Tra le misure approvate, quella di incentivare imprese esistenti, nuove imprese e start up a fini occupazionali e rilanciare il turismo calibrando i progetti in relazione alle restrizioni del distanziamento sociale che potrebbero durare ancora a lungo

Palazzo Pretorio
GUBBIO – Consiglio comunale in streaming quello di martedì 28 aprile, in ottemperanza delle disposizioni dei Decreti governativi per contenere e superare l’emergenza Coronavirus.
Nella prima parte del Consiglio c’è stata la ratifica delle delibere di Giunta sulla posticipazione dei tributi comunali, con l’imposta comunale sulla pubblicità anno 2020, che sarà rateizzata con scadenze il 30 settembre e 31 dicembre 2020.
Proroga al 15 settembre dell’obbligo, da parte dei titolari di strutture ricettive, di riversamento delle somme introitate a titolo d’imposta di soggiorno nel 1° quadrimestre 2020.
Proroga al 20 settembre dell’obbligo da parte dei titolari di strutture ricettive di dichiarazione delle somme introitate a titolo d’imposta di soggiorno nel 1° quadrimestre 2020, fatta salva la possibilità di ulteriore proroga.
La Giunta Comunale ha prorogato al 30.06.2020 il versamento della prima rata della Tassa Rifiuti (TARI) per tutte le tipologie di utenze domestiche e non domestiche.

Michele Carini
Il Consiglio comunale serale
Durante la seduta serale del Consiglio comunale, il Consigliere Michele Carini ha chiesto all’Amministrazione se esiste un piano di approvvigionamento di mascherine.
Ha risposto il Sindaco Stirati: “Abbiamo ricevuto 10mila mascherine chirurgiche dalla Cina, 1170 mascherine chirurgiche donate da privati, che sono state distribuite all’Ospedale, alla Casa di Riposo Mosca, alla Comunità di Capodarco, alle famiglie bisognose, alla Protezione Civile e Gubbio Soccorso per le attività del Coc.
Il Comune ha acquistato mascherine ffp2 ffp3 per quasi 10 mila euro, parte delle quali sono state date in dotazione agli operatori del Centro Operativo Comunale.
Siamo in attesa che da questo punto di vista ci sia un’indicazione da parte del Governo e della Regione. Vogliamo evitare una distribuzione indiscriminata, e indirizzarla soprattutto a favore dei soggetti socialmente fragili, il Segretariato sociale conosce situazione e contesti“.

Orfeo Goracci
E’ poi intervenuto il Consigliere Orfeo Goracci: “Chiedo di sapere cosa si sta facendo presso l’Ospedale di Gubbio per attivare lo stesso percorso di Terni, dove vengono effettuati costantemente tamponi agli operatori sanitari della struttura ospedaliera. E’ di utilità e garanzia per gli operatori e la nostra comunità tutta“.
Stirati ha risposto: “Le assicuro che ho fatto costantemente sollecitazioni alla Direzione Sanitaria perché si provvedesse nella direzione da lei ricordata. L’ho fatto anche per la Casa di Riposo Mosca, per tamponi su ospiti e sanitari. Il personale dell’area grigia del Pronto soccorso, circa 52 persone, sono stati sottoposti a tampone, e tamponi sono stati eseguiti nella Rsa, Medicina, Sala operatoria e Rianimazione“.
Il Consigliere Michele Carini ha esposto la mozione della Lega sugli adempimenti fiscali per emergenza Covid: “Sollecitazioni che ci sono giunte da cittadini e operatori. Disoccupazione intorno al 10% e aziende cessate. Il territorio ha bisogno di decisioni più forti. Proponiamo lo slittamento dell’acconto Imu a settembre, l’annullamento della Cosap e la sospensione della tassa sulle imposte pubblicitarie“.

Giordano Mancini
Ha risposto l’assessore al Bilancio Giordano Mancini: “Lo spirito della mozione è già all’ordine del giorno dei lavori della Giunta comunale. Stiamo ragionando di annullare la Cosap per il 2020 perché il distanziamento sociale è ancora in vigore, stiamo valutando anche lo slittamento dell’Imu (in scadenza il 16 giugno) a settembre, con l’analisi dei Codici Ateco, ma ancora non abbiamo indicato una data di slittamento“.
La votazione finale è stata la seguente: 8 favorevoli e 12 astenuti, il Consiglio comunale non ha approvato la mozione della Lega.
Il Consigliere Michele Carini ha poi illustrato il piano strategico per il rilancio economico del territorio post Covid-19: “In vista della fase 2 del 4 maggio, era importante iniziare a ragionare su cosa fare per promuovere iniziative di rilancio. Visto che il nostro tessuto locale è composto di piccole e medie imprese del commercio e dell’artigianato, e ha il turismo come elemento strategico. Proponiamo una cabina di regia che possa confrontarsi con le forze produttive del territorio“.
Ha risposto il Sindaco Stirati: “Siamo fortemente determinati a trovare le risposte ai problemi dei gangli vitali dell’economia locale“.
La votazione finale è stata la seguente: favorevoli 8, contrari 11 e 1 astenuto.

Consiglio comunale in streaming
Il Consigliere Biancarelli ha illustrato le linee guida dell’ordine del giorno della maggioranza sulla gestione dell’emergenza: “Sono le linee guida che la maggioranza vuole dare alla Giunta per la gestione dell’emergenza sanitaria. Innanzitutto, ringraziamo tutte le attività economiche ed imprenditoriali ed i loro dipendenti per aver garantito, esponendosi anche a rischi personali, servizi essenziali per la nostra comunità.
Bisognerà investire di più nella sanità pubblica tanto ospedaliera quanto territoriale, incentrando ancora di più la tutela della salute sulla sua garanzia universalistica e sulla trasparenza degli indirizzi e delle azioni attraverso il coinvolgimento delle istituzioni locali e la partecipazione dei cittadini e delle associazioni.
Questi gli obiettivi da soddisfare: mantenere, anche nella fase del lavoro a distanza, un Comune aperto, attivo e capace di soddisfare le istanze dei cittadini. Attuare strategie ed interventi possibili per fare fronte alle povertà che si aggravano e a quelle che si vengono a determinare nonché alle acute difficoltà occupazionali provocate da una crisi generalizzata di imprese e di attività economiche.
Adottare tutte le misure di alleggerimento tributario nei confronti di famiglie e imprese sollecitando, al tempo stesso, provvedimenti, in parte già varati, dal Governo nazionale e dalla Regione che compensino le pesanti mancate entrate dei Comuni.

Statale 219 Pian d’Assino
Attivare speditamente i cantieri delle opere pubbliche programmate e aprire vertenze con i soggetti istituzionali competenti per le grandi opere pubbliche non ancora giunte a cantiere (variante SS 219, Casa della Salute), con l’auspicio di uno snellimento delle procedure burocratiche e delle stesse gare d’appalto; in vista di ulteriori investimenti, valorizzare il patrimonio pubblico comunale.
Incentivare imprese esistenti, nuove imprese e start up a fini occupazionali e rilanciare il turismo calibrando i progetti in relazione alle restrizioni del distanziamento sociale che potrebbero durare ancora a lungo.
Esaltare la grande capacità di proposta, di mobilitazione e di operosità di tutto il ricco e articolato mondo associazionistico cittadino dal quale potrà giungere un enorme supporto nella rinascita della città.
Le linee di indirizzo sono state approvate dal Consiglio comunale con il voto favorevole della maggioranza consiliare e dei Consiglieri Goracci e Cardile.
Francesco Caparrucci – Fotografie Cronaca Eugubina