delle tisane non zuccherate.
6) Muoviti più che puoi, l’attività fisica gioca un ruolo di fondamentale importanza, ritagliati del tempo per tenerti in forma anche a casa, con un’attività fisica regolare riuscirai anche tenere a bada lo stress dell’attuale situazione pandemica.
Cronaca Eugubina n.212: https://www.yumpu.com/it/document/read/65287289/cronaca-eugubina-n212
Ilaria Topazio – Biologa Nutrizionista