Da ricordare l’appuntamento del 23 novembre presso la Sala Trecentesca di Palazzo Pretorio, dove verrà presentato un libro curato dal prof. Ambrogi e da Fabrizio Cece che racconta la tecnica di sonata del Campanone e i tutti i documenti ritrovati nel corso dei secoli in merito alla fusione, questo curato da Fabrizio Cece

La Compagnia Campanari di Gubbio
GUBBIO – Oggi (mercoledì 30 ottobre) ricorre a Gubbio un anniversario importante: i 250 anni della fusione del Campanone.
Un compleanno significativo festeggiato con una sonata speciale a Piazza Grande, alle ore 12, alla presenza anche degli Sbandieratori che hanno sventolato le loro bandiere sui merli di Palazzo dei Consoli.
Anche per loro questo è un anno importante perché ricorrono i 50 anni della nascita del Gruppo.
Sempre legato alla ricorrenza della fusione è da ricordare l’appuntamento del 23 novembre presso la Sala Trecentesca di Palazzo Pretorio, dove verrà presentato un libro curato dal prof. Ambrogi e da Fabrizio Cece che racconta la tecnica di sonata del Campanone e i tutti i documenti ritrovati nel corso dei secoli in merito alla fusione, questo curato da Fabrizio Cece.
Sempre il 23 novembre verrà presentata dal Rotary Club Gubbio una relazione in merito allo stato di salute del Campanone, grazie a un macchinario che analizzerà i metalli presenti all’interno della campana. “30 novembre 1769 – 30 novembre 2019: 250 anni di Storia Eugubina“.
Viviana Barbi – Fotografie Cronaca Eugubina